Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Mostra e descrivi il tuo acquario marino Qui puoi descrivere e mostrare le foto del tuo acquario per discuterne e ricevere commenti.

Chiudi la discussione
Vecchio 20-03-2012, 10:37   #241
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Gianluca, io non voglio fare terrorismo... però hai visto che nel mio ufficio ho due impianti RO collegati alla linea.

Prima di entrare in ufficio il tubo passa sotto al capannone, quindi si fa quasi 100 metri sotto terra e l'acqua arriva all'impianto a circa 10°C.
Se l'impianto deve rabboccare parecchio ( in inverno l'evaporazione è massima), sul tubo in ingresso all'impianto e su quello di scarico si forma parecchia condensa e gocciola a terra, nonostante io abbia creato una serpentina avvolgendo diversi giri di tubo su se stessi per far scaldare un minimo l'acqua prima di arrivare alla membrana.

Io non sono un elettricista nè un idraulico, ma una potenziale fonte di umidità e condensa nei miei muri e nelle mie scatole della corrente non la metterei mai intenzionalmente.
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea  


Vecchio 20-03-2012, 10:45   #242
Gelammo
Ciclide
 
L'avatar di Gelammo
 
Registrato: Jul 2002
Città: Verona
Azienda: Orphek Italia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 52
Messaggi: 1.131
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a Gelammo

Annunci Mercatino: 0
Si ragazzi,

ma non è mica una mandata a 10 bar da 2000 litri al minuto.

L'osmosi fa 190 litri giorni quindi l'acqua viaggia lenta lenta. E considerando che con l'illuminazione a led l'evaporazione è praticamente nulla... il gruppo osmosi lavorerà gran poco. L'acqua nel tubo a mio avviso non farà in tempo a diventare così' tanto fredda da creare condensa. Io la condensa l'ho sempre vista sui tubi ad alta pressione che portano tanti litri. Da qua il consigli di non mi ricordo chi di non far passare il tubo del permeato sotto terra... perché comunque sarebbe acqua pressurizzata e potrebbe condensare.

Vedrò comunque di procurarmi una guaina ed applicarla dove il tubo è a vista nella scatole.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli Visualizza il messaggio
Gianluca, io non voglio fare terrorismo... però hai visto che nel mio ufficio ho due impianti RO collegati alla linea.

Prima di entrare in ufficio il tubo passa sotto al capannone, quindi si fa quasi 100 metri sotto terra e l'acqua arriva all'impianto a circa 10°C.
Se l'impianto deve rabboccare parecchio ( in inverno l'evaporazione è massima), sul tubo in ingresso all'impianto e su quello di scarico si forma parecchia condensa e gocciola a terra, nonostante io abbia creato una serpentina avvolgendo diversi giri di tubo su se stessi per far scaldare un minimo l'acqua prima di arrivare alla membrana.

Io non sono un elettricista nè un idraulico, ma una potenziale fonte di umidità e condensa nei miei muri e nelle mie scatole della corrente non la metterei mai intenzionalmente.

Ecco un'altra soluzione è creare una serpentina sotto al lavello dove l'acqua si fa un po' di giri prima di entrare nei tubi.
Comunque ragazzi, ripeto, metto una guaina attorno al tubo nelle due scatole dove ci sono cavi elettrici e applico 15 metri di tubo arrotolato alla mandata sotto al lavandino.
Comunque anche se gocciola non gocciola si morsetti e varie, la massimo si può bagnare qualche cavo. Comunque nei tubi c'è pieno di liquido usato per infilare i cavi e vedo che non è mai successo niente.

Capisco la vs. perplessità, però credo che ci stiamo preoccupando per niente.

E comunque non ho alternativa per alimentare la vasca.

Appena posso vi faccio due foto.

Ultima modifica di Gelammo; 20-03-2012 alle ore 10:52. Motivo: Unione post automatica
Gelammo non è in linea  
Vecchio 20-03-2012, 11:02   #243
Daniel-T
Discus
 
L'avatar di Daniel-T
 
Registrato: Aug 2010
Città: Verona
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 43
Messaggi: 3.073
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 6/100%

Annunci Mercatino: 0
Non sono perplessità, si stanno vagliando tutte le ipotesi (soprattutto le peggiori) per prevenire.....che come sai è meglio che curare
__________________
...semper fidelis...
Daniel-T non è in linea  
Vecchio 20-03-2012, 11:40   #244
Gelammo
Ciclide
 
