Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica e allestimento NanoreefPer parlare della tecnica, dell’allestimento, della chimica e di quanto non contemplato nelle altre sezioni inerente ai Nanoreef.
Un cm non é poco, specie se hai una vasca come la mia dove ogni decilitro d'acqua fa la differenza.
@Auran
No, non serve altro. Puoi anche usare una pompa da campeggio, basta che la alimenti con un alimentatore 220V->12V
Ciao
Luca
__________________
"Prima che l'uomo comparisse sulla Terra, le stelle già risplendevano. E continueranno a splendere anche dopo la sua scomparsa. Gli uomini durante la loro vita guardano il Mare delle Stelle pensando al proprio futuro" (Galaxy Express 999)
@billi: certo che no. Tieni presente che peró é sempre chiuso, non sempre aperto.
Altrimenti non funziona nulla.
Ciao
Luca
__________________
"Prima che l'uomo comparisse sulla Terra, le stelle già risplendevano. E continueranno a splendere anche dopo la sua scomparsa. Gli uomini durante la loro vita guardano il Mare delle Stelle pensando al proprio futuro" (Galaxy Express 999)
- la dispersione in vasca non esiste. Sono tutti oggetti resinati, quindi completamente isolati. Il problema lo avresti solo in caso di rottura di un cavo. Ma siccome la vasca é isolata, non scarica a terra, e quindi il tuo salvavita non interverrebbe fino a che non ci metti le mani dentro con i piedi per terra (e magari umidi). Per ovviare a questo servirebbe mettere in vasca uno scaricatore. A quel punto, se qualcosa si rompe, lo scaricatore manda a massa e il salvavita interviene. Ma quante volte, nella storia dell'acquariofilia, é successo? Qual'é la percentuale? Secondo me ci fasciamo la testa per niente.
sai invece che almeno da quel che si legge qui sul forum, il problema delle dispersioni è una cosa tutt'altro che infrequente? chiaramente non dipende dai galleggianti. mi pare che mauro56 avesse messo un post invitando gli a mettere le mani in vasca per verificare se ci fossero dispersioni come nella sua. non so se l'hanno arrestato o internato in una clinica di igiene mentale, però
Un blocco puó essere catastrofico, se poi avvia una sequenza di eventi come quella che mi é successa Sabato e che potete leggere nel NanoPub, siete a posto.
L'ho letto adesso! Caspeterina!!!
Pero` il tuo caso e` particolare, come ho capito io : non si puo` fare nulla contro le leggi di sfiga...
Cmq. il secondo galleggiante(messo ovviamente dalla parte opposta della vasca) ti avrebbe aiutato...
Corraggio, che adesso la roccata ti piace di piu`...
- cavi, spine, tubo riggido, tanica ecc.
- pompa alimentata da 220 V, nel mio caso prendo Eheim Compact 600, che mi serve una buona prevalenza.
Collego tutto come e` descritto dall'articolo sul portale, facendo le mie modifiche per i galleggianti... Che cos'altro?
Ah! Ancora una domanda per sjoplin : i galleggianti che usi tu (quelli del link) per invertirlo come mi serve, lo devo montare al contrario ? Cioe` "a testa in su`" ?
Ah! Ancora una domanda per sjoplin : i galleggianti che usi tu (quelli del link) per invertirlo come mi serve, lo devo montare al contrario ? Cioe` "a testa in su`" ?
per il galleggiante basta togliere l'anello di ritegno, sfilarlo e rimontarlo nel senso che preferisci (il magnete che aziona i contatti sta solo in un'estremità del cilindro). dopodichè lo monti come ti pare.
Auran, quello che cercava di far capire luca, è che se metti il galleggiante prima dell'alimentatore (cioè sotto 220), non hai bisogno nè di relè nè di varistore. guarda piuttosto che l'alimentatore a 12V sia dimensionato, perchè mi pare che quelle pompette da camper stiano sui 20W