Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Invertebrati sessiliPer parlare di tutto quanto concerne invertebrati sessili (coralli SPS, coralli, LPS, coralli molli, anemoni, ecc): le esigenze, la compatibilità, l'alimentazione, l’habitat, la riproduzione, ecc.
Le rocce del mediterraneo se sai dove e quali prendere posso anche andar bene, ho un amico che le ha usate per un 700litri con dsb e ha sps che crescono a vista d'occhio da far girare la testa, il fatto è che le tue rocce non sono porose, e questo non favorisce l'insediamento di micro e macro (crostacei ecc") organismi che oltre a maturare la vasca fungono da nutrienti ad esempio per la stella, che non è un filtratore.. Secondo me dovresti seguire il consiglio e ripartire, eliminando rocce e fondo soprattutto, se fai un dsb puoi comprare poche rocce (ma buone) e andrà bene, in più manca luce movimento e skimmer... Purtroppo i negozianti fanno sembrare tutto facile all'inizio... per quanto riguarda i coralli, il fatto della muta a ogni cambio vuol dire l'acqua nuova non è come quella che togli, e quindi controlla la salintà, e che l'osmosi del negoziante sia buona so che ripartire è brutto, però vedrai che seguendo questi consigli ne varrà la pena, continuando cosi non avrai mai una vasca come quelle che vedi e per la quale hai scelto di avviare un marino forza e coraggio XD
Ultima modifica di AntonioA93; 15-07-2015 alle ore 12:44.
Le rocce del mediterraneo se sai dove e quali prendere posso anche andar bene, ho un amico che le ha usate per un 700litri con dsb e ha sps che crescono a vista d'occhio da far girare la testa, il fatto è che le tue rocce non sono porose, e questo non favorisce l'insediamento di micro e macro (crostacei ecc") organismi che oltre a maturare la vasca fungono da nutrienti ad esempio per la stella, che non è un filtratore.. Secondo me dovresti seguire il consiglio e ripartire, eliminando rocce e fondo soprattutto, se fai un dsb puoi comprare poche rocce (ma buone) e andrà bene, in più manca luce movimento e skimmer... Purtroppo i negozianti fanno sembrare tutto facile all'inizio... per quanto riguarda i coralli, il fatto della muta a ogni cambio vuol dire l'acqua nuova non è come quella che togli, e quindi controlla la salintà, e che l'osmosi del negoziante sia buona so che ripartire è brutto, però vedrai che seguendo questi consigli ne varrà la pena, continuando cosi non avrai mai una vasca come quelle che vedi e per la quale hai scelto di avviare un marino forza e coraggio XD
Le rocce del mediterraneo se sai dove e quali prendere posso anche andar bene, ho un amico che le ha usate per un 700litri con dsb e ha sps che crescono a vista d'occhio da far girare la testa, il fatto è che le tue rocce non sono porose, e questo non favorisce l'insediamento di micro e macro (crostacei ecc") organismi che oltre a maturare la vasca fungono da nutrienti ad esempio per la stella, che non è un filtratore.. Secondo me dovresti seguire il consiglio e ripartire, eliminando rocce e fondo soprattutto, se fai un dsb puoi comprare poche rocce (ma buone) e andrà bene, in più manca luce movimento e skimmer... Purtroppo i negozianti fanno sembrare tutto facile all'inizio... per quanto riguarda i coralli, il fatto della muta a ogni cambio vuol dire l'acqua nuova non è come quella che togli, e quindi controlla la salintà, e che l'osmosi del negoziante sia buona so che ripartire è brutto, però vedrai che seguendo questi consigli ne varrà la pena, continuando cosi non avrai mai una vasca come quelle che vedi e per la quale hai scelto di avviare un marino forza e coraggio XD
pero' attenzione a dare certi consigli e a dire certe cose.
In una vasca DSB puoi anche NON METTERE ROCCE. E quindi anche le mediterranee vanno bene. Se parliamo di un berlinese le cose cambiano di molto. Tra l'altro consigliare un DSB ad un neofita è una cosa che Non va fatta con leggerezza, sopratutto a chi è veramente alla primissima esperienza come mi pare di aver capito.
