Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Flora e fauna acquario mediterraneo Per parlare degli pesci, degli invertebrati e delle macroalghe adatte ad essere allevate negli acquari marini nostrani.

Rispondi
Vecchio 30-06-2008, 15:07   #11
Stefano Rossi
Pesce rosso
 
Registrato: Nov 2002
Città: Milano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: due
Età : 62
Messaggi: 713
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Perchè sono mediterranee. Perchè passano l'inverno a 10° di temperatura. Perche sono vettori di patogeni o possono consentire a patogeni tropicali di adattarsi a specie med; se poi tornano a mare (non a te che sei di Como ma Roma città potrebbe già preoccupare) si corre il rischio di adattementi incrociati pericolosi per la nostra fauna.
Stefano Rossi non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 01-07-2008, 09:57   #12
roby74
Avannotto
 
Registrato: Jun 2006
Messaggi: 70
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Stefano Rossi
Perchè sono mediterranee. Perchè passano l'inverno a 10° di temperatura. Perche sono vettori di patogeni o possono consentire a patogeni tropicali di adattarsi a specie med; se poi tornano a mare (non a te che sei di Como ma Roma città potrebbe già preoccupare) si corre il rischio di adattementi incrociati pericolosi per la nostra fauna.
Grazie Stefano, ma nel mio caso non torneranno mai a mare, le terrò finchè campano.....

Valuterò se portarle a casa o lasciarle nel loro habitat.

Ciao
roby74 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-07-2008, 16:39   #13
lorevo
Avannotto
 
Registrato: Feb 2008
Città: Cinisi - PA
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 94
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
leggendo l'ultimo commento di stefano,mi fa pensare a quanto è successo a monaco con la caulerpa taxifolia...certo il paragone è esagerato e un pò azzardato,ma io credo che in ogni ecosistema ci siano abbastanza specie,quindi perchè fare ste cose??a me sinceramente non piace...e poi a chi piacerebbe vedere un panda in una savana??
__________________
vivi il mare e lascia viverlo
lorevo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-07-2008, 19:07   #14
jin888
Guppy
 
L'avatar di jin888
 
Registrato: Jun 2008
Città: savona
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 263
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a jin888

Annunci Mercatino: 0
io avevo la lumaca A nel mio med e mi mangiava tutte le cozze e non avevo idea di chi era una notte accendo la luce e vedo una di queste lumache che si pappa na cozza il giorno dopo le ho liberate tutte e 3.
__________________
nn di gatto finke nn l hai ne sacco!!!!
jin888 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-07-2008, 10:35   #15
Stefano Rossi
Pesce rosso
 
Registrato: Nov 2002
Città: Milano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: due
Età : 62
Messaggi: 713
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da lorevo
leggendo l'ultimo commento di stefano,mi fa pensare a quanto è successo a monaco con la caulerpa taxifolia...certo il paragone è esagerato e un pò azzardato,ma io credo che in ogni ecosistema ci siano abbastanza specie,quindi perchè fare ste cose??a me sinceramente non piace...e poi a chi piacerebbe vedere un panda in una savana??
Il paragone è simile ma la caulerpa dopotutto è limitata ecologicamente. Si è dimostrata meno perniciosa di quanto si pensasse, meno, ad esempio, della C. racemosa che è arrivata da sola attraverso Suez. Quello che fa tenere le antenne dritte a ICRAM, laboratori di biologia, ASL che si occupano di pescato e laboratori correlati è il possibile adattamento di patogeni o al più microrganismi parassiti che possano portare alla caduta verticale del pescato (per assenza di difese immunitarie specifiche) o, peggio, l'adattamento di alghe dinoflagellate (possibile ad esmpio col "mescolamento" di rocce tropicali in vasche med). Una specie di alga unicellulare bentonica, arrivata con acque di zavorra, ha già portato decine di casi di intossicazione in certe condizioni (vedi Liguria l'estate scorsa ma ci sono casi registrati da Livorno a Otranto) ma ci sono alghe ben più tossiche. Gli organi di controllo che si occupano delle aree internazionali di pesca periodicamente devono chiudere zone dell'Atlantico e del Pacifico per fioriture di dinoflagellate che rendono il pesce da tossico a velenoso. In Mediterraneo sarebbe molto, molto preoccupante. Quindi nel dubbio la prudenza non è mai troppa con i mescoloni in vasca. Alcune alghe sopravvivono anche allo shock osmotico dello sciacquone del cesso . Basta che 1 ola cellula, più resistente, superi la fogna e il disastro è assicurato....
Stefano Rossi non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
identificazione , lumache
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:25. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20837 seconds with 12 queries