Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Io ho una 200l lordi tutta con acqua di rubinetto. I valori dell'acqua non li so ma il mio negoziante mi ha detto che è buona (mi attrezzerò). Nel filtro interno ho cannolicchi e lana. Come fauna 4 guppy e 2 cory. Come flora riccia, cerathpyllum, muschio di giava, microsorum e anubias.
Quei pesci vivono come il sultano del Brunei, se gli hai assegnato 200 litri.
Al tuo posto, io non starei ad impazzire con bottiglie e deflussori.
Con le piante che hai tu, la CO2 serve quanto una pompa da bicicletta su un deltaplano.
L'unica a crescita veloce è il Cerato, che però è galleggiante e si procura facilmente il Carbonio dai Bicarbonati dell'acqua.
Riparliamone quando vorrai aggiungere qualcosa di più forte... chessò... una Cabomba, una Bacopa, una Ludwigia Repens...
Quelle che... se non le poti ti alzano il coperchio.
Io ho una 200l lordi tutta con acqua di rubinetto. I valori dell'acqua non li so ma il mio negoziante mi ha detto che è buona (mi attrezzerò). Nel filtro interno ho cannolicchi e lana. Come fauna 4 guppy e 2 cory. Come flora riccia, cerathpyllum, muschio di giava, microsorum e anubias.
Quei pesci vivono come il sultano del Brunei, se gli hai assegnato 200 litri.
Al tuo posto, io non starei ad impazzire con bottiglie e deflussori.
Con le piante che hai tu, la CO2 serve quanto una pompa da bicicletta su un deltaplano.
L'unica a crescita veloce è il Cerato, che però è galleggiante e si procura facilmente il Carbonio dai Bicarbonati dell'acqua.
Riparliamone quando vorrai aggiungere qualcosa di più forte... chessò... una Cabomba, una Bacopa, una Ludwigia Repens...
Quelle che... se non le poti ti alzano il coperchio.
spero che si popoli da sola col tempo.
la cerathopyllum ne ho 7 steli piantati sul fondo e 1 galleggiante. quelli sul fondo crescono più rapidamente e non mi spiego il motivoù
piante più esigenti non le metto perchè ho voluto ridurre al minimo la gestione. mi incuriosiva sta cosa del co2. se la metto vedrei la differenza?
2 neon da 25w t8
Visto che la co2 abbassa ph e kh (se dico una caxxata ditemelo), non potrei usare più bottiglie per rendere l'acqua di rubinetto idonea per gli scalari?
salve oggi ho preparato una soluzione con due fogli di gelatina 200 gr di zucchero 100 ml di acqua in bottiglia di 2 litri il lievito che domani dovrei mettere con acqua e un cucchiaio da caffè di zucche e mezzo di bicarbonato deve essere, in panetto o liofilizzato??rispondetemi presto cosi domani inizio l impresa
Copio-Incollo da questo mio articolo (che ti consiglio di leggere per intero):
--------------------------------------------------------------
Usate lievito di birra liofilizzato (si trova nel reparto delle farine).
Quello fresco ha un’efficacia che cala con il passare dei giorni, e quando lo comprate non sapete da quanto tempo è stato consegnato al discount.
Inoltre costa di più, e quello che non usate non è recuperabile per la prossima volta, perché sarà scaduto.
Attenzione! “Liofilizzato” non significa “chimico”.
Non usate quelle polverine lievitanti che si trovano nel reparto dei budini.
Quello non è lievito di birra.
--------------------------------------------------------------
ok grazie composto fatto alle 8 di questa mattina quanto tempo impiega per partire??
Dipende dalla temperatura.
Se hai usato acqua tiepida, dovrebbe essere in pressione da un po'.
Con acqua molto fredda, ci vorrà fino a stasera o domattina.
Con acqua troppo calda hai ammazzato i lieviti, non partirà mai.
Nell'ultimo caso non serve rifare tutto.
Rimettici una nuova bustina di lievito, agita un po' e richiudi.
non so come ma è partita adesso sto seguendo il tuto schema quello con l ago messo vicino il tubo del filtro cosi le bolle si espandono con la forza della acqua
falso allarme ne era partita un po ma devo tenere il contabolle della flebo chiuso?? come mai l acqua del contabolle scende nella bottiglia e non resta ferma???
falso allarme ne era partita un po ma devo tenere il contabolle della flebo chiuso?? come mai l acqua del contabolle scende nella bottiglia e non resta ferma???
Ma la bottiglia è in pressione?
Non devi riuscire a schiacciarla, come quando l'hai presa dallo scaffale del supermercato.
Avvicina l'orecchio al gocciolatore, forse hai una perdita.