Nuova casa,nuova vasca, alziamo il livello
salve a tutti...3-4 anni fa ero anche io un utente di questo forum ma nel frattempo ho perso tutti i dati avendo cambiato l'email e quindi ho dovuti rifare l'account.
Veniamo al dunque, sono andato a convivere e mi hanno regalato un rio 180 che sta preciso in un punto del salotto, dispongo di un filtro pratiko 200, kit co2 a bombole usa e getta e un parco luci originale di 2x45 t5 che amplierò prima dell'allestimento con altri 2 t5 da 39w oppure con 2 t8 a led, ora devo solo decidere dato che i litri netti della vasca non sono 180 ma 160 che con il fondo scendono ancora, e quindi raggiungere il rapporto di 1w/l è meno dispendioso.
Vengo da una vasca di 220 litri discretamente piantumata dove usavo come prato la riccia (abbastanza faticosamente),ma non molto costante in quanto avevo un fondo acquaristica che mi faceva abbastanza dannare perchè mi alzava costantemente la durezza ed ero costretto a far cambi con acqua zero e usavo il protocollo dennerle (e15-v30-s7).
Arrivando al presente vorrei un consiglio per non sbagliare su che fondo e che protocollo di fertilizzazione usare per coltivare glossostigma ed Hemianthus callitrichoides il che significa credo un fondo fertile di granulometria medio piccola. Io ero indirizzato su seachem black o black sand con il protocollo base. Navigando mi sono imbattuto nella linea della Tropica che a prima vista non sembra per niente male però ciò che mi fa dubitare è il tipo di approccio della fertilizzazione dato che su seachem è pressochè giornaliera e l'altra settimanale(anche se non mi dispiacerebbe affatto).
Credo di avervi fornito i punti cardini della situazione, ora vi passo il testimone.
Grazie.
|