Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Caridine & neocaridine: generalità, allevamento, identificazione, riproduzione e selezione Per parlare di tutto quello che concerne l'allevamento, FAQ generiche e l'identificazione dei vostri gamberetti.

Chiudi la discussione
Vecchio 06-10-2007, 13:55   #21
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Calma Ragazzi,vioi non vi conoscete ma io conosco tutti e due .Dato che siete due persone preparate,rileggendo il 3d dite entrambi delle cose corrette.
Corrado ho la fortuna di conoscerti personalmente,quaindi al tuo scritto posso associare anche il tono di voce e quant'altro.Purtroppo per gli altri non è cosi,quindi è facile(come in questo caso) che si scatenino questo tipo di porblematiche.Altresi, Loris è una persona paziente che si prodica nel dar consigli.In questo caso lui ha solo puntualizzato un dato oggettivo,e da li avete preso a confrontarvi in un modo abbastanza forte.Cosa c'è di buono in tutto questo??? le info che avete sparpagliato in queste 2 pagine.
Vi chiedo cortesemente di placarvi,in quanto avete scritto delle cose corrette.

Mi preme solo dire una cosa, di non prendere come bibbia le varie tabelle della co2.Quest'ultime danno dei riferimenti puramente indicativi,in quanto vengono calcolate(vedi dennerle,che è quella che va per la maggiore) su vasche con sola acqua ad una temperatura di circa 25°.Mentre come voi mi insegnate le variabili di una vasca allestita, e popolata sono molteplici.Come è stato scritto la variazione anche del singolo valore può tirarsi dietro gli altri.

Sperando in una vostra comprensione del momento,e facendo fede sulla vostra maturità cercate di riportare il 3d in un confronto che si costruttivo e non distruttivo,grazie.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea  


Vecchio 06-10-2007, 21:20   #22
corradodiroma
Ciclide
 
L'avatar di corradodiroma
 
Registrato: Dec 2003
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: più di 40
Messaggi: 1.365
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 13/100%
Invia un messaggio tramite Skype a corradodiroma

Annunci Mercatino: 0
Tuko: tengo conto di cosa hai detto

Originariamente inviata da luki
Dici che io non so i tuoi valori per affermare il ph , ma la tua domanda è stata se ho un kh a 10 che ph ho?

La mia risposta è sempre la stessa, senza acidificanti avrai un ph intorno a 8...
di quale acqua stai parlando? di quella di un'acquario? di quella del rubinetto? di quella minerale? di quella ad osmosi inversa? distillata?

Originariamente inviata da luki
La seconda risposta l'ho data all'utente che ha domandato se poteva abbassare il ph a 6,5 con kh a 10 con la sola Co2 e la mia risposta è stata che la Co2 sarebbe stata troppa... quindi rileggi bene tu prima di rispondere
cioè tu quoti me per rispondere ad un'altro e poi mi dici che devo rileggere bene???? scrivi un'unica frase, metti una virgola e pretendi che uno capisca che la seconda frase sia riferita ad un'altro appassionato che scrive sul forum?? -05 -05

Originariamente inviata da luki
Non tutti hanno la tua "esperienza" e certe cose vanno spiegate bene..
"qui ti sbagli" non mi pare un buon modo per chiedere spiegazioni, mi sembra come pagare con 10 euro e pretenderne 20 di resto per un pacchetto di carammelle da 1 euro....

Originariamente inviata da luki
Detto questo se vuoi fare una discussione costruttiva per me va bene se invece vuoi dettare legge allora continua pure da solo a scrivere
qui le uniche cose che dettano legge sono i fattori naturali, divisi in fisici e chimici, influenzati anche da quelli temporali....
io mi limito a riportati i risultati e non dettare legge

secondo me dovresti ammettere la tua fretta nello scrivere.... poi magari dovremmo parlare di fatti oggettivi, tipo discutere principalmente di questa domanda iniziale qui: di quale acqua stai parlando? di quella di un'acquario? di quella del rubinetto? di quella minerale? di quella ad osmosi inversa? distillata?


ciao
corradodiroma non è in linea  
Vecchio 07-10-2007, 10:51   #23
luki
Discus
 
Registrato: Jan 2004
Città: BI
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 2.267
Foto: 5 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a luki

