Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Il pHmetro indicato da Scriptors è un discreto strumento. Inoltre, potendosi sostituire l'elettrodo con uno di migliore qualità, ci si può venire a trovare in mano qualcosa di veramente valido.
allora credo che inserirò un pHmetro nella prossima spesa
peccato che le altre strumentazioni non siano proprio alla portata di un comune 'portafoglio' e non bastino a coprire le comuni esigenze di un acquariofilo
sicuramente perchè non so cosa cercare, ma non ho trovato nulla che misurasse Nitriti e Nitrati ad esempio
beh... ogni quanto vanno tarati??
e non sono riuscito a capire come si vede il prezzo di quello che hai linkato
ho cliccato su prezzi.... ma non ci capisco nulla...
__________________
Un applauso ad Abra e alla sua disponibilità!!
allora credo che inserirò un pHmetro nella prossima spesa
peccato che le altre strumentazioni non siano proprio alla portata di un comune 'portafoglio' e non bastino a coprire le comuni esigenze di un acquariofilo
sicuramente perchè non so cosa cercare, ma non ho trovato nulla che misurasse Nitriti e Nitrati ad esempio
Un pHmetro è senz'altro un ottimo acquisto.
Come non sarebbe disprezzabile possedere un conduttimetro. Anzi credo che questo possa essere uno degli strumenti più utili in assoluto.
Per nitrati, fosfati, etc, si può decidere di determinarli attraverso la lettura con un fotometro. Ma non ne vale la pena, salvo che si voglia una particolare accuratezza che per un comune acquariofilo non è necessaria.
Ad esempio si controlla la qualità dell'acqua del rubinetto, la qualità dell'acqua RO, l'assorbimento delle piante, i processi di degradazione all'interno di una vasca...
Se uno lo conosce, difficilmente poi ne fa a meno.