|
Quote:
|
Nico io non ho capito una cosa...
allora detto cosi sembra che il gene dell'albinismo e quello del colore di fondo gray occupino lo stesso locus genico cioè RR gray omozigote, Rr gray eteroz, rr omoz albino
|
sembra eh ...
|
Quote:
|
e il blond e il lutino che loci occupano?
cioè se incrociamo blond bb (autosomico recessivo) e grayRR omozigoti abbiamo 100% di eterozigoti bR gray e in F2 le classiche proprzioni mendelliane...ma allora pure il blond occupa lo stesso locus genico del gray? o sono proprio 2 geni diversi (bb e RR e gli esemplari hanno ad es RRbb, Rrbb con gray dominante su blond, e magari rrbb che è blond)(epistasi genica si chiama?non ricordo)
|
Epistasi è corretto, un gene recessivo modifica l'effetto di un gene dominante. è il caso dell'albino.
|
Quote:
|
xo mi sembra che tra bb blond e rr albino venga fuori 100% etero blond e in F2 le classiche mendelliane con 25% albino, 50 blond etero e 25 omo blond
|
questo è corretto
ma se mi scrivi ancora rr ti stacco le dita e gioco a shangai

(si scrive così? mah)
Albino= aa
Lutino= ll
Blond= bb
Gold= gg
Gray Selvatico= GG
|
Quote:
|
mentre tra lutino e albino è un gran casino
|
no ... nascono gray.
In realtà tutte queste mutazioni sono quelle che influenzano il colore nero.
dato che è il primo che si sviluppa (addirittura in fase embrionale, spesso i piccoli nascono già neri o con la colorazione Half black o con la caudale più o meno nera) influenzano quelle che vengono definite colorazioni di base.
Che siano effettivamente tutti alleli non credo, molto più probabile che interagiscano in modo epistatico o come modificatori.
Per quanto riguarda l'albino esistono almeno 6 tipi diversi di albinismo dato che la sintesi di pigmento nero (melanina) è fatta in vari step basta che uno solo sia difettoso e il pigmento nero non viene prodotto. Leggi difettoso come "governato da una coppia di alleli omozigoti per l'albino".
In questo caso se incroci 2 albini diversi nascono dei gray perchè hai 2 passaggi di sintesi del pigmento eterozigoti per albino ... ma funzionali.
L'azione dell'albino quindi sarebbe di tipo epistatico.
Il blond invece potrebbe essere un modificatore, dato che influisce su dimensione e numero dei melanofori (cellule del pigmento nero) che risultano essee meno e più piccoli.
detto in modo molto semplificato perchè anche qui andrebbe approfondito visto che ci sono almeno 3 diversi tipi di melanofori.
e questo solo per il colore nero ....
|
Quote:
|
o magari ho solo fatto un gran casotto coi ricordi di genetica delle superiori?
|
no i concetti di base ci sono ma le interazioni non sono così semplici come quelle illustrate negli schemini di fiori rossi e gialli dei libri delle superiori ..... architect ti sei perso il libro di Shaddock ... male