L'avatar di Gelammo
 
Registrato: Jul 2002
Città: Verona
Azienda: Orphek Italia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 52
Messaggi: 1.131
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a Gelammo

Annunci Mercatino: 0
Allora, ho parlato con l'elettricista che è amico di famiglia da quasi 40 anni. Mi ha detto che hanno fatto molte volte passaggi di tubi idrici nell'impianto elettrico per ovviare a problemi derivanti da ristrutturazioni ecc, ecc... e il problema condensa è irrilevante. L'importante è che i morsetti stiano sopra al tubo dell'acqua. I cavi sono schermati e possono lavorare anche sott'acqua. Inoltre aggiunge che la quantità di eventuale condensa che un tubo da 1/4 di pollice può produrre con una produzione così limitata di acqua è talmente minima che non potrebbe mai portare al riempimento della cassetta. In più ogni presa della vasca è schermata ed ha un suo interruttore di emergenza.

Io per scrupolo, ho aggiunto quei 20 metri di serpentina sotto la lavello per "riscaldare" maggiormente l'acqua in circolo.

Cmq giuste osservazioni, la prudenza non è mai troppa.

Grazie
Gelammo non è in linea  
Vecchio 20-03-2012, 11:44   #245
Daniel-T
Discus
 
L'avatar di Daniel-T
 
Registrato: Aug 2010
Città: Verona
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 43
Messaggi: 3.073
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 6/100%

Annunci Mercatino: 0
Bene dai....

Quando verrò a trovarti mi metterò gli stivali in gomma
__________________
...semper fidelis...
Daniel-T non è in linea  
Vecchio 20-03-2012, 13:07   #246
duccio89
Ciclide
 
Registrato: Oct 2004
Città: salsomaggiore
Acquariofilo: Marino
Età : 35
Messaggi: 1.558
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a duccio89

Annunci Mercatino: 0
garantisco che fa condensa comunque. secondo me è una cacchiata clamorosa.

considera che l'acqua stagna in 20 metri di tubo quando non usi l'impianto e si sporca...facendo alghe tipo viscide non so come spiegare... oltre al rischio di creare condensa di fianco alle spine elettriche e fare un botto con i fiocchi...

l'impianto osmosi mi sembra inadeguato per una vasca del genere, la membrana è almeno 75 galloni?

lo scarico dell'osmosi dove finisce?

comprare tunze e ecotech mi sembra a sua volta una cacchiata visto che non potranno mai andare insieme e non riesci a sfruttare a pieno le potenzialità del controller...

(una maturazione del genere mi sembra follia, vuoi compensare l'ossigenazione data dallo skimmer su una vasca del genere con delle mangrovie? quante hai intenzione di piantarne? 1000 pezzi?)
__________________
duccio89 non è in linea  
Vecchio 20-03-2012, 13:09   #247
Gelammo
Ciclide
 
L'avatar di Gelammo
 
Registrato: Jul 2002
Città: Verona
Azienda: Orphek Italia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 52
Messaggi: 1.131
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a Gelammo

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da duccio89 Visualizza il messaggio
garantisco che fa condensa comunque. secondo me è una cacchiata clamorosa.

considera che l'acqua stagna in 20 metri di tubo quando non usi l'impianto e si sporca...facendo alghe tipo viscide non so come spiegare... oltre al rischio di creare condensa di fianco alle spine elettriche e fare un botto con i fiocchi...

l'impianto osmosi mi sembra inadeguato per una vasca del genere, la membrana è almeno 75 galloni?

lo scarico dell'osmosi dove finisce?

comprare tunze e ecotech mi sembra a sua volta una cacchiata visto che non potranno mai andare insieme e non riesci a sfruttare a pieno le potenzialità del controller...

(una maturazione del genere mi sembra follia, vuoi compensare l'ossigenazione data dallo skimmer su una vasca del genere con delle mangrovie? quante hai intenzione di piantarne? 1000 pezzi?)

