Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Vespa...
Oddio...l'rtn non e' una "malattia" che si propaga in vasca...
Ma un problema nella vasca che indebolisce i coralli..alcuni di piu' altri dimeno...
Che sia partito da una montipora e' una casualita'....
Ti diro'..e' nahce bbastanz ainsolito che sia partito da una montipora...che solitamente e' abbastanza resistente come Sps...
boh...non so che dire..sicuramente la luce ha scombinato l'equilibrio della vasca innescando qualcosa di nuovo credo modificando i metabolismi dei coralli...infatti se l'RTN è derivato magari dal kh che avevo alto magari con i led il corallo viene indotto a consumarne una quantita diversa creando scompensi non proprio leggeri...la stessa chetamorpha si è ridotta del 70 % eppure nn è sotto la luce della vasca ma nel refugium...ma nessuno sá rispondere a questa domanda...
Originariamente inviata da zucchen
Originariamente inviata da ALGRANATI
Bene Cri, e quindi???
quindi sono a favore delle lenti,esperienza personale
basta alzare un pò la plafoniera.. se poi non si sa capire che un corallo è in sofferenza ...
Non è che sia un cretino che non mi sono accorto dei coralli in sofferenza se avessi seguito la discussione dall inizio magari avresti visto foto e aggiornamenti gg x gg anziche sparare sentenze...le lenti non le ho tolte all inizio e li ho sbagliato mettendo la plafo a 35 cm pensavo di tenerla abb alta..è stato tutto li l'errore se l avessi messa ad un metro e scendevo piano piano avrei al 99% eliminato il problema...ora cmq sono a 40 cm con la plafo senza lenti...gli sps se ne stanno andando...amen...me ne faccio una ragione
dopo che si cambia illuminazione almeno da quello che ho letto un po in giro e si passa ai led il redox schizza e quindi secondo me e proprio li il problema magari schizza troppo rapidamente e i coralli non riescono ad abiturasi e succede il botto (PENSO)
__________________
I'm not Italian, I'm Neapolitan! It's another thing! » (Sophia Loren)
dopo che si cambia illuminazione almeno da quello che ho letto un po in giro e si passa ai led il redox schizza e quindi secondo me e proprio li il problema magari schizza troppo rapidamente e i coralli non riescono ad abiturasi e succede il botto (PENSO)
Schizza in che senso ?? perchè ricordiamo che un aumento del redox durante le ore del fotoperiodo significa che la vasca lavora meno e non di più , non sò poi se il potenziale aumenta in generale sulla vasca allora certo significa che può macinare molto di più , ma sempre che l'aumento sia in tutto l'arco della giornata , mi spiego meglio :
Orario prima delle accensioni 450
Orario prima dello spegnimento 400 con T5 o HQI
Orario prima dello spegnimento con i led 430
In questo caso significa che la vasca trasforma meno perchè il potenziale è più alto di prima a parità di conduzione.
Mi scuso per l'OT
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Vespa...probabilemente e' un'assieme di fattori...
KH alto..spinge al crescita e il consumo degli Sps...
Messa la plafo hai spinto ancora di piu' il sistema...
Sps hanno sofferto(con Rtn) e la Chetamorfa non ha trovato piu di che "nutrirsi" perche' vasca e coralli consumavano tutto e quindi si e' "sgonfiata"...
Sto' ipotizzando è......
dopo che si cambia illuminazione almeno da quello che ho letto un po in giro e si passa ai led il redox schizza e quindi secondo me e proprio li il problema magari schizza troppo rapidamente e i coralli non riescono ad abiturasi e succede il botto (PENSO)
puo darsi....ma rob o giuseppe non ticordo ha detto pagine indietro chr rimane preasoche quello
Originariamente inviata da giangi1970
Vespa...probabilemente e' un'assieme di fattori...
KH alto..spinge al crescita e il consumo degli Sps...
Messa la plafo hai spinto ancora di piu' il sistema...
