Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica marino Per parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).

Rispondi
Vecchio 11-05-2007, 16:02   #1
Supercicci
Imperator
 
L'avatar di Supercicci
 
Registrato: Jul 2006
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1 per volta
Messaggi: 5.903
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Claudio
Elettricista ad Honorem....
paolotrust,
Dopo questa prova è evidente che stiamo parlando di un tuo accessorio dell'acquario che sta disperdendo corrente.

E' semplice escludendo la terra (il polo centrale), i fili sono due, un neutro e una fase, la fase è quella attiva, il neutro è quello che normalmente dovrebbe essere al potenziale di terra, girando la spina fai disperdere nell'acqua il neutro (parzialmente) e quindi non avverti + la sensazione della scossa finche non perde l'isolamento anche l'altro polo, ma a quel punto ti salta l'automatico per corto circuito.
Comunque sei sempre a rischio, ti conviene individuare l'oggetto della dispersione.
Ciao
LUCA
Supercicci non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-05-2007, 16:10   #2
Supercicci
Imperator
 
L'avatar di Supercicci
 
Registrato: Jul 2006
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1 per volta
Messaggi: 5.903
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ragazzi, la dispersione di corrente è una cosa seria, girare la spina è un palliativo, non è la soluzione.....
A, poi una cosa: tutte le volte che avvertite la scossetta, anche i pesci l'avvertono, però non so che tipo di sensibilità hanno in questo caso i pesci
ciao
LUCA
Supercicci non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-05-2007, 16:26   #3
paolotrust
Guppy
 
Registrato: Mar 2007
Città: milano
Acquariofilo: Marino
Età : 50
Messaggi: 206
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ho capito quasi tutto di quello che dici Supercicci, ma non una cosa. Siccome non c'e' un dritto o un rovescio per infilare le spine nelle prese della corrente ma ognuno ogni volta le infila come capita (il ferro da stiro, il phon, il rasoio) allora che problema puo' esserci semplicemente e staccare la spina e reinfilarla al contrario?
tu dici
"girando la spina fai disperdere nell'acqua il neutro (parzialmente) e quindi non avverti + la sensazione della scossa finche non perde l'isolamento anche l'altro polo, ma a quel punto ti salta l'automatico per corto circuito"
questo non ci e' chiaro e sembra come se ci fosse un dritto o un rovescio, ma allora dovrebbe essere sempre cosi' per tutti gli elettrodomestici ma nessuno ha mai sentito di spina inserita al dritto ne' sta scritto sulle spine stesse che ci debba essere un dritto e un rovescio.
E' casuale, e se girandola non ho corrente di dispesione in acquario perche' dici che "salta l'automatico per corto circuito?"
paolotrust non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-05-2007, 16:39   #4
Superman
Ciclide
 
Registrato: Feb 2007
Città: Nettuno
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 44
Messaggi: 1.223
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ripensandoci come i cornuti, stavo riesaminando il mio caso...

Io la scossa la prendo solo in sump ed è lì che ho messo lo scarico.

Ora, la caduta è 2 cm sotto il pelo dell'acqua della sump, domanda: la corrente risale il flusso d'acqua all'interno del tubo dello scarico, per poi continuare sul pozzetto e terminare poi in vasca??????
Superman non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-05-2007, 17:00   #5
miciomacio
Guppy
 
Registrato: Jun 2003
Città: Rescaldina
Acquariofilo: Marino
Età : 57
Messaggi: 113
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da mario_eufemi
Ripensandoci come i cornuti, stavo riesaminando il mio caso...

Io la scossa la prendo solo in sump ed è lì che ho messo lo scarico.

Ora, la caduta è 2 cm sotto il pelo dell'acqua della sump, domanda: la corrente risale il flusso d'acqua all'interno del tubo dello scarico, per poi continuare sul pozzetto e terminare poi in vasca??????
Prova ad analizzare bene cio che hai in sump (ad esempio il riscaldatore,potrebbe esserci una microcrepa nel vetro).Potrebbe essere corrente indotta dagli avvolgimenti delle pompe e non una vera e propia dispersione.
Comunque rimane sempre valida LA REGOLA DI SICUREZZA di non mettere mai le mani in vasca quando si e' a piedi nudi o con ciabatte che non isolano dal pavimento,perche' se per fatalita' in quel momento cede qualche isolamento elettrico in vasca altro che scossa.
Presumo che la scossa la senti anche in vasca se elimini la messa a terra che hai messo nella sump,perche' comunque la vasca tramite il passaggio di acqua e' collegata alla sump.

