Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Stai ragionando solo dal punto di vista dell'axotlotl. Immagina quanto possono essere stressati dei pesci che devono convivere con i loro predatori in uno spazio ristretto. Non li stai solo offrendo come cibo, li stai anche terrorizzando e da questo punto di vista c'è una gran bella differenza tra il comprare il bastoncino di pesce congelato e dargli il cibo vivo. Il vivo inoltre inquina tantissimo, non vedo proprio quale pro possa avere l'usarlo in uno spazio così ristretto. Il congelato ti darebbe gli stessi risultati.
grazie ai consigli ricevuti sono riuscito a installare il refrigeratore dopo il filtro esterno è funziona tutto regolarmente per quanto riguarda i gamberetti fanno la loro vita tranquillamente girando per l'acquario senza problemi visto anche la loro velocità
i "pesci lampadina" uguale e non penso che siano stressati altrimenti non si sarebbero riprodotti
l'unica mia perplessità è per i guppy
sono neofita ed è per questo che mi sono iscritto e accetto tutti i consigli da gente con più esperienza
quindi secondo voi come sarebbe meglio affrontare il problema dell'inquinamento da cibo e la possibilità di lasciar loro istinto e riserva di cibo per ogni evenienza?
La mia opinione sui pesci era mirata al fatto che pensavo li tenessi come "ornamento" e non cibo vivo, in questo caso cambia tutto, anche se quei poveretti sono super stressati (i pesci) io non avrei fatto così... e per il fatto della territorialità ne riparliamo tra un paio di anni quando saranno belli grandi e girando ne avranno sempre un'altro in mezzo ai piedi
__________________
A ghè di mondi esen in gir e me a sun un et qui lè!!
l'istinto e la riserva di cibo vanno a farsi benedire quando si parla di allevamento in cattività. l'unica cosa che devi fare è garantire la salute agli axolotl in acquario, e quindi devi cercare di preservare la qualità dell'acqua, facendo cambi parziali, e senza inquinare troppo col mangime etc etc etc
Per l'inquinamento, c'è il filtro e i cambi parziali..
i piccoli di axolotl devono mangiare più spesso, ma gli adulti mangiano poco, hanno un metabolismo lento, anche la temperatura dell'acqua conta molto.
se proprio vuoi usare i Poecilidi come cibo vivo, ti consiglio di fare un piccolo allevamento a parte, basta una vaschetta da 40 o 50 litri.
i pesci vanno allevati a parte secondo me.
ma poi ho letto che si possono usare molti altri mangimi, tipo lombrichi o camole del miele o altro, quindi non è necessario allevare pesci vivi. l'importante è variare la dieta e non usare un solo tipo di mangime.
i veri appassionati ed esperti di questi particolari anfibi consigliano vasche a loro dedicate. sia come allestimento che come forma della vasca. un acquario va benissimo, ma le misure classiche di un acquario non sono ottimali , perchè di solito sono stretti e alti, sarebbe meglio una vasca bassa e larga, con tanta superficie e acqua poco profonda.
io sono stato in Messico a vedere ciò che rimane dell'habitat originario, sono stato a vedere il lago di Xochimilco, è una zona paludosa con l'acqua marrone, piena di canali navigabili con barchette colorate etc. roba per turisti insomma. ormai credo che gli axolotl selvatici si siano già estinti...
non ti so dire che pesci condividono l'habitat odierno o condividevano l'habitat originario. in ogni caso ti consiglio proprio di fare un allevamento a parte per i pesci.
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
Ultima modifica di dave81; 21-04-2017 alle ore 18:11.
si possono usare lombrichi ma il problema è che se non li mangiano subito o se il spezzano emanano un cattivo odore e non li mangiano più così da dover pulire subito il fondo x le camole da miele invece sono una leccornia ma contengono chitina, tanta, e non la digeriscono quindi non appropriato per un uso prolungato.
per quanto riguarda l'acqua la controllo spesso e cambio circa 25 litri ogni 2 giorni aggiungendo una fiale di batteri ogni 4 giorni
per quanto riguarda l'acqua la controllo spesso e cambio circa 25 litri ogni 2 giorni aggiungendo una fiale di batteri ogni 4 giorni
beh ma questo è esagerato, se devi fare un cambio ogni due giorni c'è qualcosa che non va, nessuno lo fa
e soprattutto usare i batteri ad ogni cambio è superfluo, non vanno usati
una gestione del genere francamente è insostenibile sul lungo periodo, io dopo qualche mese mi sarei già stancato di fare cambi ogni due giorni e spendere soldi per fialette di batteri
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
ti ringrazio ancora DAVE io volevo cambiare il fondo per tenere, il più possibile, pulita l'acqua da resti di cibo e feci.
Ora c'è sabbia e palline nere di fertilizzante (non so come si chiama)
sostituire il tutto con piastrelle traforate rialzate 1 cm utilizzate nel giardinaggio, riempire con un primo strato di lapillo a grana grande e poi ricoprire il tutto con ciottoli di marmo 3-5 cm (visto che l'axolotl ha bisogno di un'acqua con molti minerali quali calcio e magnesio), poi far arrivare il tubo di aspirazione del filtro anche sotto la mattonella così da aspirare residui di cibo e feci che si depositano e filtrano fin sotto il fondo
Spesso però ho sentito dire che il fondo fa parte del filtro dell'ecosistema o qualcosa di simile, quindi non so se una cosa del genere possa funzionare a dovere.
cosa mi dite?
praticamente vuoi fare una specie di filtro "sottosabbia", come si usava una volta. mah, sinceramente non mi sembra il caso.
anzichè fare troppi cambi, io invece cercherei di sifonare ogni tanto, giusto per togliere gli avanzi di cibo che poi marcendo creano problemi, tutto qua.
in questo modo non devi fare cambi frequenti.
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
Ultima modifica di dave81; 24-04-2017 alle ore 20:08.
sempre disponibile DAVE ti ringrazio
Sifonare il fondo non è molto facile,poiché ho accesso al 30% del fondo, visto i molti anfratti, ecco perché molti lasciano quasi nudo l'acquario, poco reale ma pratico.
per precauzione cambio così spesso l'acqua, proverò a cambiarla meno frequentemente, monitorando sempre lo stato, e vediamo i risultati altrimenti proverò con il fondo che ti dicevo e vediamo se si risolve qualcosa
Sifonare il fondo non è molto facile,poiché ho accesso al 30% del fondo, visto i molti anfratti, ecco perché molti lasciano quasi nudo l'acquario, poco reale ma pratico.
allora questo è un tuo errore, se posso permettermi..
se la gente allestisce la vasca in un certo modo, ci sarà un motivo. se hai accesso solo al 30% della superficie,vuol dire che hai allestito la vasca in modo sbagliato o comunque poco funzionale al mantenimento degli axolotl. alla fine è meglio un allestimento brutto ma pratico, rispetto ad uno bello ma poco funzionale.
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "