Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Fai da te marinoPer parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.
serve solo un trapano con la velocita' variabile ed una fresa diamantata da vetraio (io ma la sono fatta prestare da un vetraio)................devi bucare il 50% da un lato e l'altro 50% dall'altro lato............la punta, anzi la tazza, deve girare a bassa velocita' e non serve appoggiare nulla da nessuna parte, puoi tranquillamente fare il buco con il vetro in verticale........puoi anche non svuotare la vasca, ovviamente dipende dall'altezza alla quale vuoi forare..............
__________________
....il lato marrone della forza incombe........passare è un attimo.....
-------------------------------------
METODO ZEOYODA
LUKAS22, i tracimatori , se viene a mancare la corrente , smettono di funzionare ,e quando la corrente ritorna , svuotano la sump in vasca ...... penso che esistono dei modelli che mantengono i vasi comunicanti collegati ma non saprei , se qualcuno potesse dare informazioni inetressano anche a me ... grazie
[quote:2afdb2b213="fappio"][b:2afdb2b213]LUKAS22[/b:2afdb2b213], i tracimatori , se viene a mancare la corrente , smettono di funzionare ,e quando la corrente ritorna , svuotano la sump in vasca ...... penso che esistono dei modelli che mantengono i vasi comunicanti collegati ma non saprei , se qualcuno potesse dare informazioni inetressano anche a me ... grazie[/quote:2afdb2b213]
a quanto pare siamo nella stessa situazione.......
io nn vorrei forare.. x questo e comodo.... ma alla fin fine 1 foro da 2 cm di diametro dovrei fare.... cmq io ho trovato questo per la tracimazione..
di napoli,sei a cavallo
la ci sta il maestro
geppy
chiamalo ti fora lui la vasca,e ti collega sump e vasca,nei migliori dei modi
ti mando il suo cellulare in privato
ciao da blureff
__________________
140x80x65h, 2 lumenarcIII,lampadine reef-line da 400w,reattore di calcio lgr2500,skimmer lg2000
gestione zeovit
secondo me serve una fresa o una punta diamantata,con polvere di diamante è l'unica x un materiale cosi duro ma fragile!!devi stare attento di non scheggiarlo!!sicuramente lo devi svuotare!!la lastra da forare sicuramente deve stare appoggiata su una superficie piana!!!devi fare un piccolo segno con un bulino x dare una direzione alla punta!!ci vuole un trapano a colonna in modo da non fare sbacchettare la punta!!!secondo me cosi puoi fare il foro!!! io non ho mai forato un vetro,ma di solito altri materiali si forano cosi!!
senza offesa ,se fuori strada di brutto
ciao da blureff
__________________
140x80x65h, 2 lumenarcIII,lampadine reef-line da 400w,reattore di calcio lgr2500,skimmer lg2000
gestione zeovit
di napoli,sei a cavallo
la ci sta il maestro
geppy
chiamalo ti fora lui la vasca,e ti collega sump e vasca,nei migliori dei modi
ti mando il suo cellulare in privato
ciao da blureff
hei grazie mille magari mi da una mano a realizare tutto l'acquario...