Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
cerbons, ho fatto un'aggiunta al mio post precedente mentre tu postavi, leggilo. Tutti possono dare consigli, ma dovrebbero farlo solo sulle cose su cui si sentono particolarmente ferrati. Ti faccio un esempio: uno potrebbe avere allestito il suo primo acquario ieri, ma se ha lavorato 10 anni nel campo della depurazione delle acque probabilmente il ciclo dell'azoto lo conosce molto bene e su questo argomento può insegnare a tanti esperti sul forum. Se però qualche esperto di acquariofilia gli fa' notare che in un filtro per acquario vi sono delle differenze significative rispetto ai filtri di depurazione delle acque potabili, non deve aversene a male, ma se ne può discutere con cognizione di causa. Questo per dire che non basta aver studiato un paio di articoli su un argomento, ma si deve aver applicato quello che dicono per valutarli criticamente sulla base dei risultati e se non si hanno i risultati leggerne ancora altri ed applicare anche quelli. Questa secondo me è l'esperienza.
Ti faccio un altro esempio, che si trova ad ogni piè sospinto sul forum: l'aver allestito un acquario con successo e consigliare a tutti gli altri di farlo esattamente come quello, secondo me non è esperienza ma rigidità mentale, vuol dire non essere a conoscenza di tutti gli altri modi esistenti di allestire un acquario.
Dici che c'è modo e modo di dire le cose, però anche tu non è che hai scritto un "forse" o un "mi pare" nei tuoi post.
OK, se sei d'accordo chiudiamo qui, altrimenti portiamo via troppo spazio all'argomento del topic.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
per me si puo' anche chiudere,ma come non ho scritto ne un forse nè un mi pare,non ho nemmeno scritto che quello che ho letto...è stato solo letto e non messo in pratica..
non ho fatto solo un acquario e nemmeno un solo sistema,tutto quello che scrivo è un qualcosa dovuto a qualcosa che ho provato materialmente.in questo caso mi sono solo"appoggiato"a un articolo
se ho scritto quello che ho scritto,è perchè penso sia giusto e mi sentivo"ferrato"per dirlo,se per qualcuno cosi' non è,ok,discutiamone,.è un forum!
ma tutte le volte che mi sono trovato a discutere su questo forum,rare sono state le volte dove ci siamo scambiati dei pareri,e molte piu' le volte che c'e' stato uno scontro perchè alla fine...ognuno ha ragione a modo suo,proprio perchè qua tutti piu' o meno sono a parlare di un hobby,ma tutti lo interpretano in modo diverso,purtroppo non c'e' un'enciclopedia dell'acquariofilo...
ma quello che piu' mi fa imbestialire è che un moderatore de forum scriva questo:
Quote:
Perdonami se te lo dico ma ti consiglio di rivedere le tue conoscenze e/o nozioni.
Lodevole il fatto che tu voglia consigliare,ma fallo in modo corretto anche perche quello che scrivi resta come storico nel forum,grazie
cerbons, allora torniamo nel particolare rientrando in tema.
Con KH a 5 è molto difficile avere dei crolli di PH anche introducendo CO2, a meno di introdurne tanta da ammazzare tutti i pesci.
Mi dici per favore che data porta quell'articolo di Hansmartin de Jong?
Mettere del marmo in acqua per alzare il KH credo sia cosa delicata e molto poco dosabile, oggi esistono dei sali appositi che consentono correzioni mirate più precise e stabili.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
ok x il marmo..so anch'io che i sali sono sicuramente migliori..ho scritto senza pensar troppo..
inizialmente la domanda era su un Kh inferiore a 5
Quote:
se hai un Kh sotto 5 e utilizzi la Co2 rischi di avere un crollo del Ph!puo' andare anche sotto 5...
è difficile controllare il ph con acqua tenera usando la Co2
dopo siamo andati su un Kh=5
ma guarda che per me si puo' chiudere tanto non ci leviamo le gambe...con te ...0 problemi..ci becchiamo su un altro forum..
