Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
rama credo tu abbia ragione anche s enon importava spiegassi la cosa così metaforicamnete ( sono quasi biologo) comunque gli altri capiranno meglio ,a parte questo credo come dicevo tu abbia ragione, il rapporto fisso NPK è forse è una cavolata e quindi il fosfato in assenza di nitrato è lasciato inutuilizzato,
adesso per prova misurerò i nitrati nella coltura per vedere se sono effetivamente a 0 o comunque bassi
igorbolo, non potevo immaginare che sei biologo... ho solo cercato di dare una spiegazione semplice ed intuitiva, ma se possiamo parlare di elementi limitanti e generazione cellulare ben venga.
Però riporto una tua frase nel primo post che hai scritto...
Quote:
Io da quando ho notato questo ho sospeso la somministrazione di phyto e riiniziato le colture con acqua dell'acquario bollita senza aggiungere alcun fertilizzante in questa maniera è vero che la maturazione del phyto è molto più lenta, ma almento spero che dato che in vasca i fosfati non ci sono o quasi non ne immetterò
Ora, biologicamente parlando... la bollitura dell'acqua marina della vasca provoca comunque la formazione di fosfati in soluzione, giusto?
Non sarebbe meglio usare allora acqua osmotica ben filtrata aggiunta ad una normale formulazione di sale sintetico privo di fosfati?
Rama, scusa se mi intrometto ma una domanda mi sorge spontanea se usiamo acqua osmotica con buon sale,sarà priva di nitrato e con l'aggiunta del fertilizzante non ci troveremo sempre lo stesso problema????
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
rama forse mi sono espresso male, io non uso l'acqua dell'acquario bollita per diluire la coltura e poterci fare il test dei PO4 , quello lo faccio con acqua d'osmosi nuova, invece è vero che per acqua della coltura utilizzo quella della avsca dopo averla bollita
ho misurato i nitrati nelle mie colture e questi sono completamente assenti a differenza dei fosfati che sono invece abbastanza alti
tutti i test effettuati sono stati fatti per i fosfati con test salifert salifert e per i nitrati MERK NEGEL quindi abbastanza affidabili e gli stessi risultati li ho ottenuti sia con colture di nannochloropsis sia con colture di tetraselmis, sia con colture lasciate maturare molto sia con colture lasciate a maturare meno
IN DEFINITIVA : IL RAPPORTO N/P/K fisso è secondo quello che possono dire i miei risultati una cavolata e occorre utilizzare fertilizzante appropriato che in questo momento per quel che ne so è solo quello della scubla
dopo aver aggiunto di nuovo acqua alla cultura bisogna rifertilizzare.
io uso lo scubla pero prima di sommistrare aspetto 10gg circa
ho appena ricomprato del fito da thereefer per far partire una nuova cultura ma mi è arrivato morto.qualcuno tra spezia e pisa ha mica uno start da darmi?
ciao ale