Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Duda, l ho comprata l'ultima settimana di dicembre, installata i primi di gennaio
quindi la usi da 15 giorni, siamo li.
Quote:
Credo che dai miei post, o comunque chiunque abbia un po di q.i., capisce che sto parlando di lampade commerciali e non di certo lampade spinte, di cui non me ne potrebbe fregare di meno.
Quindi io non ho QI, ti ringrazio. Di fatto lui ha chiesto per piante anche esigenti, rileggi.
Quote:
Rispondo in base alle esigenze di chi chiede
Evidentemente hanno tutti le stesse esigenze dato che in 7 post consigli 7 volte il tuo tubo a led (che usi da 15 giorni).
Quote:
Le "mie " Amtra, per un utente normale le trovo semplicemente ottime
Anche io, ma lui ha chiesto e sottolineato "buona illuminazione a led" e "piante anche esigenti" e su questo ho risposto, prima che tu mi "correggessi" aggratis ironizzando sui T5 e vapori metalicci che, evidentemente, non conosci.
Quote:
Sta di fatto che, IO ho compreso da subito le esigenze dell utente
non mi pare, dato che sia quando chiedeva buona illuminazione a led per piante un pochino esigenti, sia quando chiedeva luci senza pretese, consigliavi lo stesso prodotto.
Quote:
Fare paroloni con lampade spinte e cose "pro" spaventa solo chi vuole iniziare
Nessun parolone, siamo in un forum specifico e si risponde a domande sepcifiche, se ti sembrano "paroloni", puoi googlarli facilmente o cercare sul forum.
scusate, nessuno che mi possa consigliare un modello di acquario decente senza dover cambiare/integrare luci e filtro?
poi lo so che le luci sarebbero da potenziare, il filtro andrebbe esterno ecc..
scusate, nessuno che mi possa consigliare un modello di acquario decente senza dover cambiare/integrare luci e filtro?
poi lo so che le luci sarebbero da potenziare, il filtro andrebbe esterno ecc..
Secondo me rio 180 con T5 cui puoi aggiungere dei riflettori.
scusate, nessuno che mi possa consigliare un modello di acquario decente senza dover cambiare/integrare luci e filtro?
poi lo so che le luci sarebbero da potenziare, il filtro andrebbe esterno ecc..
Scusa perchè il filtro "andrebbe" esterno? è solo una moda dei forum, il filtro interno è la miglior soluzione, se poi ne aggiungi uno esterno è ancora meglio, la loro accoppiata è invincibile
Io a Natale a mio figlioccio gli ho regalato questo http://acquariomania.net/amtra-acqua...h-p-10001.html è avviato da inizio Dicembre 2019 e ti dico che l'illuminazione non è niente male, da quanto dici vorresti un acquario "pronto all uso" con una luce non schifosa e di serie, secondo me quella vasca sarebbe perfetta, altrimenti ti prendi un qualsiasi acquario e ci monti una lampada led che ti piace..
Nel 2020 ti sconsiglio i neon per un acquario classico non spinto
__________________
Wave poseidon 330L avviato nel 2001 illuminato a led dal 2008..
Scusa perchè il filtro "andrebbe" esterno? è solo una moda dei forum, il filtro interno è la miglior soluzione,
"Secondo te è la miglior soluzione", riformuliamo, ma ha assolutamente prestazioni inferiori, anche solo per il fatto che il volume filtrante è un decimo.
poi sono d'accordo, non è assolutamente indispensabile, le vasche con filtro interno vqanno avanti benissimo ogni giorno.
Scusa perchè il filtro "andrebbe" esterno? è solo una moda dei forum, il filtro interno è la miglior soluzione,
"Secondo te è la miglior soluzione", riformuliamo, ma ha assolutamente prestazioni inferiori, anche solo per il fatto che il volume filtrante è un decimo.
poi sono d'accordo, non è assolutamente indispensabile, le vasche con filtro interno vqanno avanti benissimo ogni giorno.
Questo lo dici te, i filtri interni vanno regolati alla pompa in modo che il flusso sia il più lento possibile, il filtro esterno al contrario o comunque non ha una regolazione abbastanza bassa.
Questo implica che il filtro interno sia più efficiente a livello biologico, mentre quello esterno è più efficiente a livello meccanico. Non sto dicendo che quello esterno non sia biologico, certo che lo è ci mancherebbe, ma a rapporto di acqua passata purifica di meno di un interno ben fatto a lento scorrimento. Proprio per il fatto che l acqua passa lentamente. Puoi avere tutta la superficie filtrante di sto mondo, ma se l acqua scorre sopra velocemente viene purificata per quel che può..
Che ti devo dire, fai le tue prove come ho fatto io nel tempo, a me queste cose le hanno insegnate ex allevatori quando internet manco esisteva.
