Grazie Zon e Paolo delle dritte; ma penso che ci stiamo preoccupando troppo.
I morsetti sono sopra al tubo.
Il tubo non perde e non ha giunzioni.
La linea in ingresso oltre a fare un giro per la casa, si fa una serpentina di circa 20 metri di lunghezza dopodichè di fa altri 20 metri dentro a muri e pavimento.
Se ci fosse anche della condensa, si formerebbe quasi esclusivamente sulla serpentina posta sotto al lavello.
Il gruppo osmosi è installato DOPO tutti sti giri, direttamente sotto la vasca.
In fase di riempimento l'omosi produrrà 1200 litri in circa 6 gg e se non produce condensa in quel momento,dubito che ne produrrà per il minimo rabbocco che avrà la mia vasca che ricordo essere in acrilico, illuminata a led in ambiente privo di termosifoni. Se rabboccheerò tanto saranno 10/15 litri gg. Ne rabbocavo 30 sulla mia ex vasca da 900 litri con 2x400watt HQI e termosifoni a manetta.
Quando si effettua il cambio d'acqua due volte al mese dovrà produrre 100 litri ( tempo circa 12 ore).
E ripeto che se ci fossero problemi di condensa per la temperatura dell'acqua avrei la pozzaghera a terra nella stanza tecnia dove ho 2 metri di tubi a vista che entrano dell'esterno per poi alimentare la casa.
Comunque è inutile discuterne ancora; l'unica cosa da fare è monitorare la situazione i primi tempi.
Però siccome sono più fico di tutti



io uso questo:
http://www.eurotecbt.it/prodottiview...ey=103&lang=it
Come non pensarci prima? Ingegnere non si preoccupi che prima di spruzzarlo tiro giù il generale sennò scoppia tutto!
Per quanto riguarda le alghe nei tubi non so dove vivi tu ma io non le ho mai viste.
Per i litri del gruppo osmosi hi già spiegato che non ha senso un gruppo da 500 litri al giorno per rabbocchi e cambi a meno che uno non voglia che l'osomosi pisci come la doccia idromassaggio.
Le mangrovie, se leggi caro Duccio, non necessitano di essere una foresta per lavorare bene, ma di crescere; anzi troppe faticherebbero perchè non trarrebbero sufficiente nutrimento, perchè in vasca ci saranno 140 kg di dsb, 100 kg di rocce vive, un refugium da 100 litri a chetomorpa e Miracle Mud ed un filtro a spugne vive e rocce vive in sump.
L'ossigeno è dato da movimento di superficie e dalla flora. Ho anche detto che probabilmente mettero un piccolo skimmer a trabocco per la sola ossigenazione, senza schiumazione.
Ed in ultima trovo che di assurdo c'è solamente il tono con il quale ti sei proposto Duccio 2012, non considerando che forse chi scrive ha un'esperienza di 15 anni e questa è la quinta vasca marina. Senza nulla togliere a nessuno degli amici che scrivono qua, a me piace sperimentare, nei limiti... e cmq non mi pare di inventare nulla.
Il prossimo aggiornamento quando arriva la vasca.
Ciao