Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tutti i vostri interventi presi singolarmente non fanno una piega, ma c'è una considerazione che bisogna fare, e cioè che i coralli sono animali in grado di adattarsi e se noi vogliamo utilizzare questa tecnologia dobbiamo giocare sul loro grado di adattamento per trovare il giusto compromesso tra quantità e qualità della luce.
Da un lato dobbiamo cercare il limite di lumen oltre il quale non si può scendere, dall'altro dobbiamo cercare le frequenze di cui non si può fare a meno per ottenere i migliori risultati di colorazione. In tutto questo ognuno di noi porta avanti la sua esperienza, alla fine tutte le nostre esperienze convergeranno e si arriverà ad un risultato che farà da punto di riferimento.
Un altro punto che vorrei sottolineare è che nel momento in cui io sostituisco un led bianco con un ciano (o di un altro colore), è vero che abbasso il numero di lumen, ma non l'energia che io sto mandando in acqua, energia che ha comunque i suoi effetti.
Pelmo parli della montipora con le punte di crescita verdi?? Io avevo preso una digitata rossa che sotto i T5 aveva le crescite rosse, ora sotto i led si sono schiarite (non sono bianche ma nemmeno rosse come prima) non saprei dirti se è effetto dei led, probabilmente più del tipo di spettro che magari favorisce il fenomeno. Nel tuo caso magari l'aggiunta dei led verdi ha favorito quel fenomeno, magari quando monto il mio pannello scopro che gli ambra o i rossi favoriscono la colorazione delle punte della mia, è comunque una cosa interessante oltre che bella dal punto di vista estetico
Tutti i vostri interventi presi singolarmente non fanno una piega, ma c'è una considerazione che bisogna fare, e cioè che i coralli sono animali in grado di adattarsi e se noi vogliamo utilizzare questa tecnologia dobbiamo giocare sul loro grado di adattamento per trovare il giusto compromesso tra quantità e qualità della luce.
Da un lato dobbiamo cercare il limite di lumen oltre il quale non si può scendere, dall'altro dobbiamo cercare le frequenze di cui non si può fare a meno per ottenere i migliori risultati di colorazione. In tutto questo ognuno di noi porta avanti la sua esperienza, alla fine tutte le nostre esperienze convergeranno e si arriverà ad un risultato che farà da punto di riferimento.
Un altro punto che vorrei sottolineare è che nel momento in cui io sostituisco un led bianco con un ciano (o di un altro colore), è vero che abbasso il numero di lumen, ma non l'energia che io sto mandando in acqua, energia che ha comunque i suoi effetti.
Pelmo parli della montipora con le punte di crescita verdi?? Io avevo preso una digitata rossa che sotto i T5 aveva le crescite rosse, ora sotto i led si sono schiarite (non sono bianche ma nemmeno rosse come prima) non saprei dirti se è effetto dei led, probabilmente più del tipo di spettro che magari favorisce il fenomeno. Nel tuo caso magari l'aggiunta dei led verdi ha favorito quel fenomeno, magari quando monto il mio pannello scopro che gli ambra o i rossi favoriscono la colorazione delle punte della mia, è comunque una cosa interessante oltre che bella dal punto di vista estetico
perfetto hai riassunto il discorso centrando in pieno la questione del quanto e del come.
si mi riferivo alla montipora digitata verde.
la natura è imprevedibile e quanto poco noi la conosciamo
ci si vede a Cesena.
Sulla "colorazione" dei coralli però non bisogna dimenticare quello che ha giustamente detto e ribadito kj....bisognerebbe vedere il "vero" colore con la luce naturale....per poi cercare di ricrearla il più possibile in vasca..la semplice ricerca delle frequenze più adatte alla stimolazione delle cromoproteine (che poi bisognerebbe vedere se è sufficiente solo quello)..senza capire o poter misurare quale sia la quantità giusta di irradiazione per tipo di frequenza.....potrebbe portare, IMHO ovviamente, a falsare il vero colore "colorando" la vasca artificiosamente tipo macelleria ma non stimolando i coralli a farlo...
Sulla "colorazione" dei coralli però non bisogna dimenticare quello che ha giustamente detto e ribadito kj....bisognerebbe vedere il "vero" colore con la luce naturale....per poi cercare di ricrearla il più possibile in vasca..la semplice ricerca delle frequenze più adatte alla stimolazione delle cromoproteine (che poi bisognerebbe vedere se è sufficiente solo quello)..senza capire o poter misurare quale sia la quantità giusta di irradiazione per tipo di frequenza.....potrebbe portare, IMHO ovviamente, a falsare il vero colore "colorando" la vasca artificiosamente tipo macelleria ma non stimolando i coralli a farlo...
Billy tu hai ragione, ma l'acquariologia è anche estetica quindi oltre ad avere colori reali si può pensare che qualcuno preferisca anche intervenire sulla luce per renderli migliori.
Ad esempio tutti sappiamo che i led blu o i T5 blu sono utili e servono ai coralli, ma questo tipo di luce mette in risalto le fluorescenze, in natura questo fenomeno non esiste però a noi piace e lo accettiamo, quindi bisogna anche accettare che certe colorazioni possano essere dipendenti da un effetto visivo e non reale, poi starà al gusto dei singoli la scelta se prendere una strada o l'altra. Poi bisogna considerare un'ultima cosa, per poter giuducare i colori degli animali sotto la luce del sole bisognebbe avere una vasca esposta su un terrazzo in pieno sole di mezzogiorno altrimenti i colori non li vedremo mai, perchè se estraiamo i coralli dall'acqua i tessuti tendono a ritirarsi e di conseguenza i colori un pò si modificano
E torniamo sempre li...
