|
Originariamente inviata da blureff
|
un piccolo apputno,non si strozza mai lo scarico e impossibile che la vasca scarica piu acqua di quella che sale
riesci a farmi una foto dei raccordi?
ciao da blureff
|
la strozzatura che ho citato del passaparete è riferita al fatto che il suo diametro interno è di qualche mm più piccolo di quello del tubo da 50mm...
...cmq oggi pomeriggio, quando ritorno a casa, ti faccio una foto dei raccordi
|
Originariamente inviata da frankzap
|
quoto blureff e questo è dir poco perchè lui è veramente esperto.......
mai mettere valvola o strozzature sullo scarico, a meno che prima o poi non si voglia un allagamento..............
frankino_dj ma su una vasca come la tua non è stato progettato uno scarico del 40?
dovresti avere risalita del 20 o del 25 ed uno scarico del 40.
del 50 mi sembra un esagerazione, anche se bisogna vedere di che diametro è stata fatta la risalita e che pompa di mandata utlizzi..........
comunque riferisci tutto a blureff............ci pensa lui..........
ciao
|
La vasca me sono fatta fare, richiedendo un sifone Durso nel pozzetto...e mi hanno fatto il sifone con tubi e raccordi da 50mm...
...quel che mi resta da fare è mettere il tubo che collega il passaparete alla sump..
La pompa per la risalita è una Eheim 1250, con il tubo da 20mm...(considera che, comprensivo si sump, la mia vasca starà sui 300 litri)..
...non escludo che se in futuro possa passare ad una 1260: in questo caso non so se lo scarico del 40 riesca a smaltire tutta l'acqua, mentre magari quello del 50 si rivelerebbe più adatto...
...ma ditemi se il mio ragionamento è giusto: ipotizziamo di avere una pompa che dalla sump, rimandi in vasca X litri/ora di acqua. Se lo scarico è sovradimensionato (rispetto allo smaltimento di X litri/ora), il livello in vasca sarà proprio quello dello scarico.
Viceversa, se lo scarico è sottodimensionato rispetto a X litri/ora, il livello in vasca salirà di qualche cm (viceversa, il livell in sump scenderà)...questo però finchè il livello in vasca non diventa così alto da riempire il tubo di scarico (
ipotizziamo sia un Durso) e innescarlo come un sifone: il livello in vasca quindi scenderà, e quello in sump salirà...e poi il processo si ripete...
Se invece lo scarico non è un Durso, ed è sottodimensionato rispetto alla mandata, il livello in vasca salirà e quello in sump scenderà (finchè la sump non si svuota, e la pompa di mandata si brucia...visto che dalla sump "esce" più acqua di quanta non ne entri..).
...è giusto più o meno come ragionamento??