Sps hanno sofferto(con Rtn) e la Chetamorfa non ha trovato piu di che "nutrirsi" perche' vasca e coralli consumavano tutto e quindi si e' "sgonfiata"...
Sto' ipotizzando è......
Ipotizzi bene...fortuna non ho messo anche la seconda plafo...cmq la prova continua...di sicuro non smonto nulla altrimenti non ha senso...ora la vasca va cosi...poi vediamo ci vuole tempo
Secondo me il discorso è un'altro (quello che sto per scrivere sono conclusioni tratte da ricerche personali per questo potrebbero essere confutate in un attimo o essere del tutto sbagliate).. non si ha ancora ben chiaro che lo spettro del led bianco ha un range fotosintetico estremamente ridotto, ha solo il picco sui 450nm (questo dovuto dal modo con cui si costruisce un led bianco) l'altra parte di spettro è su un range dai 510 nm fino ai 600nm o poco più in la. Adesso provate immaginare un corallo o meglio zooxantelle abituate a "nutrirsi" con hqi o neon che hanno uno spettro molto più ampio e completo dai 400 ai 500nm ritrovarsi imbottite di 450nm (ricordiamo che si aggiunge royal blu al bianco che è già un royal blu!!) potrebbe essere che limitiamo in modo drastico "l'alimentazione" abituale di un corallo?? e quindi con un cambio di illuminazione roviniamo la vasca?? Insomma se io sono abituato a mangiare primo secondo dolce in giuste quantità potrei risentirmi o stare male se da domani inizio a mangiare solo albicocche..A parte i dati tecnici dei led tutto il resto non è dimostrabile quindi prendetelo con estrema cautela....
Secondo me il discorso è un'altro (quello che sto per scrivere sono conclusioni tratte da ricerche personali per questo potrebbero essere confutate in un attimo o essere del tutto sbagliate).. non si ha ancora ben chiaro che lo spettro del led bianco ha un range fotosintetico estremamente ridotto, ha solo il picco sui 450nm (questo dovuto dal modo con cui si costruisce un led bianco) l'altra parte di spettro è su un range dai 510 nm fino ai 600nm o poco più in la. Adesso provate immaginare un corallo o meglio zooxantelle abituate a "nutrirsi" con hqi o neon che hanno uno spettro molto più ampio e completo dai 400 ai 500nm ritrovarsi imbottite di 450nm (ricordiamo che si aggiunge royal blu al bianco che è già un royal blu!!) potrebbe essere che limitiamo in modo drastico "l'alimentazione" abituale di un corallo?? e quindi con un cambio di illuminazione roviniamo la vasca?? Insomma se io sono abituato a mangiare primo secondo dolce in giuste quantità potrei risentirmi o stare male se da domani inizio a mangiare solo albicocche..A parte i dati tecnici dei led tutto il resto non è dimostrabile quindi prendetelo con estrema cautela....
Non so se vado in OT, ma noto che tutta la disussione si e' basata sulle varie altezze da mantenere ,...sull'utilizzo o meno delle lenti ....... e se i led sono causa di bruciature per i coralli !!
Personalmente ho usato 2 marche differenti di led, su due vasche diverse, e con una media di almeno 50 Acropore per parte ............ non ne ho bruciata una !!!
Sicuramente come è stato detto, ci sono led e led ......... e come giustamente è stato fatto notare, alcuni hanno caratteristche peculiari che altri non hanno, mentre altri sono adattati !!
Senza scendere nel particolare, sia in termini di marche, sia nello specifico dei modelli, .... posso dirvi che con una lampada a led, si modifica anche il rapporto RedField in vasca , ... e non poco, e questo va a incidere sull'alimentazione dei coralli e di conseguenza sulla Triade.
Altro argomento importante ..... l'assunzione degli oligoelemnti che viene a cambiare !!
È troppo semplicistico ridurre la discussione al solo fattore luce, quando parliamo di led.