C'è modo e modo di rispondere,ma vale lo stesso nel dare informazione.
La maggior parte degli utenti che ha un sud-americano ha quel valore(grado + grado - ) di kh,e riesce a tenere i ph a valori di acidità proprio con l'ausilio della co2.Leggendo il tuo intervento pensi che un pò di allarme non se lo mettono???
Come ti ha detto Federico un valore di 5 gradi di durezza carbonatica,garantisce un buon tampone per il ph.
Il titolare del 3d si ritrova quel ph(partendo da 8) proprio perche ha un valore di kh pari a 3,se alza questo di conseguenza si alzerà i ph,facendo abbassare il contenuto di co2 disciolta in acqua(ricordo che a kh=5 e a ph 7,4 si hanno circa 6mg/l di co2,praticamente nulla) http://www.dennerle.com/HG07UG07.htm .
Curiosità:dato che non si parla di pesci come fai a stabilire il ph ???
Il passo della guida che riporti parla, di acqua povera e/o assente di minerali,se te un acqua con un kh=5 la giudichi povera............
Secondo la tabella(che ricordo essere di puro riferimento,in quanto e calcolata su una vasca con sola acqua) http://www.dennerle.com/HG07UG07.htm il titolare del 3d avrebbe circa 10mg/l
Quote:
io sono solo uno del forum...tu un moderatore,ma non penso tu sia l'illustre del sistema..
il forum è aperto a tutti,il fatto che le cose scritte siano giuste o sbagliate sta anche a chi legge decidere se fidarsi o meno,
se non si potessero scrivere baggianate di consigli...
Sinceramente quello che scrivi, non capisco perche dovrebbe autorizzare a scrivere cose non vere o consigli errati.Un moderatore resta pur sempre un fruitore del forum,quindi un utente.Se permetti quando vedo qualcosa di errato,lo dico o chiedo dimostrazione di quello che si scrive.Come sei libero tu di scrivere,lo sono anch'io(o altri utenti) nel correggerti.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
Beccacci, non preoccuparti, non c'è nessun motivo che io conosca per cui il test del PH possa non essere affidabile per KH bassi. Con KH bassissimo o nullo, è proprio l'acidità dell'acqua a non essere stabile, ma il test misura il PH che trova correttamente.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Ciao a tutti. Non voglio entrare nella discussione ma concedetemi un piccolo commento : il libro di de jong ( che è del 97 ma ha la bibliografia che risale sino al 64) ha delle parti interessanti ma nulla è di più di una buona lettura ..... Lo studio è un altra cosa (che ovviamente non riguarda neanche il sottoscritto ). rispondere alla curiosità di tuko non è semplice anche perché non vorrei cadere nello spiegare l'equilibrio acido base e sistemi tampone che sicuramente sono cose trite e ritrite ma
Scusate a tutti,
non volevo scatenare una diatriba ma solo attingere dalla vostra esperienza.
Tutto ciò che chiedevo, da perfetto neofita (ma credo di buona volontà) era sapere se con queste condizioni (che comunque mi sono ripromesso di controllare prima dell'inserimento dei pesci con test di altra marca) ho bisogno di "trattare" l'acqua o posso utilizzare direttamente questa.
Per completare il pensiero e rendervi la situazione più chiara ero deciso ad inserire, come primi abitanti, un banco di Neon con l'innesto successivo di un banco di Rasbore.
Non ho CO2, e per il momento non ho nemmeno intenzione di apportarla.
Mi chiedevo solo se questi valori erano possibili per una normalissima acqua di rubinetto, visto che ho riempito l'acquario solo con quella.
Federico, grazie mille dell'intervento, ho posto la domanda sul Ph proprio perchè l'ho letto sulle istruzioni del test Sera.
__________________
Son tutti finocchi col cu*o degli altri