Se vuoi, posta una foto dell'alga.
Così un falegname descrive il ciclo dell'azoto in acquario ad un perito chimico:
1) In acquario ci sono sostanze organiche prodotte dai pesci (cacca, pipì, pesci morti, scorreggie etc..)
2) alcuni tipi di batteri mineralizzano queste sostanze organiche in ammonio/ammoniaca
3) altri batteri (denitrificatori/nitratori) trasformano l'ammonio prima in nitriti e poi in nitrati
4) i batteri anaerobi (che vivono e "lavorano" in zone anaerobiche, prive di ossigeno) trasformano i nitrati in azoto gassoso.
C'è poi il discorso dei fosfati, ma quello diciamo che è risolvibile con un buon schiumatoio, al limite con l'aggiunta di un filtro antifosfati o addirittura di semplici resine.
Il problema dei canolicchi, dei filtri e del percolatore è appunto il favorire metà fase 3, aumentando il carico batterico che svolge la prima funzione e non permettendo la seconda. Risolvibile certo con un denitratore.
Denitratore che poi costa e fa molto felice il negoziante.
Ma non risolviamo la 4^ fase. Questa fase non la risolviamo nè con canolicchi, nè con il gatto (anche se io sinceramente ci proverei...

)
Questo è quello che un falegname sa... o pensa di sapere...
Se qualcuno vuole correggermi, sono ben felice di ritoccare la teoria, imparata magari male, ma... sono laureato in economia... e lì il ciclo dell'azoto proprio non veniva citato...
Chissà se ti sono stato utile...
