Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
Rama, la mia domanda era appunto partita da questo..ho letto, non rocordo dove, che il reattore potrebbe rilasciare anche oligoelementi, chiaramente in base a ciò che sciogli, poi ho letto sul libro di Rovere quello che hai riportato sopra!!dunque ben due tesi che vanno contro la mia sbagliata usanza di inserire oligoelementi!!
Rama, forse non mi sono spiegato bene ... il mio post si divide fondamentalmente in 2 parti , una dubbiosa dove sinceramente non so con certezza le procedure per ottenere i sali che utilizziamo e non so effettivamente quali elementi siano realmente nelle nostre confezioni ed in quali quantità.... poi una parte matematica .... prendiamo in considerazione 1 litro d' acqua marina naturale , sappiamo che essa , è composta da molti elementi in dosi diverse .complessivamente 35 grammi di sali. se noi aumentassimo , la quantità di tutti gli elementi inevitabilmente , non si avranno più 35 gr , ma di più , in poche parole , aumentando la concentrazione degli elementi inevitabilmente andremmo ad aumentare la salinità ,ma siccome noi misuriamo nei nostri acquari una salinità del 3,5% e sappiamo che alcuni elementi sono in abbondanza , inevitabilmente altri elementi saranno in quantità minori , o addirittura assenti ... è inevitabile .... quello che dice rovero è sacrosanto , non si può dosare elementi potenzialmente tossici senza sapere effettivamente la quantità precisa che è presente in vasca .io faccio così da anni , anche perchè non ho alternative non avendo la possibilità analizzare ogni singolo elemento .quello che ho postato non l'ho letto da nessuna parte , ma penso sia ovvio ...
..ma se facendo cambi d'acqua regolari, ed utilizzando a volte sali diversi, si tende a riequlibrare sia le mancanze che gli eccessi di tutti quegli elementi che non si possono misurare.... ha sempre senso immetterli con dei preparati?
Lo scopo dei cambi è, appunto, riequilibrio di sostanze di vario tipo... sia benefiche che non...
Non ho capito se tu integri o meno, io dal mio punto di vista ritengo che integrare, spesso, sia più dannoso che altro, e seguo la filosofia del "meno è meglio" e mi affido solo a cambi d'acqua, a volte più massicci, a volte meno, ma regolandomi su questi.
..ma se facendo cambi d'acqua regolari, ed utilizzando a volte sali diversi, si tende a riequlibrare sia le mancanze che gli eccessi di tutti quegli elementi che non si possono misurare.... ha sempre senso immetterli con dei preparati?
sperando che tutti gli elementi ci siano ....
Quote:
Lo scopo dei cambi è, appunto, riequilibrio di sostanze di vario tipo...
certo
Quote:
sia benefiche che non...
tutti gli elementi sono benefici è la quantità che li rende tossici , una curiosità , la composizione del nostro plasma è molto simile all'acqua di mare
Quote:
Non ho capito se tu integri o meno, io dal mio punto di vista ritengo che integrare, spesso, sia più dannoso che altro, e seguo la filosofia del "meno è meglio" e mi affido solo a cambi d'acqua, a volte più massicci, a volte meno, ma regolandomi su questi.
Quote:
Non ho capito se tu integri o meno, io dal mio punto di vista ritengo che integrare, spesso, sia più dannoso che altro, e seguo la filosofia del "meno è meglio" e mi affido solo a cambi d'acqua, a volte più massicci, a volte meno, ma regolandomi su questi.
alessandros82, io l'ho scritto qualche messaggio fà... non è che non integro NULLA... metto solo ciò che misuro, e NON metto soluzioni di oligoelementi...