Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Pierre, Per ora non toccarlo più il reattore, controlla solo il calcio in vasca e il KH.
Quanta acqua consumi il giorno?
E' propio questo il punto, ora scende poca acqua, quasi goccia a goccia e tende ad ostruirsi con conseguente diminuzione del ph nel reattore.
Cosa intendi con acqua consumata al giorno?
Pierre, esatto il problema principale sta proprio nella continua otturazione del rubinetto che comporta in una nottata diminuzione dell'acquia in uscita...sto cercando il rubinetto della glaber...vedi se lo trovi anche tu...con quello, dicono, che si dovrebbe risolvere il problema.
["Pierre"]il fatto è che mi sono rotto a dover continuamente regolare il rubinetto visto che goccia a goccia tende ad ostruirsi con conseguente abbassamento del ph nel reattore.
Il problema del rubinettino che si intasa è legato principalmente a tre fattori: 1) calcio che precipita (o che è precipitato e non è stato ripulito il reattore), 2) flusso in uscita troppo lento, 3) scarsa pressione di alimentazione.
Si risolve con 1) taratura corretta del reattore (e pulizia), 2) taratura corretta del reattore (meglio sciogliere poco ed aumentare il flusso in uscita che sciogliere molto ed avere un goccia/goccia), 3) alimentazione con deviazione da risalita.
Anche il montaggio del rubinetto CLABER al posto del Gardena auta (ma non risolve se non si è accorti nella taratura).
Quote:
Ho riempito il reattore per metà con la nuova ARM ph6.53 uscita molto lenta e mi è schizzato il kh a 16 da 10
Vedi sopra....
Quote:
Almeno con l'elettrovalvola il ph non cambia una volta impostato.
Si, ma non risolve i problemi di cui sopra....
geppy
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
Il problema del rubinettino che si intasa è legato principalmente a tre fattori: 1) calcio che precipita (o che è precipitato e non è stato ripulito il reattore)
non penso perchè ho svuotato tutto e ripulito e con ph 6.53 non penso che ARM precipiti.
, 2) flusso in uscita troppo lento
questo è probabile.
, 3) scarsa pressione di alimentazione.
Effettivamente ho una pompa d'alimentazione piccola se non ricordo male una maxijet 600
Si risolve con 1) taratura corretta del reattore (e pulizia)
ok
, 2) taratura corretta del reattore (meglio sciogliere poco ed aumentare il flusso in uscita che sciogliere molto ed avere un goccia/goccia)
se aumento il flusso in uscita, aumenta il ph all'interno del reattore, a che limite posso arrivare con il ph?
, 3) alimentazione con deviazione da risalita.
Penso sia meglio che cambio la pompa del reattore. Quella di risalita è una compact 2000 ed è giusta giusta per la vasca.
Anche il montaggio del rubinetto CLABER al posto del Gardena auta (ma non risolve se non si è accorti nella taratura).
ok
Quote:
Almeno con l'elettrovalvola il ph non cambia una volta impostato.
Si, ma non risolve i problemi di cui sopra....
Ma semplifica in quanto agisco solo sul rubinetto d'uscita.
Geppy, avere un'uscira da 1,5 litri ora o 3 LITRI ora cosa può comportare? per ovviare ad esempio all'intasamento del rubinetto gli accorgimenti che hai consigliato sono ottimi ma è pur vero che a 1,5 litri ora, se vi dovesse essere anche una minima occlusione del foro può causare pericolose precipirtazioni in quanto si arriva quasi all'arresto del gocciolamento.
l'unica cosa che può variare è la quantita di calcio immessa in vasca? un'uscita da 1,5 a 3 litri ora, potrebbe cmq andare bene se corrispondono i valori in uscita?