Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Allora, ho smontato e rimontato più volte la pompa cercando di capire....
allo stato attuale sono riuscito ad limitare un po' il rumore appoggiano lo skimmer su un basamento e posizionando la pompa in modo che rimanda un po' sollevata....non appoggia sul vetro.
NON ritengo però giusta questa soluzione, il fatto che la pompa non sia appoggiame creerà vibrazioni sull'innesto ...di conseguenza....prima o poi...crack !!!!
Rimango comunque perplesso sul centimetro di gioco assiale del rotore !!!!!!!!
non riesco a postare le foto, non so il perchè , spero di riuscirci più tardi.
Gil, controllo megli dati di targa e posto per una tua conferma grazie.
ringrazio TUTTI e bramo per soluzioni corrette e meno empiriche della mia.
Mario
__________________
La vita è bella.....sorridi !!!!!
Axterix, forse avevo capito male prima, ma il gioco a cui ti riferisci e' quello della girante sull'alberino in ceramica?
Se cosi' fosse potrebbe essere normale..... e se e' questo che intendevi stasera smonto la mia e ti do conferma..... avevo capito che c'era 1cm di gioco tra girante completa di alberino ed il coprigirante e che quidni la girante fosse tenuta solamente dalla boccola posteriore.....
Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!
The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates
no, no tranquillo Gil, nessun problema.
il centimetro è sull'asse di ceramica.
poi ci sono ledue boccole, una pos e una ant. ...ma calzate a fonto entrambe le boccole il rotore ha ancora un centimetro circa per poter correre lungo l'asse
non so so è questo spazio che crea vibrazioni e quindi..."rumore"
ciao
Mario
__________________
La vita è bella.....sorridi !!!!!
Se la girante fosse unidirezionale non verrebbe mai spinta verso l'esterno, se non erro diverse Tunze sono cosi'
Ciao
Allora non ho capito io cosa avevate capito voi!
Se il gioco non è assiale (cioè con il magnete che va sopra e sotto tra un gommino e l'altro), può (secondo me) essere solo dovuto ad un'usura del vano dell'alberino; se è vero quello che dico, un gioco di un centimetro nel vano dell'alberino farebbe scomparire il magnete!
geppy, ....questo solo se la basculazione dell'albero porterebbe il rotore a strisciare contro il canotto dell'avvolgimento
inoltre tale basculazione (1 Cm ) renderebbe impossibile il funzionamento della pompa.
il contatto del magnete del rotore al canotto della bobina ne bloccherebbe immeditamente il moto di rotazione..
etc etc etc
No polemiche please .
Gil... ricordati regola mano silistra (campo,moto, direzione)
grazie a tutti.
CONCLUDO: al momeno la soluzione adottata è quella di tenere "sollevata la pompa"..... ma non mi piace, le vibrazioni ad esempio hanno già fatto uscire un paio di volte la pompa dall'ugello di collegamento.
il rumore se notevolmente diminuito...non è scomparso del tutto.
salute a tutti
Mario
__________________
La vita è bella.....sorridi !!!!!
geppy, ....questo solo se la basculazione dell'albero porterebbe il rotore a strisciare contro il canotto dell'avvolgimento
inoltre tale basculazione (1 Cm ) renderebbe impossibile il funzionamento della pompa.
il contatto del magnete del rotore al canotto della bobina ne bloccherebbe immeditamente il moto di rotazione..
etc etc etc
No polemiche please .
Gil... ricordati regola mano silistra (campo,moto, direzione)
grazie a tutti.
CONCLUDO: al momeno la soluzione adottata è quella di tenere "sollevata la pompa"..... ma non mi piace, le vibrazioni ad esempio hanno già fatto uscire un paio di volte la pompa dall'ugello di collegamento.
il rumore se notevolmente diminuito...non è scomparso del tutto.
salute a tutti
Mario
Ragazzi, ma quale polemica!!!
La mia è una battuta ma, visto che non è stata capita (nonostante le faccine), credo che non abbiate capito cosa voglio dire (e comunque era una ca@@ata, giusto per poi fare la battuta scema!!! ).