Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Ci avevo pensato al fondo ma quando ha scritto che è avviato da un anno l'ho escluso.Che io sappia nessun fondo, dopo tale tempo assorbe ancora carbonati;ed è troppo giovane per avere dei fanghi colpevoli di qualche fenomeno particolare(es.:decalcificazione biogena).
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
Nn mi pare di averlo scritto!!Cmq la presenza di co2 renderebbe meno visibile il fenomeno ma nn lo escluderebbe.Credo che questo discorso nn sia inerente al topic e porterebbe fuori strada,in quanto fondo e filtro sono sicuramente troppo giovani come ho già scritto.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
tinatave, sicuramente con un basso valore di carbonati il ph oscilla maggiormente , ed i pescine risentono .... stiamo cercando di capire dov'è il problema , se non rispondi alle domande diventa + difficile , ...,con lo stesso test che usi per fare la campionature dell'acquario misura il kh della rete , di il ph che hai in vasca
Ovviamente come dice fappio con un kh pari a zero il tampone per il ph è nullo,con relativa instabilità dello stesso.Mi associo alla richiesta di dare risposte,anche perchè altrimenti diventa veramente difficile capire.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
i miei pesci sono:
: due pesci da fondo corydoras
:due pesci da fondo gialli
: un pesce mangia alghe
8 lumache
10 neon
6 pesci che assomigliano ai neon
3 guppy maschi
3 platy
1 pesce fantasma
Con un abbianemto di questi pesci è difficile quale siano i valori giusti,dato che varie tipologie che neccessitano di valori differenti,detto ciò con lo stesso test con cui hai riscontrato il kh=0 in vasca,misura quello dell'acqua del rubinetto(hai scritto che usi quella per i cambi) e postalo.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
non so più cosa fare, nel senso che il kh annulla il test del ph cmq devo sistemare il kh per il semplice fatto che così sistemo tutto... ma come faccio a sistemarlo? come posso fare? il kh non misura quanto l'acqua è tenera? sottolineo cmq il fatto che il kh ha sempre avuto un valore costante e perfetto da cosa è causato questo sbalzo?
marti... non capisco... il KH a zero fa male a tutti i pesci che hai e le lumache piano piano si consumeranno.
secondo me tutti noi abbiamo dei seri dubbi che il tuo KH sia a zero oppure tutti pensiamo che il problema sia risolvibile con un semplice cambio di acqua.
di fatto se ci dici l'unica e semplice importante informazione che ci serve la faccenda si risolve: misuri per favore il KH dell'acqua del rubinetto?
se l'acqua del tuo rubinetto ha KH 12 (faccio un esempio ma neanche troppo irrealistico) fare un cambio del 30% porta il KH a 4!! ora non è una cosa da farsi in un giorno ma come vedi non è difficile!
basta che tu ci dica il KH dell'acqua del rubinetto!!!
Ancora non ci hai spiegato quella cosa della CO2 che si autoregola!
__________________
l'anima aiuta il corpo e a volte lo sostiene.
è l'unico uccello che può sostenere la propria gabbia