Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e manutenzione marinoPer parlare di come arredare ed allestire la vasca, delle rocce vive e la ghiaia, delle tempistiche di maturazione ed introduzione, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
Infatti, ha detto qualcosa di ovvio. La sabbia ideale per un dsb, dovrebbe essere composta da sferette di materiale inerte. Il difetto del carbonato, e' la poca sfericita' dei granelli e la totale vulnerabilita' al ph inferiore a 7, 7.5, cosa facilmente riscontrabile in un dsb,...al quel punto il carbonato si ammorbidisce e fonde, compattando i granelli. L'aragonite fa' piu' o meno la stessa cosa, ma essendo composta da granelli dalla composizione molto diversa tra' loro, diminuiscono altamente le possibilita' di croste. Le sabbie naturali, chi piu' chi meno, rilasciano sostanze,.....buone o cattive a seconda della composizione.
Ah ma quindi la sabbia di fiume andrebbe bene...perché qui abbiamo anche quello...
Prendine mezzo secchio, sciacquala in acqua di RO, trasferiscila in un altro secchio o vaschetta con acqua salata, fai girare con una pompetta senza fare buche, rabbocca con acqua di RO, dopo un mesetto che gira misura silicati e fosfati, se i valori sono a zero va bene.............................................. .................................................. .................................................. .................................................. .................................................. .................................................. .................................................. .................................................. .................................................. .................................................. .................................................. ........................................
a meno di rame, piombo e metalli pesanti
__________________
L'uomo in nero fuggì nel deserto, e il Pistolero lo seguì.
Se ti accontenti di un fondo scuro,per risparmiare qualche euro forse si,ma forse,nel senso che teoricamente si, in pratica non conosco esperienze a riguardo,però per me un dsb grigio non si può vedere
Bisognerebbe valutare la sabbia di caso in caso. Sabbie di origine lavica come quelle che si trovano più frequentemente al sud sono sconsigliate per l'elevato contenuto in ferro e altri minerali.
Molte forme di silicio non sono solubili, alcune sono tra le più inerti che si conoscano: la vostra vasca è composta al cento per cento da ossido di silicio, altrimenti detto vetro. E non fate di tutto il silicio un fascio, rischiate di diventare noiosi. Alcune spiagge italiane sono composte da minerali inerti sbriciolati dall'erosione, come la muscovite che pure essendo un silicato e non provoca nessun danno in vasca al pari del vetro.
Leggendo la documentazione scaricabarile su questo link , io non mi farei problemi ad utilizzare sabbie provenienti da Lignano sabbiadoro, hanno addirittura la granulometria perfetta per un DSB, la rotondità dei granelli, minerali inerti.
E non ricordo dove, ma avevo anche trovato l'analisi di quella di Alassio, buona pure quella.
Per carita', si e' appena detto, che qualsiasi materiale inerte o sintetico va bene,....per la verita', andrebbero bene pure i sacchi di sabbia finissima venduta in sacchi da 10kg in un notissimo brico a 5€.
Il problema e' che il reef e' un biotipo e come tale a mio modesto parere, deve essere rispettato. Sabbie bianchissime coralline, sono il massimo, sia per composizione, sia per colore, sia per riflettanza,....insostituibile