decasei, ok, in linea di massima queste sono le cose da non fare (mi sono attenuto cmq alle istruzioni...., per esempio per il calcio cloruro cerco di aumentare il valore in più giorni non somministrando mai più di 6.7ml/g).
Il problema è: quali sono le cose da fare?
I test sono salifert, ma a parte la marca sono piuttosto sicuro dell'attendibilità. la situazione che ho riportato è una "fotografia" dei consumi su tre giorni di osservazione. La situazione si è destabilizzata da quando ho introdotto gli sps (attualmente: una piccola talea di seriatopora hystrix, tre piccole talee di montipora digitata, una micro-talea di acropora horrida).
Se può servire ai fini dell'identificazione del problema, ho un fondo jaubert il cui strato superiore (quello a contatto con l'acqua) è di aragamax "sugar size" che in teoria dovrebbe agire da buffer per calcio e carbonati (e naturalmente ph) quando il ph si abbassa.
Infine, conosco bene la relazione tra Ca e Kh. I miei valori obiettivo sono 430 e 10°.
Sono d'accordo con te rispetto al fatto che con la dose iniziale di buffer avrei già dovuto ottenere un valore intorno a 10, ripeto, ho seguito scrupolosamente la formula riportata (c'è anche un programmino sul sito seachem che permette di calcolare l'aumento programmato). A questo punto mi viene in mente che forse i prodotti non sono poi così affidabili....
resta però il problema dei consumi elevati
|