|
Originariamente inviata da Grancevola
|
Bè, la composizione delle piante secche si trova relativamente spesso nelle discussioni sulla fertilizzazione. Io ho la fortuna di lavorare in un laboratorio chimico e non avrei problemi ad analizzare i metalli vari (K, Fe, Mg, etc...).
|
Non ha molto senso mettersi ad analizzare le piante, per una serie di motivi che non sto' ad elencare. Per rispondere indirettamente alla tua domanda, il Mg e' relativamente facile da dosare. Se usi acqua di rubinetto basta chiedere all'azienda che fornisce l'acqua per conoscere concentrazione di Ca e Mg. Piu' spesso e' noto solo il Ca, ma in questo caso la concentrazione di Mg si ricava per differenza, noto il gH. A questo punto basta aggiungere quello che manca, se manca.
I nitrati si misurano direttamente, e siccome il K lo metti in rapporto al N, anche quello e' dosabile senza difficolta'. Molto interessante per te che puoi farlo e' l'analisi dei metalli in acqua visto che Mn, Zn, B ecc. sono fondamentali. Se usi microelementi chelati con EDTA e ad esempio Fe chelato DTPA, potresti osservare concentrazioni che non corrispondono a quanto ti aspetti, perche' EDTA e DTPA hanno diversa stabilita'.