|
Quote:
|
ciberman
..tanto ho visto che hai spazio per fare dei buchi..magari di 10mm ..inoltre io nelle viti di fissaggio dei reattori metterei degli spessori anche magari da 2mm in modo da separarli e arieggiare ancora di piu
PS: una domanda..cosa è quella lampada a risparmio.. perpendicolare alle altre?? non ho capito..
|
farò come dici.........

come spessori pensavo di mettere delle rondelle.
la lampada perpendicolare, è una pl da 18w
|
Quote:
|
marcolino7
Eviterei di mettere i gruppi di accensione nel legno. Per pochi euri ti conviene comprare una scatola in PVC da cablaggio e montare tutto li dentro.
La differenza dal legno è che le scatole sono antifiamma.
|
appena la plafo entrerà in finzione, farò attenzione ai reattori e se anche con la modifica che mi ha suggerito ciberman vedo che raggiungono temperature elevate, farò come dici.
|
Quote:
|
faby
Solo una cosa che però non è rilevante... forse erano meglio reattori elettronici (anche se più cari) perchè scaldano meno e consumano meno, non hanno bisogno di starter e non danno sfarfallii...
|
hai perfettamente ragione...... però ho voluto costruire la plafo riducendo al minimo i costi, infatti quasi tutti i componenti elettrici sono da recupero.
|
Quote:
|
crypto
se la plafoniera e' appesa, il plexy ridurrebbe solo l'efficenza luminosa delle lampade.......
meglio senza niente davanti.
|
si la plafo verrà appesa a circa 25/30 cm dall'acqua e ho deciso di mettere il plexy a causa dei portalampade non stagni.
secondo te l'umidità dell'evaporazione non può creare danni?
