Beh prima di intervenire drasticamente vedi l'evoluzione.
Se riesci a fare in modo di puntare una pompa in quella direzione hai già un buon riscontro che ti permette di capire se il problema sta regredendo o aumentando. Considera che con l'aumento della temperatura è più facile che si presentino i ciano.
Sicuramente la sovvralimentazione non aiuta e, anzi, spesso è la causa di quei problemi. Il cambio dell'acqua aiuta ma fino ad un certo punto. Se ne cambi troppa e troppo spesso, paradossalmente, per la proliferazione dei ciano è pure peggio.
Forse mi è sfuggito, ma come PO4 e NO3 come sei messo?
Un piccolo OT. I pesci di un acquario di barriera devono essere alimentati semplicemente per un completamento della loro dieta. Sono in grado di procurarsi il cibo in vasca autonomamente, soprattutto se parliamo di un paio di giorni di assenza. Io ho una vasca da 1000 lt e quindi hanno sicuramente più da "brucare" che in una vasca da 300, ma un paio d'anni fa sono andato in ferie una settimana e al rientro la mangiatoia automatica era inspiegabilmente bloccata. Valutando la quantità di mangime rimasto ho calcolato che si fosse bloccata praticamente il giorno stesso in cui sono partito o al massimo il giorno dopo. Vuol dire quindi che i miei pesci sono stati 1 settimana senza cibo e ti posso garantire che al rientro non sembravano nemmeno dimagriti. Con questo non voglio dire che non vanno alimentati. L'alimentazione è importante e soprattutto deve essere diversificata per una migliore stabilità e difesa immunitaria, ma non è un dramma se rimangono un paio di giorni a stecchetto
