Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
OK allora cerco di buttare giù un articolo utile a tutti per raccogliere un procedimento che raccolga per sommi capi dal perché determinati led al montaggio
Edit: in alternativa potresti creare più linee di led in serie da collegare in parallelo. Mi spiego.
Linea 1 con 7 led da 3V totale 21V alimentata a 350ma
Linea 2 con 7 led da 3V totale 21V alimentata a 350ma
Linea 3 con 7 led da 3V totale 21V alimentata a 350ma
Tutte le linee le colleghi allo stesso driver da 1050ma in parallelo ovvero con i poli positivi e negativi delle due catene uniti.
Un po' come in questa immagine, sostituisci alla batteria il driver, ed alle lampadine le catene di led.
In questo modo ogni linea dovrebbe ricevere 350ma e necessita di 21 volt quindi te la cavi con un alimentatore da 24 volt (con 24volts, se il driver ne consuma 3, sei proprio preciso preciso, sarebbe meglio lasciarsi un po' di margine) e che fornisca almeno 1,05A, per sicurezza direi almeno 1,5A.
Il lato negativo di questa soluzione è che la dimmerazione non può avvenire sui tre canali singolarmente, ma su tutti e tre insieme.
Io non l'ho mai provato, ma dovrebbe funzionare. In ogni caso senti magari qualcuno più esperto dal punto di vista elettrico, per sicurezza.
Occhio che (mi parrebbe, magari sbaglio) se al posto delle lampadine metti i led, la caduta ai capi di ogni parallelo è 3V, non 21V (ossia: sono diodi, non lampadine, appunto).
E il circuito si sbilancia facilmente, così rischia di bruciare subito (non ci sono resistenze, se un filo ha una resistenza di 1 ohm e l'altro di due ohm sono attraversati da correnti PARECCHIO differenti.
Non vorrei sbagliare, ma in corrente dovresti alimentarli in serie, per raggiungere i 21V richiesti.
In tensione, se li alimenti in serie (come nelle strip led), ti serve una resistenza per limitare la corrente (e un generatore stabile per non fotterli subito).
IMHO, narturalmente.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Premesso che non sono neanche io un tecnico, quindi mi do sempre il beneficio del dubbio. Confermo quello scritto sopra.
Ogni lampadina del disegno corrisponde ad una catena di 7 led, ciascuno da 3v:
" sostituisci alla batteria il driver, ed alle lampadine le catene di led." (cit.)
La catena richoiede quindi una tensione di 21v.
Se le tre catene le colleghi come in figura la batteria dovrà fornire una tensione sempre di 21 volts, ma una corrente tripla rispetto a quella consumata da una singola catena di led.
Come detto in precedenza la batteria è in realtà un driver, quindi non sono necessarie resistenze, ci pensa il driver a regolare la tensione e non far bruciare niente.
Ogni lampadina del disegno corrisponde ad una catena di 7 led, ciascuno da 3v:
Ah, allora ok, avevo capito lucciole per lanterne.
Originariamente inviata da mogan
Se le tre catene le colleghi come in figura la batteria dovrà fornire una tensione sempre di 21 volts, ma una corrente tripla rispetto a quella consumata da una singola catena di led.
Come detto in precedenza la batteria è in realtà un driver, quindi non sono necessarie resistenze, ci pensa il driver a regolare la tensione e non far bruciare niente.
Sì, finché il circuito è ben bilanciato e simmetrico, sì. Ma se poi un filo raddoppia la sua resistenza (magari si ossida un po' e passa da 1 ohm a due ohm) la corrente che lo attraversa si riduce proporzionalmente, e le correnti nelle tre serie risultano sbilanciate, no? (chiedo).
Non sarebbe meglio un driver per ogni serie? Così la corrente è quella, e chiusa lì.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Non sarebbe meglio un driver per ogni serie? Così la corrente è quella, e chiusa lì.
Evidentemente sì, era un'ipotesi "a risparmio".
Non so valutare l'implicazione di variazione di resistenza di un filo, ma contando che sono fili molto corti non credo sia influente (ma potrei sbagliarmi).
Ultima modifica di mogan; 25-11-2014 alle ore 18:07.
Ma se in parallelo con driver da 1050 ma come si distribuisce sulle catene? Si divide per ogni catena quindi 1050 diviso 3 oppure arrivano 1050 mA per ogni catena e quindi servono led fino a tot mA?
------------------------------------------------------------------------
Mi sono illuminato, si divide 1050 per 350 mA però subentra il discorso lumen bassi vero?
Ultima modifica di Bellerophonte81; 25-11-2014 alle ore 18:16.
Motivo: Unione post automatica