In vasca una gradazione simile il piu' possibile a quella del sole e' inguardabile!!
........e se no usavamo tutti le hqi 5500K° della Osram ed eravamo a posto!!!!!!!! A parte gli scherzi io per sei mesi le ho usate veramente. Facevano una luce pazzesca e tutto cresceva a velocità supersonica.........però certo quella vasca gialla non si poteva guardare.
Però nella precedente vasca ho usato una combinazione di neon (T8, ancora i T5 non c'erano) composta da 2 da 6500K° osram (96 lumen/w!!!!!!!!) e 3 osram 67 (il più bel neon blu che esista, peccato che in versione T5 lo vendano solo a scatole da 24, almeno che io sappia).
Questa combinazione l' ho usata per anni. Luce abbastanza gradevole (solo una punta di giallino, visto i tre blu) e ottimi ottimi risultati.
Per quanto riguarda i LED una cosa mi sembra di aver capito: se non siamo all' anno zero poco ci manca in fatto di certezze. Ma noi siamo qui anche per questo......o no?
Anche sulla potenza dell' illuminazione LED......330w su 600 lt (lasciando perdere le questioni di spettro) saranno sufficienti? Ha esagerato la ormai mitica Valentina (300w su 200 lt) o sono io sottodimensionato (in senso di luminosità....chiaramente, tanto per non creare equivoci).
E' una cosa importante.......con le vecchie "regole" mezzo w per litro mi avreste riso in faccia!!!
Eppure pur con il limite di poco più di due mesi semba che funzioni. Non è solo una questione di quanta luce riceve il singolo corallo. Perchè a una acropora non gliene frega niente se a 10
cm di distanza c' è buio pesto. L' importante è che lei riceva la luce giusta. Ma per il famoso e da me condiviso metabolismo della vasca il discorso cambia.....sicuramente c'è bisogno di una quantità minima di luce per far funzionare la vasca.
no aspettate avete frainteso.. non parlo di gradazione vicina al sole parlo di poter vedere tutti i colori.. Ad esempio il lilla diventa blu ma io voglio vedere il lilla.. a me piacciono le fluorescenze ovviamente e anche magari colori leggermenti più marcati ma che non riesca a vedere un colore a me da fastidio..spero di essermi spiegato.
Rob ma tu hai luce uguale in tutti i 600 litri? perchè se io metto un cannone 100watt in una vasca da 1000litri sotto il cannone riesco comunque ad allevare acropore.. Attenzione perchè qui si possono produrre grandi quantità di luce concentratissime.... io su 200litri (80x60x60) ho 150watt e non posso dire che è totalmente coperta..
no aspettate avete frainteso.. non parlo di gradazione vicina al sole parlo di poter vedere tutti i colori.. Ad esempio il lilla diventa blu ma io voglio vedere il lilla.. a me piacciono le fluorescenze ovviamente e anche magari colori leggermenti più marcati ma che non riesca a vedere un colore a me da fastidio..spero di essermi spiegato.
Allora torniamo all' Indice di resa cromatica (IRC). Teoricamente per poter dire che hai un corallo blu, viola o rosso dovrebbe avere questi colori sotto la luce del sole a mezzogiorno, oppure, cosa molto vicina, sotto una hqi (spettro quasi completo con IRC anche di 98 su 100 come valore massimo) da 5500 K°. Quei colori sotto altre illuminazioni (Acquabluspezial, bluplus,certe hqi da 14000 o più K°) non sono veri colori del corallo. E' come prendere un foglio di carta bianco: sotto un bluplus diventa celeste, sotto un 5000k° diventa giallastro, ma in realtà tutti sappiamo che il foglio è bianco.
Rob ma tu hai luce uguale in tutti i 600 litri? perchè se io metto un cannone 100watt in una vasca da 1000litri sotto il cannone riesco comunque ad allevare acropore.. Attenzione perchè qui si possono produrre grandi quantità di luce concentratissime.... io su 200litri (80x60x60) ho 150watt e non posso dire che è totalmente coperta..[/QUOTE]
Mettendo le plafo in diagonale mi restano scoperti solo tre triangoli in corrispondenza del vetro posteriore, mettiamo di una quindicina di cm di lato. In uno di questi triangoli c' è il pozzetto di tracimazione, me ne restano scoperti altri due in cui per ora non ho messo coralli, ma per cui ho trovato una possibile buona soluzione
E' inutile di cercare di piegare il cucchiaio...in realta'il cucchiaio non esiste!!
E' inutile che continuiamo a sbattere la testa contro il muro...
Se volgiomo una mix di led che piu' si avvicini alla luce del sole...si puo' fare...ci volgiono una marea di led con un consumo totale assurdo...o perlomeno insensato...
E' da un po' che lo ripeto...
Cominciate a ragionare solo con gli spettri UTILI ai coralli e buttate giu' una lista dei led da usare!!!
Ciano...binachi..blu...violetta....verde merdina....non importa...
Ma cominciate seriamente...
Perche' se continuate a confrontare le varie esperienze non ne uscite...fidatevi...
Ci sono troppe variabili che possono influenzare il colore dei coralli...
Dalla luce al sale stesso(basta sia tipo il Kz che mi dicono essere ricco di potassio che alcuni colori virano in modo netto)....
Ma intanto fissiamo dei paletti su quali combinazioni(non parlo di quantita' a quello ci arriveremo) di led usare!!!!