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Dimorfoteca
di quale acqua stai parlando? di quella di un'acquario? di quella del rubinetto? di quella minerale? di quella ad osmosi inversa? distillata?


ciao
Certo che di parole ne scrivi tante ma alla fine si crea solo confusione e basta, per quello che dici è impossibile rispondere a qualsiasi domanda qui sul forum perchè sono troppe le variabili che intercorrono..
preferisco non aggiungere altro a questo post per non creare ulteriore confusione.. uno dei due deve mettere giudizio
__________________
Loris

VENDO NEOCARIDINIE WHITE PEARL! <-- CLICCA QUI
luki non è in linea  
Vecchio 07-10-2007, 14:43   #24
pelvi
Guppy
 
Registrato: May 2005
Messaggi: 170
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a pelvi

Annunci Mercatino: 0
Ragazzi tornando al problema pricnipale su kh e neocaridine, diciamo che penso al momento di mettere da parte le bubble bee finchè almeno la mia vasca non sarà stabilizzata; nel frattempo però aggiungerò delle red cherry che provengono da una vasca nella quale il valore di kh è 10. Ora, ponendo che alzerò il mio kh da 5 a 10, a questo punto con quali specie potrebbero convivere? (vasca da 30 litri, al momento priva di inquilini). Questo kh eclude sia i neon che le rasbore...inoltre specifico che il mio obiettivo non è creare un caridinaio: le red che mi arriveranno hanno già le uova, io intendo aspettare la crescita dei piccoli e appena abbiano una taglia ed un'età sufficiente aggiungere una sola specie. Dunque che fare?
__________________
Uomini ed animali potremmo stare bene da uguali anche imbarcarci in un porto e correre a girotondo il mare e non tornare più e sul fondale del mondo andare ad ululare al blu.
pelvi non è in linea  
Vecchio 07-10-2007, 22:37   #25
lors
Avannotto
 
Registrato: Jul 2007
Messaggi: 92
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ritorno sul kH. Premetto che non intervengo per ridare fiato a un flame ma perche' penso che alcune cose vadano ridiscusse quando vi sono opinoni cosi' discordanti.
Dunque il kH e' dovuto ai carbonati e bicarbonati. Evidentemente se si aggiunge CO2, si formano bicarbonati. Tuttavia l'aumento di kH inputabile alla somministrazione di CO2 e' veramente trascurabile, come pure trascurabile e' il consumo di carbonati/bicarbonati da parte dalle piante. In buona sostanza, il kH si puo' considerare invariabile. Detto cio', la somministrazione di CO2 modifica il pH secondo la tabella spesso citata. La tabella pero' va letta tenendo conto che il kH e' "costante" al variare della concentrazione di CO2, non il contrario. Spero che questo contributo possa essere utile.
__________________
ciao, Paolo
lors non è in linea  
Vecchio 08-10-2007, 02:48   #26
corradodiroma
Ciclide
 
L'avatar di corradodiroma
 
Registrato: Dec 2003
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: più di 40
Messaggi: 1.365
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 13/100%
Invia un messaggio tramite Skype a corradodiroma

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da pelvi
Questo kh eclude sia i neon che le rasbore...
non ho una grande esperienza con le rasbore ma alcune microrasbore ho letto che possono vivere benissimo ad un kh 10, ne possoggo di 2 tipi, uno dei quali la Boraras micros mostra (a kh 10) una bella colorazione arancio, e questo mi fa presupporre di stare abbastanza bene..... almeno fin quando non la si vuole far riprodurre......

Originariamente inviata da pelvi
Dunque che fare?
se non ti interessa troppo riprodurre i gamberetti che hai in vasca, ti consiglio di mettere insieme le red cherry con le white o le blu perl, le hummel le considero molto più delicate di queste ultime, le red cherry sono caterpillar il meglio se lo mangiano loro, le hummel potrebbero non avere vita facile

Originariamente inviata da lors
come pure trascurabile e' il consumo di carbonati/bicarbonati da parte dalle piante.
sai un tipo (il capo) di una nota casa "allevatrice" di piante acquatiche qui in italia in qualche modo diceva che l'acqua ad osmosi inversa porta a molti danni, perchè i carbonati contenuti nell'acqua potabili sono molto importanti in un piccolo ecosistema, secondo me aveva ragione, con l'acqua osmotica si velocizza la crescita delle piante ma non sempre si migliora la vita agli animali acquatici che vivono nelle nostre vasche, un risultato, secondo me, sono quelle morti senza nessun apparente motivo che in certi casi avvengono nei nostri acquari

Originariamente inviata da lors
In buona sostanza, il kH si puo' considerare invariabile.
ti posso chiedere perchè sei convinto di questo?

