Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica marino Per parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).

Rispondi
Vecchio 14-06-2005, 15:25   #11
Pack
Ciclide
 
L'avatar di Pack
 
Registrato: Aug 2004
Città: Pisa
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 1.759
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
alessandro ma infatti quello che dici l'ho sempre letto anche io da ogni parte.....

però il sestini mi ha detto così....e io ho effettivamente risolto il problema di troppo kh e poco calcio in vasca.....
__________________
"Non può piovere per sempre" The Crow
Pack non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 14-06-2005, 15:30   #12
reefaddict
Pesce rosso
 
Registrato: May 2002
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 776
Foto: 10 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Re: regolazione reattore di ca++

Originariamente inviata da cowvette
voi come efate ad ottimizzare l'utilizzo del reattore
regolo gli effluenti per 1,5 litri/ora circa, se hai un recipiente graduato e un cronometro puoi facilmente misurare quanta acqua esce in quanto tempo.
Poi apro la CO2 e regolo, per iniziare, su una bolla ogni 2-3 secondi.
Poi mi faccio un giretto per 6-8 ore
Infine misuro il pH degli effluenti, se il pH è sotto 7,0 so che il reattore inizia a lavorare, mediamente con un pH di 6,5 dovresti andare bene.
Poi, una volta regolato il pH degli effluenti e verificato che sia stabile mi faccio un altro giretto di 3-4 giorni
A questo punto misuro Ca e KH in vasca e vedo se devo "spingere" un po' di più sul reattore o un po' di meno. Nel qual caso agisco preferibilmente solo sulla CO2 imessa, aumentando o diminuendo il numero di bolle. Ovviamente ci sono due limiti alla quantità di Co2 a parità di quantità di effluenti, perché se metto troppa CO2 il reattore potrebbe bolccarsi e se ne metto troppo poca il pH potrebbe salire sopra 7,0. Allora agisco anche sulla quantità degli effluenti e, rispettivamente, li aumento o li riduco un poco.

Insomma la quantità degli effluenti è la regolazione "grossolana", quella della CO2 la regolazione "fine".

Originariamente inviata da cowvette
come riuscite a far produrrre tanto calcio senza far aumentare il kh?
Non si può, la chimica non è un'opinione. Se il tuo problema è che, ad esempio, hai il calcio a 300 e il KH a 15, devi fermare il reattore e aggiungere solo un addittivo per il calcio, ad esempio del calcio cloruro. Quando arrivi a misurare valori "equilibrati" di calcio e KH, ad esempio Ca 420 e KH 7, a quel punto riaccendi il reattore e vedrai che Ca e Kh rimarrano proporzionati praticamente in eterno se usi SOLO carbonato di calcio dentro il reattore.

Originariamente inviata da cowvette
che ph avete in uscita da l reattore?
pH 6,8 dal post-reattore, ma non è che questo voglia dire nulla...
__________________
un saluto
Alessandro Rovero
reefaddict non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-06-2005, 15:36   #13
reefaddict
Pesce rosso
 
Registrato: May 2002
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 776
Foto: 10 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Pack
però il sestini mi ha detto così....e io ho effettivamente risolto il problema di troppo kh e poco calcio in vasca.....
Il Sestini, che comunque è sicuramente un bravo acquariofilo, dice molte cose, anche che il sale che uso io, che non è quello che vende lui, brucia i coralli.

