Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
E' una foglia di catappa (mandorlo indiano). Contribuisce, insieme alla torba e ai legni, a rendere l'acqua leggermente più acida e pare che sia benefica per i pesci.
Ultima modifica di Orinoco; 30-04-2015 alle ore 16:10.
E una foglia di catappa (mandorlo indiano). Contribuisce, insieme alla torba e ai legni, a rendere l'acqua leggermente più acida e pare che sia benefica per i pesci.
E una foglia di catappa (mandorlo indiano). Contribuisce, insieme alla torba e ai legni, a rendere l'acqua leggermente più acida e pare che sia benefica per i pesci.
Metto qualche foto scattata mentre mangiano. I Cardinali sono diventati molto voraci, mangiano di tutto: granulato, artemie, Chironomus... e sottraggono persino i piselli ai Corydoras! All'inizio erano timidi e ce n'era anche uno che era staccato dal gruppo, ma solo il primo giorno, dopodichè si è unito al branco. Ormai quando metto la pasticca per i pesci da fondo la devo far cadere intera (mentre prima di inserire i Cardinali la dividevo in quattro pezzi), altrimenti non farebbe in tempo neanche a scendere sul fondo
A breve inserirò i Discus, credo che ne metterò 5. Il negoziante mi ha dato dei suggerimenti per l'ambientamento. Dice di metterli in un secchio con l'acqua del sacchetto (se non fa abbastanza caldo, bisogna usare anche un riscaldatore nel secchio) e i Discus si posizioneranno in orizzontale. Poi dice di far entrare l'acqua dell'acquario lentamente, possibilmente con l'aiuto di un tubicino, tipo quelli dell'areatore, oppure con un bicchierino, sempre poco per volta. Dopo un po', dovrebbero iniziare a mettersi in posizione verticale e iniziare a nuotare. Solo allora si possono inserire nella vasca, prendendoli delicatamente con un retino o con le mani. Questa è la procedura consigliatami dal negoziante. Leggevo però in rete che altri usano un metodo diverso, che poi è quello che si usa di solito un po' con tutti gli altri pesci, che consiste nell'inserire il sacchetto nell'acquario, lasciarlo lì per un po' e poi piano piano inserire l'acqua dell'acquario nel sacchetto, per poi trasferire i Discus in vasca, sempre senza introdurre l'acqua del sacchetto. In questo secondo metodo, non c'è bisogno di usare un riscaldatore ovviamente. Fra le due, quale procedura di ambientamento mi consigliate?
Usa il primo metodo ma senza il riscaldatore... alla fine visto che staranno nel sacchetto pochi minuti e non giorni come avviene quando si fa un arrivo dall'Asia o dal Brasile non è che sia necessario un ambientamento particolare, più che altro, avendo la possibilità, è necessario preparare la vasca con valori prossimi a quelli dell'acquario da cui provengono.
Usa il primo metodo ma senza il riscaldatore... alla fine visto che staranno nel sacchetto pochi minuti e non giorni come avviene quando si fa un arrivo dall'Asia o dal Brasile non è che sia necessario un ambientamento particolare, più che altro, avendo la possibilità, è necessario preparare la vasca con valori prossimi a quelli dell'acquario da cui provengono.
I valori dell'acqua del negoziante sono:
temperatura 30°C
pH 6,5
kH 4
I valori nella mia vasca:
temperatura 29°C
pH 6,8
kH 2
Il viaggio dal negozio a casa mia durerà circa 45 minuti. Tenendo conto che i Discus, durante l'ambientamento, dovranno rimanere nel secchio con l'acqua del sacchetto almeno 1 ora, perchè l'acqua dell'acquario va aggiunta lentamente, penso che senza il riscaldatore la temperatura si abbasserà. Non rischio uno sbalzo termico quando poi li inserirò nel mio acquario?
Ultima modifica di Orinoco; 12-05-2015 alle ore 23:37.