Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Fai da te marinoPer parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.
__________________
La terra non appartiene all'uomo, è l'uomo che appartiene alla terra.
Qualunque cosa capiti alla terra, capita anche ai figli della terra. (Capriolo Zoppo)
luciafer, hai una bella vasca tieni l'illuminazione che hai
keronea, il mio problema è la rocciata troppo ripida.
Essendo la vasca visibile su 3 lati, non ho potuto fare diversamente, pertanto i coralli si fanno ombra l'uno con l'altro.
Essendo i neon a luce diffusa, dovrei dare un po più di luce a quelli attualmente in ombra.
Se non dovesse funzionare, potrei sempre tornare alle HQI.
__________________
La terra non appartiene all'uomo, è l'uomo che appartiene alla terra.
Qualunque cosa capiti alla terra, capita anche ai figli della terra. (Capriolo Zoppo)
E' ovviamente la temperatura ambiente in cui funzionano.
Se dai un'occhiata al sito Osram ti puoi illuminare sull'argomento.
i ti parlo di esperienza diretta toccato con mano nel vero senso della parola non metaforico e scottano l'ambiente era a 20°C
Stiamo dicendo due cose diverse.
Li ho toccati anch'io i neon e so benissimo quanto scottano.
Dico solo che funzionano al massimo della resa a temperature ambientali non superiori a 30°C.
Se gli metti vicino dei ballast, che riscaldano a loro volta, avrai una temperatura ambiente per i neon decisamente superiore ed ecco perchè ATI è costretta a mettere le ventole per raffreddare l'ambiente circostante i neon.
Per questo motivo, nel progetto, li ho messi distanti dai neon, per non contribuire ad alzare la temperatura ambiente intorno ai neon, oltre il calore già da loro stessi prodotto.
Spero di essermi spiegato, questa volta.
Ciao.
__________________
La terra non appartiene all'uomo, è l'uomo che appartiene alla terra.
Qualunque cosa capiti alla terra, capita anche ai figli della terra. (Capriolo Zoppo)
chiarissimo adesso, se proprio ci vuoi provare, fossi in te io mettereri 4 ventole sui tubi ed 1 sola sui reattori, poi pensarecndhe di metterli un uno scomparto separto sopra le luci
chiarissimo adesso, se proprio ci vuoi provare, fossi in te io mettereri 4 ventole sui tubi ed 1 sola sui reattori, poi pensarecndhe di metterli un uno scomparto separto sopra le luci
La soluzione migliore sarebbe stata di metterli nel mobile dove c'è limpianto elettrico, solo che c'è un ma: i fili elettrici per collegare i neon, non devono essere più di 2 m.
Questo, generalmente, è riportato anche sui ballast.
__________________
La terra non appartiene all'uomo, è l'uomo che appartiene alla terra.
Qualunque cosa capiti alla terra, capita anche ai figli della terra. (Capriolo Zoppo)
si lo so ma 2 metri a volte già sono troppi, mi e capitato che non si accendevano i neon, per la verità dei 4 fili che vanno ad una lampada 2 devono essere il più corto possibile gli altri posso essere più lunghi.
si lo so ma 2 metri a volte già sono troppi, mi e capitato che non si accendevano i neon, per la verità dei 4 fili che vanno ad una lampada 2 devono essere il più corto possibile gli altri posso essere più lunghi.
Quasi tutti i costruttori dicono 2m. quelli lunghi e 1m. quelli corti.
Questo è lo schema Tridonic:
__________________
La terra non appartiene all'uomo, è l'uomo che appartiene alla terra.
Qualunque cosa capiti alla terra, capita anche ai figli della terra. (Capriolo Zoppo)