Se vuoi, spiega bene qual era il tuo problema e cosa hai fatto.
__________________
un saluto
Alessandro Rovero
reefaddict non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-06-2005, 16:28   #14
Pack
Ciclide
 
L'avatar di Pack
 
Registrato: Aug 2004
Città: Pisa
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 1.759
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
io praticamente avevo appena comprato il reattore di calcio e non sapendo come farlo partire e la giusta regolazione molti qua mi hanno detto di farlo andare goccia a goccia e di mettere la co2 una bolla ogni due secondi. con questa regolazione io mi sono trovato il kh a 18 e il calcio che mi calava. allora io avevo un eccesso di carbonati a questo punto....vado dal sestini e gli spiego il caso: troppo kh e poco calcio. allora mi dice di aumentare il flusso in uscita perchè facendo ciò fornisci più calcio in vasca...e di carbonati ne escono meno. ho fatto così.....e ho adesso questi due valori stabili e costanti da mesi senza apportare nessun tipo di regolazioni al reattore. alessandro non so se questo sia il metodo adatto....però il reattore serve a tenere kh e calcio stabili...io ci sono riuscito in questo modo...e quindi dovrebbe essere un metodo giusto.
__________________
"Non può piovere per sempre" The Crow
Pack non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-06-2005, 17:08   #15
DECASEI
Imperator
 
L'avatar di DECASEI
 
Registrato: Nov 2002
Città: Decadopoli
Azienda: www.forwater.it
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: www.forwater.it
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 54
Messaggi: 5.578
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a DECASEI Invia un messaggio tramite MSN a DECASEI

Annunci Mercatino: 0
Re: regolazione reattore di ca++

Originariamente inviata da reefaddict

Non si può, la chimica non è un'opinione. Se il tuo problema è che, ad esempio, hai il calcio a 300 e il KH a 15, devi fermare il reattore e aggiungere solo un addittivo per il calcio, ad esempio del calcio cloruro. Quando arrivi a misurare valori "equilibrati" di calcio e KH, ad esempio Ca 420 e KH 7, a quel punto riaccendi il reattore e vedrai che Ca e Kh rimarrano proporzionati praticamente in eterno se usi SOLO carbonato di calcio dentro il reattore.
Alessandro volevo chiederti se in questi casi si puo usare dell'acido cloridrico direttamente in vasca o diluito in acqua di osmosi per diminuire il kh e aumentare il calcio sempre in piccole dosi fino a raggiungere un certo equilibrio ......
Come ben sai l'acido cloridrico detto in parole povere trasforma i carbonati in anidride carbonica, acqua e calcio cloruro...

Inoltre se non ho a disposizione il calcio cloruro se posso usare l'idrossido di calcio con acido cloridrico miscelandolo insieme e portando la soluzione satura e con un ph alto sempre con il calcio idrossido...
__________________
www.forwater.it
DECASEI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-06-2005, 17:11   #16
reefaddict
Pesce rosso
 
Registrato: May 2002
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 776
Foto: 10 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Pack
... mi dice di aumentare il flusso in uscita perchè facendo ciò fornisci più calcio in vasca...e di carbonati ne escono meno. ho fatto così.....e ho adesso questi due valori stabili e costanti da mesi senza apportare nessun tipo di regolazioni al reattore
La spiegazione è nella tua stessa frase: se questi due valori sono "stabili e costanti da mesi senza apportare nessun tipo di regolazioni" vuol dire che escono nelle medesime proporzioni e quindi non è vero che esca più calcio e meno carbonati.

Il casino che avevi all'inizio può avere decine di spiegazioni, quello che deve essere chiaro a tutti e che comunque si regoli il reattore aumenti o diminuisci sempre in proporzione sia calcio che carbonati.
__________________
un saluto
Alessandro Rovero
reefaddict non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-06-2005, 17:21   #17
DECASEI
Imperator
 
L'avatar di DECASEI
 
Registrato: Nov 2002
Città: Decadopoli
Azienda: www.forwater.it
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: www.forwater.it
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 54
Messaggi: 5.578
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a DECASEI Invia un messaggio tramite MSN a DECASEI

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da reefaddict

Non si può, la chimica non è un'opinione. Se il tuo problema è che, ad esempio, hai il calcio a 300 e il KH a 15, devi fermare il reattore e aggiungere solo un addittivo per il calcio, ad esempio del calcio cloruro. Quando arrivi a misurare valori "equilibrati" di calcio e KH, ad esempio Ca 420 e KH 7, a quel punto riaccendi il reattore e vedrai che Ca e Kh rimarrano proporzionati praticamente in eterno se usi SOLO carbonato di calcio dentro il reattore.
Alessandro volevo chiederti se in questi casi si puo usare dell'acido cloridrico direttamente in vasca o diluito in acqua di osmosi per diminuire il kh e aumentare il calcio sempre in piccole dosi fino a raggiungere un certo equilibrio ......
Come ben sai l'acido cloridrico detto in parole povere trasforma i carbonati in anidride carbonica, acqua e calcio cloruro...

