Salve a tutti,
le ultime tre piante direi che sono già state identificate con successo.
Sono più perplesso per per le prime 2, che chiaramente si vede che erano coltivate in emersione, e quindi presentano ancora le foglie con morfologia "aerea".
- Sulla prima concordo con il fatto che si tratti di una Bacopa, ma secondo me è B. monnieri: una prova empirica che puoi fare per distinguere B. caroliniana da B. monnieri è quella di spezzarne un rametto/foglia e di sentirne l'odore. B. monnieri non ha odore, mentre B. caroliniana profuma vagamente di limone.
- La pianta nella seconda foto direi che è Lysimachia nummularia 'Aurea'.
__________________
Roberto Pellegrini
Pescia (PT), Toscana - Italia
USDA Z9 - 60 m. s.l.m.
|