|
Quote:
|
hai detto che se miscelo acqua dura e acida piano piano il ph sale e raggiunge quello dell'acqua con ph superiore? giusto?
|
No ho scritto che se si miscela un'acqua con un forte sistema tampone (es ph 7,5 e kh 10) e l'acqua RO che ha un sitema tampone nullo ( pH=? kh=0) ne uscirà un'acqua con una durezza proporzionale alla diluizione e con il pH tendente a quello dell'acqua con il sistema tampone più forte!
|
Quote:
|
se è cosi', ma spero di no
|
Se cosi non fosse si dovrebbe riscrivere buona parte della chimica, ben inteso che quello che ti ho scritto, non è il frutto di mie osservazioni empiriche, me è scienza comprovata in laboratorio. Vedi i link che ti ho messo dicono o no le stesse cose?
|
Quote:
|
il ph mi salirebbe anche se nell'acquario mettessi un'unica acqua con il ph acido?
|
Se nel acquario metti tutta acqua acida, non avresti risolto il problema perchè il pH non è un fattore stabile ma è fortemente variabile e influenzabile dalla CO2 e dal kh oltre ad altri fattori secondari.
In merito al tuo esperimento: ipotizzando che tu abbia fatto 50 e 50% avrai kh 3,5 e gh 7,5, mentre per il pH si confermo che dovrebbe tendere a 7,5.
Infatti un pH di 6,5 è più vicino a 7,5 che non a 5.... provando ad agitarla energicamente il pH dovrebbe alzarsi ancora un pò.
Forse non capisco quali siano i tuoi dubbi o forse mi spiego male, se hai altre domande chiedi pure
