Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Malattie pesci dolcePer richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci.
Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.
Per fare il suo dovere lo fa, il problema è che se il carico organico è eccessivo non riesce a starci dietro e dato che il tuo laghetto è decisamente sovrappopolato chiaramente non non è sufficiente.
Verifica anche se:
- è intasato, oppure l'acqua fa percorsi preferenziali lasciando parte dei materiali filtranti con acqua stagnante.
- (soprattutto) se ci sono pesci incastrati e morti in decomposizione. Un pesce morto lasciato lì mette alla prova anche il più sovradimensionato dei filtri.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
I test sei sicuro che siano affidabili? Dovresti isolare un pesce mettendolo in un contenitore trasparente e poi fotografarlo, così dall'alto, nel laghetto non si riesce a capire molto.
Ripeto, filtro intasato o meno, ci sono troppi pesci e quindi un carico organico decisamente eccessivo.
L’unico modo per tentare di tener a bada i nitriti sono i cambi d’acqua, perciò o sposti i pesci e procedi con la sistemazione (comunque effettuando i cambi dove metterai i pesci), oppure fai cambi ravvicinati direttamente nel laghetto, ma la vedo piuttosto complicata e comunque poco risolutiva.
Ripeto, filtro intasato o meno, ci sono troppi pesci e quindi un carico organico decisamente eccessivo.
L’unico modo per tentare di tener a bada i nitriti sono i cambi d’acqua, perciò o sposti i pesci e procedi con la sistemazione (comunque effettuando i cambi dove metterai i pesci), oppure fai cambi ravvicinati direttamente nel laghetto, ma la vedo piuttosto complicata e comunque poco risolutiva.
I cambi li ho fatti, l'acqua adesso sembra a posto, ma come fermo la moria?
Grazie.
__________________
A furia de tiralla, porca Peppa, anca ona bona corda la se s'ceppa!
O ti rivolgi a un veterinario specializzato via più complicata ma certamente unica via risolutiva oppure devi cercare di capire cosa hanno i pesci ma per farlo non puoi affidarti a fotografie prese dall'alto mezze mosse o poco chiare... L'acqua che hai aggiunto l'hai trattata in qualche modo o proviene direttamente dalla rete? Secondo me comunque per svariate ragioni se vuoi salvare qualcosa li devi spostare in modo da poter fare eventuali trattamenti e poter osservare in modo efficace i pesci.
Ripeto, filtro intasato o meno, ci sono troppi pesci e quindi un carico organico decisamente eccessivo.
L’unico modo per tentare di tener a bada i nitriti sono i cambi d’acqua, perciò o sposti i pesci e procedi con la sistemazione (comunque effettuando i cambi dove metterai i pesci), oppure fai cambi ravvicinati direttamente nel laghetto, ma la vedo piuttosto complicata e comunque poco risolutiva.
I cambi li ho fatti, l'acqua adesso sembra a posto, ma come fermo la moria?
Grazie.
Non è sufficiente un cambio, ne dovresti fare al massimo ogni due giorni fini a quando i nitrati tornano a 0.
Nel momento in cui tornano a 0 la moria si ferma.