Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ho visto che in rete si trovano dei JBL e701 ad un'ottantina di euro!
La nuova versione e 702 sta intorno ai 110/120 euro.
Una bella differenza!
Se è vero che cambia solo il cestello superiore e le relative spugne....
Voi che ne pensate?
__________________
Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all’acquario, e sull’altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!
K. Lorenz
Sono sempre più convinto di prendere un JBL e702.
Però ho letto sul libretto che mi sono scaricato che:
- portata nominale 700l/h
- portata con 1.5 metri di tubi e filtro con materiali originali: 350 l/h
Poi ho letto che la portata può esere diminuita, ma raccomandano di non scendere sotto al 50%.
Quindi diciamo che potrei avere una portata di 200 l/h...
Io non so regolarmi a riguardo...
Secondo voi è troppa?
non è che mi si spettinano i pesci?
Ciao,
Francesco
__________________
Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all’acquario, e sull’altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!
K. Lorenz
Io ho avuto un eden 501 per 7 anni, mai avuto nemmeno mezzo problema.
Comunque la portata del JBL e702 va bene, poi te la puoi regolare te quindi non c'è problema.
Grazie mille, è che può essere ridotta solo della metà, quindi circa 200l/h... io non so se è ancora troppa
__________________
Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all’acquario, e sull’altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!
K. Lorenz
__________________
Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all’acquario, e sull’altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!
K. Lorenz
è meglio prenderne uno sovraproporzionato
io ho un Eheim 2078 professional 3e per un acquario da 200l.
poi potresti prendere un riduttore di flusso per 5/7€ se é troppo potente .
i filtri che ti sconsiglio per rumorosita sono gli Hydor ne ho avuto che faceva un casino della madonna manco avessi l'apollo 11 in camera ,inprocinto di decollo.
i filtri della askol dopo un po cominciano aperdere acqua dai lati.
ci stá un filtro della Sera che sembra interessante e uscito nel 2018 dagli un occhiata.
ha anche il sistema di flusso dell'acqua regolabile.
è meglio prenderne uno sovraproporzionato
io ho un Eheim 2078 professional 3e per un acquario da 200l.
poi potresti prendere un riduttore di flusso per 5/7€ se é troppo potente .
i filtri che ti sconsiglio per rumorosita sono gli Hydor ne ho avuto che faceva un casino della madonna manco avessi l'apollo 11 in camera ,inprocinto di decollo.
i filtri della askol dopo un po cominciano aperdere acqua dai lati.
ci stá un filtro della Sera che sembra interessante e uscito nel 2018 dagli un occhiata.
ha anche il sistema di flusso dell'acqua regolabile.
------------------------------------------------------------------------
il mio filtro eheim messo a potenza massima fa all'incirca 57db(A)
Il problema é che gli Eheim professional costano un botto, tutte le altre serie sono fatte in Cina, sempre ottimi prodotti, ma molto inferiori e con materiali decisamente più scadenti.
Secondo me come rapporto qualità prezzo, per quelle portate, è meglio il JBL.
Poi forse mi sbaglio...
__________________
Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all’acquario, e sull’altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!
K. Lorenz
è meglio prenderne uno sovraproporzionato
io ho un Eheim 2078 professional 3e per un acquario da 200l.
poi potresti prendere un riduttore di flusso per 5/7€ se é troppo potente .
i filtri che ti sconsiglio per rumorosita sono gli Hydor ne ho avuto che faceva un casino della madonna manco avessi l'apollo 11 in camera ,inprocinto di decollo.
i filtri della askol dopo un po cominciano aperdere acqua dai lati.
ci stá un filtro della Sera che sembra interessante e uscito nel 2018 dagli un occhiata.
ha anche il sistema di flusso dell'acqua regolabile.
è meglio prenderne uno sovraproporzionato
io ho un Eheim 2078 professional 3e per un acquario da 200l.
poi potresti prendere un riduttore di flusso per 5/7€ se é troppo potente .
i filtri che ti sconsiglio per rumorosita sono gli Hydor ne ho avuto che faceva un casino della madonna manco avessi l'apollo 11 in camera ,inprocinto di decollo.
i filtri della askol dopo un po cominciano aperdere acqua dai lati.
ci stá un filtro della Sera che sembra interessante e uscito nel 2018 dagli un occhiata.
ha anche il sistema di flusso dell'acqua regolabile.
------------------------------------------------------------------------
il mio filtro eheim messo a potenza massima fa all'incirca 57db(A)
pr57 DB non sono proprio pochissimi... Il mio pratiko 400 fa 35 db (all'unica potenza a cui va...)
il mio di Askol pratiko 400 mi fa 57.1 db(A)
l'ho preso usato 2 anni fa per adesso non mi da problemi ma in precedenza sul mio acquario da 60l in cui adesso ci tengo dei killifish avevo un pratiko di nuova generazione (quello con le aperture rosse per capirci)mi perdeva acqua dai 4 buchi di lato, per fortuna che era in garanzia e acquariomania mi ha dato un buonodel valore del filtro (pratiko 100 se non sbaglio)
io per fare le misure uso questa app:
Noise capture
------------------------------------------------------------------------
in compenso eheim professional 3e con lo sportello del mobile chiuso fa 40 db(A)
perciò é ok , poi di sicuro avrá misurato anche lo scroscio d'acqua .
Ultima modifica di cloudsky; 27-01-2018 alle ore 19:32.
Motivo: Unione post automatica