Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Questo ARDUINO mi intriga molto, pero' nella versione sviluppata per il reff incosti arrivano a 199$ + 26'5€ di scheda ,a questo punto acquisto un acquatronica e vado più sul sicuro.
Pero' l idea invece di sviluppare qualcosa a costi molto più accessibili con la sola scheda da 26€ mi intriga, appena terminata la plafo sicuramente mi dedicherò a quest'altro progetto che secondo me ha delle potenzialità enormi nel nostro campo.
ciao:
l'altezza dal pelo d'acqua max e di 12 cm,oltre non riesco ad andare.
bella idea quella di fissare alla piastra qualche dissipatore x cpu!,ne dovrei avere 3 o 4 da qualche parte.
grazie dell'aiuto,stavolta credo di riuscire a tirare fuori una plafo a led senza impazzire,tra varie letture sui vari forum.
la settimana prox ordino i led e le lenti,l alimentatore,ci guardero dopo.
ciao:
l'altezza dal pelo d'acqua max e di 12 cm,oltre non riesco ad andare.
bella idea quella di fissare alla piastra qualche dissipatore x cpu!,ne dovrei avere 3 o 4 da qualche parte.
grazie dell'aiuto,stavolta credo di riuscire a tirare fuori una plafo a led senza impazzire,tra varie letture sui vari forum.
la settimana prox ordino i led e le lenti,l alimentatore,ci guardero dopo.
Allora con lente da 90^ a 9,5cm.
Per l'alimentatore ti consiglio un 12v. 10A
------------------------------------------------------------------------
A dire il vero ci avevo pensato , per fare delle prove ho preso delle barre da 1mt ad E rovesciata pero' volevo usare la pasta termoconduttiva al posto del rame.
La soluzione dei dissipatori x cpu comunque la provo prima perché se dovesse funzionare mi semplifica di molto il lavoro.
__________________
Ultima modifica di Mitox; 14-10-2010 alle ore 23:28.
Motivo: Unione post automatica
grazie mitox!
tempo fa lessi sul forum,che sarebbe possibile utilizzare anche un alimentatore da pc desktop,in casa ne avro almeno 4/5 basta solo aprirlo,e eliminare i cavi che non servono,far uscire dalla scatola solo il cavo 12v.
interessante il sistema completo,ma purtroppo non ci capisco nulla di linguaggio c,
per il momento mi limitero a costruire la plafo,e a leggere qualche articolo che riguarda arduino.
ne sto assemblando uno io solo per gestione delle luci, ma mi ero arenato perche i nostri alimentatori usano una uscita 0-10V mentre arduino utilizza la PWM a 0-5V..... ora ho trovato il modo. bastava un amplificatore operazionale collegato con un condensatore e 2 resistenze......