Naturalmente non è il post giusto per approfondire, ma volevo darvi una via d'uscita in quanto questo aspetto viene spesso sottovalutato, .......... ma che potrebbe evitare il discorso bruciature o sbiancamenti.
Non so se vado in OT, ma noto che tutta la disussione si e' basata sulle varie altezze da mantenere ,...sull'utilizzo o meno delle lenti ....... e se i led sono causa di bruciature per i coralli !!
Personalmente ho usato 2 marche differenti di led, su due vasche diverse, e con una media di almeno 50 Acropore per parte ............ non ne ho bruciata una !!!
Sicuramente come è stato detto, ci sono led e led ......... e come giustamente è stato fatto notare, alcuni hanno caratteristche peculiari che altri non hanno, mentre altri sono adattati !!
Senza scendere nel particolare, sia in termini di marche, sia nello specifico dei modelli, .... posso dirvi che con una lampada a led, si modifica anche il rapporto RedField in vasca , ... e non poco, e questo va a incidere sull'alimentazione dei coralli e di conseguenza sulla Triade.
Altro argomento importante ..... l'assunzione degli oligoelemnti che viene a cambiare !!
È troppo semplicistico ridurre la discussione al solo fattore luce, quando parliamo di led.
Naturalmente non è il post giusto per approfondire, ma volevo darvi una via d'uscita in quanto questo aspetto viene spesso sottovalutato, .......... ma che potrebbe evitare il discorso bruciature o sbiancamenti.
..ciao Leo, sempre preciso nel puntualizzare e nel approfondire l'argomento led che continua a creare molta confusione in noi utenti finali..
Non so se vado in OT, ma noto che tutta la disussione si e' basata sulle varie altezze da mantenere ,...sull'utilizzo o meno delle lenti ....... e se i led sono causa di bruciature per i coralli !!
Personalmente ho usato 2 marche differenti di led, su due vasche diverse, e con una media di almeno 50 Acropore per parte ............ non ne ho bruciata una !!!
Sicuramente come è stato detto, ci sono led e led ......... e come giustamente è stato fatto notare, alcuni hanno caratteristche peculiari che altri non hanno, mentre altri sono adattati !!
Senza scendere nel particolare, sia in termini di marche, sia nello specifico dei modelli, .... posso dirvi che con una lampada a led, si modifica anche il rapporto RedField in vasca , ... e non poco, e questo va a incidere sull'alimentazione dei coralli e di conseguenza sulla Triade.
Altro argomento importante ..... l'assunzione degli oligoelemnti che viene a cambiare !!
È troppo semplicistico ridurre la discussione al solo fattore luce, quando parliamo di led.
Naturalmente non è il post giusto per approfondire, ma volevo darvi una via d'uscita in quanto questo aspetto viene spesso sottovalutato, .......... ma che potrebbe evitare il discorso bruciature o sbiancamenti.
quoto al 100%. Il cambio di luce modifica il metabolismo dell' intera vasca. Ma non solo i led. Anche passando da hqi a T5 o viceversa. Secondo me (azzardo un' opinione personale ) la luce cambia anche le popolazioni batteriche preponderanti. Infatti alcune modifiche che ho notato (rocce completamente schiarite, vetri che si sporcano molto meno, acqua limpidissima anche senza carbone, modifica dei nutrienti, ecc.) sono da ricondurre almeno parzialmente a un cambiamento nei ceppi batterici prevalenti.
Anche lo schiarimento di tutti i coralli, specie SPS, richiede una spiegazione che non può limitarsi allo spettro e alla quantità di luce. Nella mia vasca è difficile pensare che i 330w di LED, per quanto con lenti, possano fare più luce dei 1070w di tre HQI da 250w + 4 T5 da 80 w.
Forse succede anche qualche altra cosa. Se i coralli schiariscono tradizionalmente si pensa a più luce che rende superflua una quantità eccessiva di zooxantelle.