Originariamente inviata da lors
Tuttavia l'aumento di kH inputabile alla somministrazione di CO2 e' veramente trascurabile,
questo tuo primo pensiero lo riporto qui all'ultimo, perchè secondo me ha più senso leggendo prima quel che ho scritto sopra

relativamente alla tabella già menzionata faccio notare che: prendendo come costante ph 7 all'aumenare della co2 esempio mg/litro 16 fino ad arrivare a 35 aumenta anche il kh poco più del doppio, co2 16= kh 5 co2 35=kh 11, quindi non è vero che ""l'aumento di kh imputabile alla somministrazione di co2 è veramente trascurabile"" a meno che 5 punti non ti sembrino pochi.....

ovviamente mi sto limitando a riportare e far notare dati, se qualcun'altro pensa che io "voglia dettar legge" o "dire troppe parole" o che abbia qualsiasi altra assurda motivazione per rispondere me lo faccia notare, perchè eviterò qualsiasi altro commento riguardo questo argomento


ciao
corradodiroma non è in linea  
Vecchio 08-10-2007, 06:56   #27
lors
Avannotto
 
Registrato: Jul 2007
Messaggi: 92
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Dimorfoteca
[sai un tipo (il capo) di una nota casa "allevatrice" di piante acquatiche qui in italia in qualche modo diceva che l'acqua ad osmosi inversa porta a molti danni, perchè i carbonati contenuti nell'acqua potabili sono molto importanti in un piccolo ecosistema , secondo me aveva ragione, con l'acqua osmotica si velocizza la crescita delle piante ma non sempre si migliora la vita agli animali acquatici che vivono nelle nostre vasche, un risultato, secondo me, sono quelle morti senza nessun apparente motivo che in certi casi avvengono nei nostri acquari
L'acqua osmotica non facilita assulutamente la crescita delle piante. Anzi... A parte questo, il kH e' fondamentale per l'equilibrio del sistema. Il motivo e' che il kH stabilizza il pH: con un kH basso dato dalla mancanza di sali nell'acqua ad osmosi inversa, il pH oscillerebbe di parecchi punti con conseguenze gravi soprattutto per pesci e batteri del filtro.

Originariamente inviata da Dimorfoteca
Originariamente inviata da lors
In buona sostanza, il kH si puo' considerare invariabile.
ti posso chiedere perchè sei convinto di questo?
Il consumo di carbonati/bicarbonati da parte delle piante (decalcificazione biogena) e' un fenomeno di entita' trascurabile anche in vasche di sole piante. Per quanto riguarda l'aumento dovuto a somministrazione di CO2, considera che 1 °d kH corrisponde a 21.8 mg/l di HCO3-. Per raggiungere questa concentrazione dovresti avere livelli di CO2 elevatissimi (e tossici), mentre in vasche anche spinte non si superano i 30 ppm (piu o meno) di CO2.
Originariamente inviata da lors
relativamente alla tabella già menzionata faccio notare che: prendendo come costante ph 7 all'aumenare della co2 esempio mg/litro 16 fino ad arrivare a 35 aumenta anche il kh poco più del doppio, co2 16= kh 5 co2 35=kh 11, quindi non è vero che ""l'aumento di kh imputabile alla somministrazione di co2 è veramente trascurabile"" a meno che 5 punti non ti sembrino pochi.....
ciao
Ma non e' il kH che varia. Se parti da un'acqua con pH 7 e CO2 16 ppm (cioe' con kH 5) e somministri CO2 fino a raggiungere 35 ppm, il kH rimane praticamente constante mentre il pH si abbassa fino a 6.6/6.7 (ti devi muovere sulla riga, non sulla colonna).
__________________
ciao, Paolo
lors non è in linea  
Vecchio 08-10-2007, 11:45   #28
asterix
Ciclide
 
