bardock, posso condividere il principio, ma non l'esempio che hai posto.
tra l'altro mi sembra un'idea abbastanza infelice andare a riesumare un argomento che può essere fonte di litigi.
visto che è una cosa che mi riguarda ne approfitto per spiegare il mio punto di vista sulla questione "squalo", che non vuole essere una giustificazione, perchè tanto il mio intervento in quel post è stato sbagliato e non ne discuto, ma se non altro un chiarimento.
senza entrare nell'etimologia che diventa noioso, ci troviamo su acquariofilia.biz, giusto?
deduco dal significato della parola che si possa assimilare a zoofilia:
zoofilo è colui che avverte un sentimento protettivo nei confronti degli animali.
fatta questa breve premessa entriamo nel fatto di diritto, cioè dei regolamenti:
acquaportal:
2) E’ vietata la divulgazione di immagini e filmati ritenuti osceni, volgari, di dubbio gusto o lesivi/offensivi della sensibilità dei singoli.
a me, come ad altri, la fotografia di quel pesce in un cassone ha dato decisamente fastidio e l'autore di quel post per primo ha "violato" il regolamento, anzi, se ricordo bene è stato un altro utente a pubblicare la foto, non so a quale titolo.
il comportamento giusto sarebbe stato rivolgersi al moderatore per richiedere la rimozione di quella foto.
devo ricordarti però che non esiste solo il regolamento di acquaportal, ma anche delle norme imperative, che non sono prive di conseguenze.
ti faccio un esempio:
questa è una legge regionale che non ha attuazione in tutto il territorio dello Stato, ma alle quali le regioni stanno progressivamente aderendo e non escludo che in lombardia sia giù in vigore:
|
Quote:
|
LR 5 del 17/2/05
ARTICOLO 10
Tutela dei pesci ornamentali e degli animali da acquario
1. I pesci ornamentali e gli animali da acquario devono essere mantenuti, da chiunque li detenga a vario titolo, in acqua sufficiente, con ossigeno e temperatura adeguati alle esigenze della specie. I pesci ornamentali e gli animali da acquario, se trasportati, devono essere immersi in acqua.
|
Il comportamento "giusto" quindi, sarebbe stato avvisare lo staff di acquaportal e arrivare a fondo della faccenda, cites compreso.
ti confesso che la tentazione l'ho avuta, ma per una questione di quieto vivere ho lasciato perdere, anche perchè magari ci finivano in mezzo quelli dello staff che non hanno nessuna responsabilità in queste cose.
tutto questo per dire che sicuramente il mio intervento non era appropriato e che è molto probabile che a un prossimo post del genere mi comporterò come da regolamento di acquaportal e come disposto dalla legge, anche se fondamentalmente spero sempre che sia stata tutta una presa per i fondelli alla quale per primo ho abboccato.