Ciao. -
miciomacio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-05-2007, 17:05   #6
Abra
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Abra
 
Registrato: Jan 2006
Città: Ferrara
Acquariofilo: Marino
Età : 51
Messaggi: 36.750
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 23
Mi piace (Ricev.): 128
Mentioned: 110 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Abra

Annunci Mercatino: 0
mario_eufemi,la corrente(o meglio la leggera dispersione) ce l'hai in tutta la vasca è l'acqua che la porta in giro,ma fino a chè l'acquario rimane isolato gli animali non la sentono hai fatto benissimo a tirare via lo scarico a terra
__________________


Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Abra non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-05-2007, 17:33   #7
Supercicci
Imperator
 
L'avatar di Supercicci
 
Registrato: Jul 2006
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1 per volta
Messaggi: 5.903
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ragazzi,
io vi seguo fino ad un certo punto......
Mi spiego meglio, dove c'è acqua e soprattutto salata c'è conducibilità, ed un eventuale dispersione di corrente produce gli effetti che avete notato, fino a qui credo sia chiaro per tutti.
I fili del 220v sono due uno si chiama fase e l'altro neutro, presi singolarmente ed in condizioni ideali la fase porta il filo attivo il 220v che se misurato assieme ad una presa di terra, cioè ad un filo collegato ad un palo infilato in una buca in un giardino con carbone ed acqua ecc. ci leggiamo con un tester nè + ne meno 220volt.
L'altro filo sarebbe il neutro che come dice la parola se preso singolarmente in condizioni ideali è a potenziale 0 (zero), infatti alcuni elettricisti sanno bene e a volte a loro rischio che non essendoci tensione su quel filo (solo quando è scollegato dall'utilizztore) non fa prendere alcuna scossa.
Ora, siccome il corpo umano e i corpi viventi in generale, sono sensibili al passaggio di una minima quantità di corrente, amche il solo contatto fase e pavimento (cemento piastelle ecc.) provoca la famosa scossa, e nel caso di presenza del salvavita, l'intervento dello stesso al passaggio di 20/ 30 mA di corrente.
Se invece abbiamo la scala di legno, oppure le scarpe di gomma isolante e non tocchiamo altro, magari a volte non ci accorgiamo nemmeno della fase.
Nell'acquario può succedere a causa della scarsa qualità dei fili che portano il 220v
e solo per quelli perchè per il 12v non saremmo in grado di avvertirlo, si incominci piano piano a creare una conducibilità di alcune decine e + volt dal filo di fase.
finchè l'acqua sta nel vetro e tuto il sistema è isolato nel vetro non succede nulla a nessuno, ma Oibò, ecco che ti arriva l'acquariofilo con le ciabatte consumate e magari tutto sudato che con la fronte al muro si accorge disperato che le sue acropore hanno cambiato colore, sono passate ad uno smorto marroncino, mette la/le mani nell'acqua eeee zap si prende la scossa lui e tutte le bestiole presenti, acropore incluse , questo perchè con il corpo conduce verso terra.
magari d'inverno con le scarpe di gomma isolante non si sente, se il pavimento è di legno nemmeno, ma il segnale della dispersione dovrebbe far aumentare l'attenzione e cercare di eliminare subito il problema, non invertire la spina e basta, la dispersione l'avete sempre .. fate attenzione molta attenzione
ciao
LUCA
Supercicci non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-05-2007, 17:48   #8
frankzap
Ciclide
 
L'avatar di frankzap
 
Registrato: Sep 2006
Città: pisa
Acquariofilo: Marino
Età : 56
Messaggi: 1.952
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a frankzap

Annunci Mercatino: 0
azzarola Supercicci............
mi stai facendo spaventare...
c'è da dire una cosa: anche io, come effettuato da paolotrust, quando mi successe il fattaccio, scollegai uno per uno tutti li apparecchi elettrici, notando che comunque la "scossetta" risultava esservi sempre.....
ora non ricordo se levai dall' acqua proprio tutte le attrezzature alimentate a corrente......., anche perchè dopo aver fatto la manovra dell' inversione della spina, il tutto si normalizzò.....
certo che non posso entrare nel tecnico, non è il mio ramo come ben sai, ma allora vuol dire che vi è uno o più "aggeggi" che in qualche maniera hanno una dispersione?
ora mi rimetti il panico addosso.........mannaggia.....
__________________
frankzap@hotmail.it
Carpe Diem !!!!!
by Claudio
frankzap non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-05-2007, 19:04   #9
gnolivr79
Ciclide
 
Registrato: Nov 2004
Città: Verona
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 1.422
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a gnolivr79

Annunci Mercatino: 0
Scusate se sembro antipatico ma ci saranno decine di post che spiegano.......perche' continuare a farne di nuovi......
?

usare la funzione cerca e' troppo difficile?
__________________
...<<Il giorno in cui vedrete Colui che non è nato da donna inchinatevi umilmente, poiché Egli è il Padre>>....
gnolivr79 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-05-2007, 19:15   #10
Supercicci
Imperator
 
L'avatar di Supercicci
 
Registrato: Jul 2006
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1 per volta
Messaggi: 5.903
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
gnolivr79,
Hai ragione, ma parlare di sicurezza non è mai una perdita di tempo,
credo che tutti debbano pensare seriamente a tutti i fili e aggeggi che girano allegramente nella sump e nell'acquario

Claudio
Domenica è l'occasione per parlarne un pò

ciao
LUCA
Supercicci non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acquario , elettriche , scosse
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:07. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19973 seconds with 13 queries