Registrato: Oct 2005
Messaggi: 1.087
Foto: 7 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
relativamente alla tabella già menzionata faccio notare che: prendendo come costante ph 7 all'aumenare della co2 esempio mg/litro 16 fino ad arrivare a 35 aumenta anche il kh poco più del doppio, co2 16= kh 5 co2 35=kh 11, quindi non è vero che ""l'aumento di kh imputabile alla somministrazione di co2 è veramente trascurabile"" a meno che 5 punti non ti sembrino pochi.....
un po' di post fa dicevi che un acquario non si comporta come una legge matematica e ti davo tutte le ragioni di questo mondo... Adesso pero' non credi di farlo tu?

se prendi la tabella e la usi per gestire un fenomeno in vasca non puoi usarla come un sistema di controllo : se fosse come dici tu avresti un modo per mantenere il pH costante... cosa che non hai. Hai un sistema (la co2) per acidificare l'acqua... quindi proprio il contrario.

se poi fosse vero quello che dici, cioe' che basterebbe tenere il pH costante per modificare il KH allora vorrebbe dire che diminuendo il pH e mantenendo la CO2 (se puoi fare una cosa in un verso, la puoi fare anche nell'altro) precipiteresti carbonati... e dove li precipiteresti? sul fondo? cosa farebbero? non credi che si scioglierebbero di nuovo?

Sfortunatamente la tua teoria fa parecchia acqua.

Senza considerare che e' tanto piu' paradossale la posizione che nega il punto di partenza... ossia: il tuo punto di partenza era spiegare come fare ad avere KH alto e pH acido. Non come fare ad avere un certo pH ad una certa concentrazione di CO2.

Io penso che avere pH a 6.5 e KH sopra all'8 e' ingestibile. Dovresti avere un fondo di corteccia di quercia e un botto di torba... Almeno mi correggo... io non ci sono mai riuscito e mai penso di farlo.

Quote:
di quale acqua stai parlando? di quella di un'acquario? di quella del rubinetto? di quella minerale? di quella ad osmosi inversa? distillata?
Questa domanda ovviamente non ha alcun senso... ma dal tono in cui l'hai messa magari volevi una risposta... dimmi che non e' cosi'.
__________________
l'anima aiuta il corpo e a volte lo sostiene.
è l'unico uccello che può sostenere la propria gabbia
asterix non è in linea  
Vecchio 08-10-2007, 12:39   #29
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da TuKo

Mi preme solo dire una cosa, di non prendere come bibbia le varie tabelle della co2.Quest'ultime danno dei riferimenti puramente indicativi,in quanto vengono calcolate(vedi dennerle,che è quella che va per la maggiore) su vasche con sola acqua ad una temperatura di circa 25°.Mentre come voi mi insegnate le variabili di una vasca allestita, e popolata sono molteplici.Come è stato scritto la variazione anche del singolo valore può tirarsi dietro gli altri.
Mi quoto da solo non perche sono scemo,ma perche state vincolando un discorso su un qualcosa che non è attendibile al 100%

Se si parla di valore di durezza carbonatica medio/tenera (8 - 3 gradi), non è corretto parlare di ph costante e aumento di somministrazione di co2,in quanto aumentando l'anidride carbonica c'e anche una variazione di ph.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea  
Vecchio 08-10-2007, 15:31   #30
rowing
Plancton
 
Registrato: Oct 2002
Città: LECCO
Acquariofilo: Dolce
Età : 45
Messaggi: 26
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Dimorfoteca

i valori cambiano da allevatore ad allevatore, ad esempio quelle orientali mi hanno detto che non si adatteranno mai all'acqua nostra, ma quest'affermazione prendila con le pinze, perchè mi è stata riferita da un allevatore dell'oriente.....
Ciao Corrado!!
... secondo la tua interpretazione delle parole dell "allevatore orientale" in quale direzione va interpretata l'affermazione "non si adatteranno mai all'acqua italiana"?? Quali parametri sono da considerarsi nocivi per le CRS??
Grazie ....

Mauro
rowing non è in linea  
Chiudi la discussione

Tag
bee , bumble , partita
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:55. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19625 seconds with 12 queries