Comunque prima di contraddirmi ancora, che ne dici di prenderti 3 mesi, due vasche piccole e fare la prova, poi però a sto giro ci becchiamo che mi offri un caffè
In una metti un filtro esterno e basta.
nell altra metti un filtro interno e basta, regolando la pompa al minimo.
Stessi litraggi, le avvii lo stesso giorno mettendo dentro cibo pesato in modo uguale in entrambe le vasche 3 volte la settimana, lascia girare per 3 mesi così e poi vieni a scrivermi quale delle due vasche ha i valori inquinanti migliori
Oh, precisiamo bene, non sto dicendo che i filtri esterni non vada bene, lungi da me dire queste cose, tant'è che io adoro il mio Eheim esterno, ma la realtà è che a livello biologico, nitrificante, il filtro interno è meglio perchè più lento tutto qua..
__________________
Wave poseidon 330L avviato nel 2001 illuminato a led dal 2008..
Scusa perchè il filtro "andrebbe" esterno? è solo una moda dei forum, il filtro interno è la miglior soluzione,
"Secondo te è la miglior soluzione", riformuliamo, ma ha assolutamente prestazioni inferiori, anche solo per il fatto che il volume filtrante è un decimo.
poi sono d'accordo, non è assolutamente indispensabile, le vasche con filtro interno vqanno avanti benissimo ogni giorno.
Questo lo dici te, i filtri interni vanno regolati alla pompa in modo che il flusso sia il più lento possibile, il filtro esterno al contrario o comunque non ha una regolazione abbastanza bassa.
Questo implica che il filtro interno sia più efficiente a livello biologico, mentre quello esterno è più efficiente a livello meccanico. Non sto dicendo che quello esterno non sia biologico, certo che lo è ci mancherebbe, ma a rapporto di acqua passata purifica di meno di un interno ben fatto a lento scorrimento. Proprio per il fatto che l acqua passa lentamente. Puoi avere tutta la superficie filtrante di sto mondo, ma se l acqua scorre sopra velocemente viene purificata per quel che può..
Che ti devo dire, fai le tue prove come ho fatto io nel tempo, a me queste cose le hanno insegnate ex allevatori quando internet manco esisteva.
Comunque prima di contraddirmi ancora, che ne dici di prenderti 3 mesi, due vasche piccole e fare la prova, poi però a sto giro ci becchiamo che mi offri un caffè
In una metti un filtro esterno e basta.
nell altra metti un filtro interno e basta, regolando la pompa al minimo.
Stessi litraggi, le avvii lo stesso giorno mettendo dentro cibo pesato in modo uguale in entrambe le vasche 3 volte la settimana, lascia girare per 3 mesi così e poi vieni a scrivermi quale delle due vasche ha i valori inquinanti migliori
Oh, precisiamo bene, non sto dicendo che i filtri esterni non vada bene, lungi da me dire queste cose, tant'è che io adoro il mio Eheim esterno, ma la realtà è che a livello biologico, nitrificante, il filtro interno è meglio perchè più lento tutto qua..
Come misuri l'efficienza di un filtro rispetto ad un altro? Sono curioso davvero. Tieni conto che io il filtro esterno non lo apro MAI, e non dico MAI intendendo "molto raramente" intendo proprio mai mai...
scusate, nessuno che mi possa consigliare un modello di acquario decente senza dover cambiare/integrare luci e filtro?
poi lo so che le luci sarebbero da potenziare, il filtro andrebbe esterno ecc..
Non so sinceramente questo modello fino a che litraggio lo facciano devi informarti, questo è quello che ho allestito un paio di mesi fa, linkato sopra. Lo tiri fuori dalla scatola allestisci e via..
__________________
Wave poseidon 330L avviato nel 2001 illuminato a led dal 2008..
Non so sinceramente questo modello fino a che litraggio lo facciano devi informarti, questo è quello che ho allestito un paio di mesi fa, linkato sopra. Lo tiri fuori dalla scatola allestisci e via..
max 95 litri :(
------------------------------------------------------------------------
mi spiace aver scatenato questo putiferio, al tempo del mio primo acquario (ma ancora i Led non erano arrivati in modo massiccio) il consigliato come rapporto qualità/prezzo su quel litraggio era era il Rio 180 ed a quanto vedo è ancora così. Nel frattempo avevo trovato una buona offerta su un Askoll Ciano Emotions Nature Pro 100 che non conosco, che mi dite? com'è il confronto con il Rio? vedo che ha una sola barra led rispetto alle due del Rio ma non ho indicazioni sulla potenza
Ultima modifica di Aranollo; 17-01-2020 alle ore 13:51.
Motivo: Unione post automatica