|
Originariamente inviata da cowvette
|
voi come efate ad ottimizzare l'utilizzo del reattore
|
regolo gli effluenti per 1,5 litri/ora circa, se hai un recipiente graduato e un cronometro puoi facilmente misurare quanta acqua esce in quanto tempo.
Poi apro la CO2 e regolo, per iniziare, su una bolla ogni 2-3 secondi.
Poi mi faccio un giretto per 6-8 ore
Infine misuro il pH degli effluenti, se il pH è sotto 7,0 so che il reattore inizia a lavorare, mediamente con un pH di 6,5 dovresti andare bene.
Poi, una volta regolato il pH degli effluenti e verificato che sia stabile mi faccio un altro giretto di 3-4 giorni
A questo punto misuro Ca e KH in vasca e vedo se devo "spingere" un po' di più sul reattore o un po' di meno. Nel qual caso agisco preferibilmente solo sulla CO2 imessa, aumentando o diminuendo il numero di bolle. Ovviamente ci sono due limiti alla quantità di Co2 a parità di quantità di effluenti, perché se metto troppa CO2 il reattore potrebbe bolccarsi e se ne metto troppo poca il pH potrebbe salire sopra 7,0. Allora agisco anche sulla quantità degli effluenti e, rispettivamente, li aumento o li riduco un poco.
Insomma la quantità degli effluenti è la regolazione "grossolana", quella della CO2 la regolazione "fine".
|
Originariamente inviata da cowvette
|
come riuscite a far produrrre tanto calcio senza far aumentare il kh?
|
Non si può, la chimica non è un'opinione. Se il tuo problema è che, ad esempio, hai il calcio a 300 e il KH a 15, devi fermare il reattore e aggiungere solo un addittivo per il calcio, ad esempio del calcio cloruro. Quando arrivi a misurare valori "equilibrati" di calcio e KH, ad esempio Ca 420 e KH 7, a quel punto riaccendi il reattore e vedrai che Ca e Kh rimarrano proporzionati praticamente in eterno se usi SOLO carbonato di calcio dentro il reattore.
|
Originariamente inviata da cowvette
|
che ph avete in uscita da l reattore?
|
pH 6,8 dal post-reattore, ma non è che questo voglia dire nulla...