ieri sera non ho visto il tuo messaggio, lele

ho controllato il topic ma probabilmente non ho visato che c'era una seconda pagina... come avrò fatto non so: avevo molto sonno sarà stato per quello, ma non me ne capacito!
Ieri sera avevo visto che i pesci erano tornati normalmente alle loro posizioni in acquario e mi sembravano tranquilli per cui avevo tolto il carbone.
Stamattina ho trovato gli otocinclus morti (i miei pesciolini preferiti, a cui avevo dato più cura che a tutti gli altri) e tre piccoli platy (avannotti ormai sviluppati sessualmente). Quasi tutti gli altri platy presentano chi più chi meno la coda e le pinne sfilacciate con un'area morta (bianca e sfilacciata, appunto). Uno dei piccoli di platy presenta anche un lato quasi completamente 'morto': ha un'area bianca intorno alla pinna sfilacciata.
I guppy sembrano aasolutamente immuni alla cosa e la guppa coi puntini bianchi ancora ce l'ha. Addirittura i maschi non hanno smesso di corteggiare le femmine. Anche gli avannotti più piccoli sia di platy che di guppy stanno benissimo.
Anche gli acanthophtalmus stanno bene ma sembrano intontoliti, si muovono meno velocemente del solito e sostano anche in aree no nascoste, cosa che di solito non fanno.
Stavo ospitando per il mio amico in questi giorni anche 4 neon e i fetenti, che dovevano essere i più a rischio e dei quali no me ne potrebbe frega' de meno, stanno più che bene, sono vispi e coloratissimi!
Insieme alle ampullarie avevo messo nel bicchiere le neritine e alcune physa: le altre physa sono tutte morte, sul fondo. Le lumache salvate per ora restano nel bicchiere, almenoper oggi: temperatura bassa ma acqua buona.
L'acqua mi sembra leggermente torbida, sul biancastro, ma non so se è un effetto dlla luce (iniziano le giornate scure e poco luminose e sono le prime per questa vasca, che è stata avviata in primavera molto inoltrata.
Non ho la possiblità fino a domani di effettuare i test perché li ho prestato al mio amico che doveva prendere i platy... ovviamente non glieli potrò più dare, almeno per un bel po'.
Ora ho preparato l'acqua per il cambio ed ho già rimesso il carbone attivo nel filtro.
Non riesco a prelevare tutti i pesci per fare un cambio totale, per cui cambierò l'acqua in una quantità praticamente totale ma un poo' per volta (per cui l'acqua vecchia in parte si mischierà alla nuova.
Il mio acquario era molto bello per me e questa moria (la prima di gruppo della mia vita) mi ha un po' scosso. Speto di riuscire a recuperare la situazione e salvare i pesci ancora vivi.
Eppure ho sovradosato di neanche 10 ml... possibile che questa roba sia così tossica? non so se la userò più, ma di sicuro non nelle dosi massime e forse mai!! addirittura anche le piante ne hanno risentito: le crypto sono moscine e il ceratpphyllum ha rilasciato una quantità impressionante di aghi in vasca...