Per il resto anche io ripartirei da zero ma farei berlinese secco BB.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da tene
L'acqua dei cambi dove essere controllata con rifrattometro prima di inserirla e deve.avere lo stesso valore di quella in vasca,33,3 g/l di sale nel cambio per me sono pochi .
Che salinità hai in vasca?
Poi il sale deve essere ben sciolto con una pompa.
Devi dotarti di pompe di movimento idonee ed eliminare il filtro e con lui il negoziante.
Il fatto.che prima tutto stava bene.non vuol dire niente ,una vasca gestita male puo andare benino per mesi ,ma prima o poi scoppia
quoto tutto, ripartire con la giusta tecnica e cambiando negoziante a questo punto e sale aggiungerei
e poi... devi leggere tanto: riviste, forum e quant'altro
infatti ho fatto l'esempio del dsb proprio perche ci vanno poche rocce :) era solo per dire che non è che rocce del mediterraneo so veleno per la vasca va, possono anche essere usate se buone e in certe circostanze (per fare un paragone con le sue ecc), era un esempio sempre riferito alle rocce (infatti ho detto svuota metti rocce in vasca e lascia maturare non ho detto rocce e sabbia per dsb) scusate se mi sono espresso male e si poteva fraintendere
Vi ringrazio per i vostri consigli so che lo devo rifare e lo rifarò ma vi ripeto che funzionava tutto benissimo i coralli sono cresciuti si sono duplicati ed erano sempre apertissimi ora lo zoantus non ho capito che cosa ha! Ok la stella lo abbiamo capito ma il resto? Può essere la temperatura? Ciò non toglie che lo devo rifare e ci siamo su questo punto
è un po tutto l'insieme, inquinanti alti, rocce che non filtrano, fondo che accumula schifezze, microfauna quasi sicuramente assente, prima magari "sopravvivevano" ma poi dato l'aumentare di inquinanti e il caldo gli stanno dando il colpo di grazia, vedo anche un filtro(com'è caricato?) e non vedo pompe di movimento...
La pompa di. Movimento non me l ha voluta dare mi ha dato quella nera perché aveva anche il filtro. Gli inquinanti sono a zero tranne i nitrati che sono identici fin dall inizio. Metto sempre i batteri della phol's in acqua e il cibo dei coralli e invertebrati della stessa marca e da quando lo uso hanno avuto un miglioramento notevole i coralli quindi il cibo lo hanno sono anche cresciuti moltissimo in pochissimo tempo, il filtro ha le bio Ball la lana e la spugna, e cmq non si sporcano mai sono sempre puliti.la sabbia la pulisco ogni 2 cambi.
Purtroppo solo le spunge bastano a farti saltare tutto, non devono proprio esistene nel marino tanto meno quelle cose, al massimo i cannolicchi ma dipende comunque per quanto riguarda i coralli come ti avevo detto è possibile che l'acqua del cambio non sia uguale a quella che togli, per questo ne risentono a ogni cambio.. Che sale usi? In che quantità e soprattutto l'osmosi del negoziante la maggir parte delle volte è il primo problema.
Ora fai come ti ho detto, svuota tutto, magari trova qualcuno che per un mesetto ti possa tenere i pesci e coralli ( se il negoziante è tuo amico potresti darli lui io ho fatto così quando ho cambiato vasca) riparti, solo rocce in vasca senza animali fino a settembre, cosi non avrai neanche il problema della temperatura per gli animali ecc, lasci tutto a maturare e a settembre riscaldatore e primi reinserimenti a vasca matura
No al mio negoziante dopo che mi ha fatto fare sto casino non darei nemmeno la sabbia da tenere! vediamo come posso fare per metterli a qualche parte.. Cmq il sale metto 33.3 grammi a litro la marca non la ricordo non mi ricordo se è prodac o fish e qualcosa.. Però non si scioglie bene forse perchè mi fa tipo polvere in acqua quando lo metto.. Lo zoantus fin ora non ne risentiva anzi stava da dio solo il sarcophyton ne risentiva ora non so che è successo, può essere il fotoperiodo?perché per 2 o 3 giorni l ho sballato tutto!grazie mille