Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Approfondimenti marino Sezione di approfondimento dedicata all'acquario marino di barriera dove verranno spostati i topic più interessanti delle altre sezioni per svilupparli in modo più approfondito. Sono assolutamente vietati messaggi OT.

Rispondi
Vecchio 29-08-2009, 01:34   #1
Bruschetti Fabrizio
Guppy
 
Registrato: Apr 2008
Città: Spinetoli
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: Al momento nessuno
Età : 54
Messaggi: 265
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Bruschetti Fabrizio

Annunci Mercatino: 0
GIMMI, Infatti, altrimenti, a che servirebbe sbicchierare lo sk ogni tanto?
Bruschetti Fabrizio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-08-2009, 15:06   #2
matius
Ciclide
 
L'avatar di matius
 
Registrato: Jan 2007
Città: forlì
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 50
Messaggi: 1.847
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a matius

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da morganwind
utlizzando il metodo di jpg288, (tanica tagliata con scarico mandata all'interno) la lana di perlon sarebbe meglio posizionarla sul fondo e appoggiare sopra il tubo di caduta? la tanica + alta del livello dell'acqua in sump?
io uso quel sistema non con lo scarico ma con la pompa di mandata! ; e la tanica è completamente in acqua quindi sotto il livello dell'acqua.
in questo modo la pompa succhiando acqua da mandare in vasca forza il passaggio attraverso la lana posta nella tanica e sopratutto non ho paratie fisse fra le balle!
__________________
Maiale si nasce.... salame si diventa!
matius non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-09-2009, 11:22   #3
morganwind
Discus
 
Registrato: Dec 2005
Città: nerviano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 2.778
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da jpg288
Originariamente inviata da morganwind
utlizzando il metodo di jpg288, (tanica tagliata con scarico mandata all'interno) la lana di perlon sarebbe meglio posizionarla sul fondo e appoggiare sopra il tubo di caduta? la tanica + alta del livello dell'acqua in sump?
io uso quel sistema non con lo scarico ma con la pompa di mandata! ; e la tanica è completamente in acqua quindi sotto il livello dell'acqua.
in questo modo la pompa succhiando acqua da mandare in vasca forza il passaggio attraverso la lana posta nella tanica e sopratutto non ho paratie fisse fra le balle!
stamattina sono + stonato del solito
non ho capito...

PS ma voi la risalita (la mia è una ehim 1260) la usate con la mascherina e la spugnetta all'interno o con il tubo che risucchia?
morganwind non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-09-2009, 11:27   #4
paolo300
Discus
 
L'avatar di paolo300
 
Registrato: Feb 2008
Città: Rovigo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 53
Messaggi: 2.668
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
PS ma voi la risalita (la mia è una ehim 1260) la usate con la mascherina e la spugnetta all'interno o con il tubo che risucchia?
mascherina si, spugna no
paolo300 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-09-2009, 11:58   #5
GIMMI
Discus
 
L'avatar di GIMMI
 
Registrato: Apr 2008
Città: ROMA
Azienda: privato
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 67
Messaggi: 3.435
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 10
Mentioned: 9 Post(s)
Feedback 15/89%
Invia un messaggio tramite Skype a GIMMI

Annunci Mercatino: 0
IO HO UNA 1250 uso sia la mascherina che la spugna anche se più volte mi sono chiesto se eliminare la spugna......nel caso non credi che si sporca troppo la girante e rischi anche che si blocchi???

ciao
Max
GIMMI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-09-2009, 12:03   #6
paolo300
Discus
 
L'avatar di paolo300
 
Registrato: Feb 2008
Città: Rovigo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 53
Messaggi: 2.668
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
IO HO UNA 1250 uso sia la mascherina che la spugna anche se più volte mi sono chiesto se eliminare la spugna......nel caso non credi che si sporca troppo la girante e rischi anche che si blocchi???
Mai successo, ma adotto filtrazione meccanica...la spugna nella pompa si riempie di schifezze e bisognerebbe lavarla molto spesso
paolo300 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-09-2009, 12:11   #7
morganwind
Discus
 
Registrato: Dec 2005
Città: nerviano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 2.778
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Hai fatto delle prove per verificare se vengono filtrati + litri con mascherina o con l'ingresso a tubo? Non vorrei che non fosse proprio la stessa cosa...
morganwind non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-09-2009, 12:25   #8
paolo300
Discus
 
L'avatar di paolo300
 
Registrato: Feb 2008
Città: Rovigo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 53
Messaggi: 2.668
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Hai fatto delle prove per verificare se vengono filtrati + litri con mascherina o con l'ingresso a tubo? Non vorrei che non fosse proprio la stessa cosa...
se intendi il portatubo, non serve, togli la spugna sotto la griglia e la rimetti
la prova della portata non l'ho fatta.
paolo300 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-09-2009, 14:21   #9
luke.san
Pesce rosso
 
L'avatar di luke.san
 
Registrato: Feb 2007
Città: fano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 57
Messaggi: 541
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao a tutti, io dal basso della mia esperienza posso dire di aver provato ad usare il pannetto della jbl (symec micro) fissato ad una bottiglia di plastica dopo avergli tagliato completamente il fondo e di averci inserito un tubo proveniente dalla vasca; questo al solo scopo di sifonare il fondo della vasca una tantum.......ha tirato fuori tanta di quella merda da far paura!!! anche quando il fondo sembrava pulito la bottiglia si intasava ogni minuto.
Da allora sto cercando un modo per filtrare meccanicamente l'acqua poichè è sempre piena di particolato e devo dire che questo topic mi ha dato molte delucidazioni in merito, in primo luogo che il vano in sump dove ho lo scarico e che per tracimazione ricade in vasca VA ELIMINATO. (tubo giallo in foto)
http://img269.imageshack.us/i/scaricol.jpg/
Tempo fà avevo provato a riempirla di quell'ovatta verde dell'askoll che si usa per i filtri biologici nel dolce ma non ho trovato giovamenti per il particolato anche se si riempiva di sporcizia.
In secondo luogo che il materiale filtrante in questione deve essere abbastanza largo da permettere al plancton di passare e fitto quanto basta per eliminare il particolato.
imparato questo ci studierò sopra.


a tutti per come state contribuendo a rendere questo topic interessante
__________________
I difetti degli uomini grandi sono la consolazione degli imbecilli
luke.san non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-09-2009, 14:24   #10
Abra
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Abra
 
Registrato: Jan 2006
Città: Ferrara
Acquariofilo: Marino
Età : 51
Messaggi: 36.750
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 23
Mi piace (Ricev.): 128
Mentioned: 110 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Abra

Annunci Mercatino: 0
luke.san, e le sensazioni in vasca? nel senso hai notato peggioramenti o miglioramenti dalla filtrazione meccanica?
__________________


Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Abra non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
filtrazione , meccanica
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:21. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,41605 seconds with 14 queries