Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
con particolari tipi di vasche mi riferisco all'areatore come supporto per la co2.
Per tutte le altre vasche ribadisco l'inutilità di inserire l'elettrovalvola collegata al timer luci.
Secondo il tuo rgionamento, in una vasca come la mia, nella quale ho un'infinità di piante, e somministro 60b/m di co2 di continuo con un kh prossimo a 2, di notte dovrei uccidere i pesci ed avere crolli nel ph....
cosa che invece non accade...
il ph è costante a 6.2
cmq c'è da considerare il nn indifferente spreco di co2 che ha un discreto costo soprattutto per chi usa bombole usa e gett
Nessuno ha detto che non comporta un costo.
Ma del resto sarebbe come dire che se doso i fertilizzanti a giorni alterni, spendo meno che a dosarli tutti i giorni....ovvio...
Il punto però è la stabilità del sistema, non penso che uno acquisti un'eletrovalvola per risparmiare sulla ricarica.
no, hai travisato quello che volevo dire! . io nn intenedevo dire che può causare catastrofi, ma solo che noi facciamo tutto questo per le nostre amate piante, quindi più le mettiamo nelle miglior condizioni e meglio crescono!ho letto l'articolo, e nn è tutto vero quello che dice........dobbiamo fare due belle distinzioni, tra ecosistema naturale e artificiale!!!!!il nostro acqurio nn si comporta ne come un lago e ne come un fiume quindi in natura l'apporto e il consumo di co2 è molto diverso e nn si può cercare di fare lo stesso in acquario.
un consiglio te lo posso dare? io nn terrei mai il kh sotto a 3 a meno che nn mi fidassi al 100% del mio sistema di co2 perchè se percaso un giorno si dovesse fermare le piante utilizzerebbero i carbonati ed addio pesci(per crollo del ph)!!!
già ampiamente provato a viaggiare anche con kh più basso, l'effetto tampone del kh rimane comunque, anche quando i test (sempre poco affidabili) dicono di non rivelare carbonati in acqua.
Porto anche la mia esperienza: con interruzione della CO2 durante la notte la mattina il pH (con misuratore elettronico) era appena un po' più alto della sera (circa 0,2 di differenza). Però per la diffusione uso un reattore che, una volta cessata l'erogazione, mantiene ancora sacche di CO2 che durano parecchie ore.
Senza interruzione, il pH al mattino è cira 0,1 più basso della sera, però il numero di bolle che devo erogare è più basso, per cui lo spreco di CO2 in realtà non è così direttamente proporzionale alle ore di emissione.
Attualmente sulla vasca maggiore ho l'elettrovalvola utilizzata insieme al regolatore di pH, sulle altre due invece erogo 24 ore su 24.
__________________
Giorgio Fonda
Se vuoi, puoi diventare mio amico su Facebook.