Hai ragione sono un coglione
Gelammo non è in linea  
Vecchio 20-03-2012, 14:07   #248
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
per scrupolo, ho aggiunto quei 20 metri di serpentina sotto la lavello per "riscaldare" maggiormente l'acqua in circolo.
Questa è un'ottima cosa.
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea  
Vecchio 20-03-2012, 16:00   #249
ZON
Imperator
 
L'avatar di ZON
 
Registrato: Oct 2006
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 5.381
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 3
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 48 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
anche io ho il rabbocco automatico come paolo..e fa condensa d'estate perche' i tubi sono bagnati (john guest) .gocciola certo non e' che pisciano acqua tipo bucati..

la storia delle alghe "viscide" che si formano e' una strunzata mondiale..allora ogni impianto in casa avrebbe le viscide..compresi i cessi e i lavandini...o no?e se anche qualche sedimento si accumula o altro l'osmosi le filtra e in vasca ci finisce acqua pura.
Poi deve rabboccare l'evaporato non fare i cambi quindi anche una 50 GPD va strabene .male che vada d'inverno fara' 20/30 litri al giorno..sulla sua vasca.

per le scatolette esiste un prodotto apposito per isolare i morsetti in sicurezza e cosi' stai traquillo che se anche si spacca un tubo del tutto e ti allaga il muro o la guaina non ha problemi

costa una ******* e ti danno tutto il kit per isolare..

http://www.raytech.it/home-magic-gel.php
ZON non è in linea  
Vecchio 20-03-2012, 16:23   #250
Gelammo
Ciclide
 
L'avatar di Gelammo
 
Registrato: Jul 2002
Città: Verona
Azienda: Orphek Italia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 52
Messaggi: 1.131
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a Gelammo

Annunci Mercatino: 0
Grazie Zon e Paolo delle dritte; ma penso che ci stiamo preoccupando troppo.

I morsetti sono sopra al tubo.
Il tubo non perde e non ha giunzioni.
La linea in ingresso oltre a fare un giro per la casa, si fa una serpentina di circa 20 metri di lunghezza dopodichè di fa altri 20 metri dentro a muri e pavimento.

Se ci fosse anche della condensa, si formerebbe quasi esclusivamente sulla serpentina posta sotto al lavello.

Il gruppo osmosi è installato DOPO tutti sti giri, direttamente sotto la vasca.

In fase di riempimento l'omosi produrrà 1200 litri in circa 6 gg e se non produce condensa in quel momento,dubito che ne produrrà per il minimo rabbocco che avrà la mia vasca che ricordo essere in acrilico, illuminata a led in ambiente privo di termosifoni. Se rabboccheerò tanto saranno 10/15 litri gg. Ne rabbocavo 30 sulla mia ex vasca da 900 litri con 2x400watt HQI e termosifoni a manetta.

Quando si effettua il cambio d'acqua due volte al mese dovrà produrre 100 litri ( tempo circa 12 ore).

E ripeto che se ci fossero problemi di condensa per la temperatura dell'acqua avrei la pozzaghera a terra nella stanza tecnia dove ho 2 metri di tubi a vista che entrano dell'esterno per poi alimentare la casa.
Comunque è inutile discuterne ancora; l'unica cosa da fare è monitorare la situazione i primi tempi.

Però siccome sono più fico di tutti io uso questo:

http://www.eurotecbt.it/prodottiview...ey=103&lang=it

Come non pensarci prima? Ingegnere non si preoccupi che prima di spruzzarlo tiro giù il generale sennò scoppia tutto!

Per quanto riguarda le alghe nei tubi non so dove vivi tu ma io non le ho mai viste.

Per i litri del gruppo osmosi hi già spiegato che non ha senso un gruppo da 500 litri al giorno per rabbocchi e cambi a meno che uno non voglia che l'osomosi pisci come la doccia idromassaggio.

Le mangrovie, se leggi caro Duccio, non necessitano di essere una foresta per lavorare bene, ma di crescere; anzi troppe faticherebbero perchè non trarrebbero sufficiente nutrimento, perchè in vasca ci saranno 140 kg di dsb, 100 kg di rocce vive, un refugium da 100 litri a chetomorpa e Miracle Mud ed un filtro a spugne vive e rocce vive in sump.
L'ossigeno è dato da movimento di superficie e dalla flora. Ho anche detto che probabilmente mettero un piccolo skimmer a trabocco per la sola ossigenazione, senza schiumazione.

Ed in ultima trovo che di assurdo c'è solamente il tono con il quale ti sei proposto Duccio 2012, non considerando che forse chi scrive ha un'esperienza di 15 anni e questa è la quinta vasca marina. Senza nulla togliere a nessuno degli amici che scrivono qua, a me piace sperimentare, nei limiti... e cmq non mi pare di inventare nulla.

Il prossimo aggiornamento quando arriva la vasca.

Ciao
Gelammo non è in linea  
Chiudi la discussione

Tag
acquario , nuovo , progetto , sviluppo
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:49. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19583 seconds with 12 queries