|
Originariamente inviata da mattegm
|
ma io la tinozza intendevo di fartela in casa...tipo sul giardino o sul terrazzo/balcone..:)))
|
aaaaaaaaahhhhhhhhh!!!!
sul terrazzo del mio appartamento al quarto piano (magari avessi il giardino!

) ho già messo una vasca all'aperto di una 50ina di lt lordi (dentro ce ne saranno 30), ma se fosse da 300 lt oltre che crollare il terrazzo non ci si uscirebbe più perché occuperebbe tutto lo spazio!!
comunque col conto che hai fatto tu sono 30 euro per allestire, 0 euro di potature (e di chi? vai con qualche euro anche qui va'....) e 50 euro di neocaridine, che poi con le spese di spedizione (hai detto di ordinarle dalla germania, per cui son 20 euro) fanno col tuo conto 80 euro (160.000 lire!!!!!!!!!!!!) e col mio conto diciamo un 150, per 50 esemplari!!

non fattibile
|
Originariamente inviata da Labeo88
|
non capisco il senso di questa discussione e cmq hai detto che la pozza è in mezzo ai campi, sai quanti fertilizzanti ci finiscono li dentro???
|
bravo
labeo88: il tuo intervento già fa capire che questa discussone ha invece senso

, perché a questo non avevo neanche pensato...
effettivamente sì è molto probabile che ce ne siano: il terreno è in mezzo ai campi e molto vicino (poche centinaia di metri, tipo un 300?) da quelli coltivati! però è anche alimentato da una fonte e se la pozza non viene assorbita dal terreno credo che sia perché è in qualche modo impermeabile, per cui potrei anche ragionevolmente pensare che possa non avere assorbito tanto i fertilizzanti. Poi però dovresi sapere bene che fertilizzanti sono e come vengono assorbiti dalle piante, se cioè mantengono nel terreno un'alta percentuale di metalli pesanti (la cosa dei fertilizanti che fa male alle neocaridine) oppure se questi vengono assorbiti del tutto o quasi dalle piante alle quali sono destinati, nel qual caso lì non ci arriverebbero.... su questo non ne so proprio niente.
|
Originariamente inviata da cri
|
New non so secondo me non è fattibile, Enrico dice che svernano ma in che percentuali?
|
boh!!
Malawi illuminaci....
|
Originariamente inviata da cri
|
(colore rosso sfavorevole e probabilmente pochi rifugi a fronte di uno spazio ridotto) nel quale presto verrebbero assediate da rane, rospi, bisce, gabbiani, ecc ecc
Io sto solo facendo mente locale, non ho una esperienza diretta...
|
eh sì specialmente non hai esperienza diretta dell'Umbria...

unica regione del centro italia non bagnata dal mare, cuore verde della Penisola... .... .... .... .... GABBIANI?
comunque i rifugi ne hanno, ho detto che c'è gran parte del fondo coperto da piante/alghe che formano una foresta inestricabile, dove secondo me non entrano neanche le rane.... e gli uccelli acquatici lì se passano ci passano proprio per caso... è una pozza di pochi metri in mezzo ai campi in collina, vicino ai boschi, non a mari o laghi (ovvero i laghi ci sono a qualche km ma gli uccelli a meno che non stanno migrando restano al lago o passano per i fiumi mica vengono da me).... i rettili invece sì, come detto, che possono essere un problema, perché qualche biscia ci finisce di certo.
|
Originariamente inviata da cri
|
l'acqua mi pare di capire che non è cristallina, è profonda, e gli argini sono alti, per cui 50 red cherry le perderesti per sempre di vista dopo 10 secondi che ce le hai buttate dentro, e poi come faresti a capire se ci sono ancora, se ne sopravvive qualcuna, o se hanno colonizzato la pozza? Non credo si potrebbe arrivare ad avere migliaia di gamberetti svettanti che si notano anche a distanza...
|
l'acqua è cristallina, perché pensi il contrario?
è profonda d'estate circa un metro, d'inverno fino a 3, come ho scritto: quando è alta un metro o poco più secondo me con la muta e la maschera (non era una battuta: dicevo sul serio!) le vedrei se ci fossero.... 50 no di sicuro: butti dentro e preghi

però qualche centinaia che dovrebbero essere se sopravvivono sì... anche a recuperarne 100 sole sarebbe già un buon risultato. Il problema è piuttosto SE sopravvivono... per i predatori ok, ma non credo sia il massimo problema (l'istinto di nasconderci, lo vediamo nelle nostre vasche, lo mantengono! il problema più grande è che non muoinao subito per un'acqua a cui non sono abituate, o con fertilizzanti come dice labeo, oppure per le temperature e così via....
|
Originariamente inviata da cri
|
ed inserire gamberetti nostrani come gli antennarius?
|
quelli protetti che poi non si possono rivendere? -28d# se mai pensavo di pescare nel lago Trasimeno qualche gamberetto tipo athyphira desmaresti, ma non so mica se sono in grado di identificarli... e poi comunque restano difficilmente smerciabili e poco 'fruibili' nei termini di quanto discusso in precedenza. Inoltre i problemi da te citati ad esempio di recupero resterebbero.... anche di più, perché son trasparenti... come non li vedono i predatori non li vedo neanche io

no se mai se proprio si boccia l'idea delle neocaridine, ansiamo con qualche pleurodeles e via... se ne buttano dentro 4 o 5 e poi si torna l'anno prossimo a vedere...