Si chiama Phishing (vedi:
http://it.wikipedia.org/wiki/Phishing ) e purtroppo non serve a nulla segnalare questi tentativi di frode in quanto le mail vengono inviate da altri e non certo dalle poste.
Spesso le mail inviano a siti identici a quelli originali (ma attenzione che l'indirizzo e' un po' diverso ad es
www.poste-it.it, quello vero e'
www.poste.it) dove uno crede di fare una leggittima operazione invece mette i prorpi dati nelle mani dei truffatori.
I siti piu' Phished sono poste, Paypal, E-Bay, Banca S. Paolo. Ma tutte le banche hanno avuto almeno un attacco.
Inoltre recentemente si sono aggiunti phishing con mail inviate da presunti avvocati o notai che promettono piccole somme di denaro a titolo di rimborso (per un errato addebito): quando clicchi sul link ti da un errore, ma ha gia' installato uno spyware che invia le informazioni dal tuo PC.
Morale della favola: mai andare su link sconosciuti e mai dare i propri username, password o codici.
In ultimo Phishing viene da Fishing (pescare) quindi corretto parlarne qui
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
.