Inoltre se non ho a disposizione il calcio cloruro se posso usare l'idrossido di calcio con acido cloridrico miscelandolo insieme e portando la soluzione satura e con un ph alto sempre con il calcio idrossido...
__________________
www.forwater.it
DECASEI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-06-2005, 10:39   #18
reefaddict
Pesce rosso
 
Registrato: May 2002
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 776
Foto: 10 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da decasei
Alessandro volevo chiederti se in questi casi si puo usare dell'acido cloridrico direttamente in vasca o diluito in acqua di osmosi per diminuire il kh e aumentare il calcio sempre in piccole dosi fino a raggiungere un certo equilibrio ......
Come ben sai l'acido cloridrico detto in parole povere trasforma i carbonati in anidride carbonica, acqua e calcio cloruro...
Trovo che la cosa sia pericolosa, porta ad un rapidissimo abbassamento di pH e visto che il KH cala da sè molto rapidamente perché intervenire con l'acido?

Originariamente inviata da decasei
Inoltre se non ho a disposizione il calcio cloruro se posso usare l'idrossido di calcio con acido cloridrico miscelandolo insieme e portando la soluzione satura e con un ph alto sempre con il calcio idrossido...
Se lo fai penso che vedrei il fumo persino restando seduto a casa mia -05 Non puoi mescolare così semplicemente una base forte con un acido forte.
__________________
un saluto
Alessandro Rovero
reefaddict non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-06-2005, 10:53   #19
DECASEI
Imperator
 
L'avatar di DECASEI
 
Registrato: Nov 2002
Città: Decadopoli
Azienda: www.forwater.it
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: www.forwater.it
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 54
Messaggi: 5.578
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a DECASEI Invia un messaggio tramite MSN a DECASEI

Annunci Mercatino: 0
Nel primo caso ho letto anche un articolo in americano e se lo ritrovo... mi sembra parlasse di 1 ml in 1 litro d'acqua d'osmosi....

Nel secondo caso l'ho fatto e la nuvoletta non l'ho vista.... non ricordo a che titolazione era l'acido cloridrico
C'era un odore non troppo forte di non so cosa.....
Se aggiungo acqua all'acido comunque si riscalda e gia evapora di per se ma la nuvoletta niente...
__________________
www.forwater.it
DECASEI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-06-2005, 11:55   #20
cowvette
Guppy
 
Registrato: Jun 2001
Città: treviglio
Acquariofilo: Marino
Età : 52
Messaggi: 187
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a cowvette Invia un messaggio tramite Skype a cowvette

Annunci Mercatino: 0
grazie atutti per lerisposte.

io in vasca ho 410 di calcio e 17 di kh, 2-3 bolle secondo, ed ion uscita ph 6,1 e misurerò l'acqua che effluisce.ed in vasca ovviamente ph 8

il mio problema è di abbassarre carbonati mantenendo o poco di piu di ca++.


non volevo scatenare tutto sto casino ma mi sembra basilare ottimizzare il nostro amico reattore.

qualcuno mi diceva che se metto troppa co2 si blocca cosa imntendevi?

__________________
ogni volta che ti imbatti in un lavoro nella vasca dici : ma che palle, smonto tutto.
ma dopo dieci minuti sono ancora come un cretino davanti al vetro a cercare microrganismi.
www.canterana.it all. specializzato di bassotti
cowvette non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
reattore , regolazione
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:10. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,30071 seconds with 12 queries