Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Complimenti per l'idea e buona fortuna per il proseguimento :)
Io l'anno scorso ho portato una cosa simile come tesina delle superiori.
Grafici della temperatura rilevata e webcam in streaming sullo smartphone... diciamo che ha fatto un figurone quando l'ho presentata.
Non ho visto se ce l'ha o meno, ma era una figata vedere l'acquario in diretta su PC tablet e smartphone :)
Ma ventole e termostato hanno due temperature indipendenti?
Se la temperatura sorpassa un certo limite meglio spegnere l'illuminazione
In caso di blackout che fa?
Ma ventole e termostato hanno due temperature indipendenti?
Se la temperatura sorpassa un certo limite meglio spegnere l'illuminazione
In caso di blackout che fa?
Si, sono due azioni differenti non correlate tra di loro. Ovviamente se la configurazione crea un conflitto il sistema ti avverte. Ci sono diverse azioni applicabili, a giorni rilasciamo anche l'attenuazione in caso di sistema a LED e temperatura oltre soglia.
In caso di blackout (o di malfunzionamento grave), se hai abilitato la funzione "Cloud" (che trasferisce i valori sui dispositivi mobili), i nostri server ti inviano un'email se il sistema rimane irraggiungibile per più di 30 minuti. In qualsiasi caso, se il tuo AquaStation non comunica ai server "è tutto ok", i server ti avvertono via posta elettronica di una situazione critica, anche nella peggiore delle ipotesi, ovvero l'assenza di energia elettrica senza alcun sistema di continuità.
Anche nel ottica marino potrebbe fare di più se in caso di blackout rimanesse attivo.
Attivando una specie di modalità sussistenza atte a prolungare più possibile la durate di tutto.
Interventi possibili sarebbero un attivazione a tempi stabiliti del filtro o il cercare di mantenere una temperatura minima della vasca.
Non penso che sia neanche cosi difficile calcolare quanto tempo impieghi la vasca a raggiungere la temperatura critica per gli abitanti.
Naturalmente per fare tutto questo serve un buon ups e mantenere acceso il routter.
La gestione della temperatura è ottimale, permette di dare una stagionalità alla vasca, uscendo ha concetto di temperatura stabile.
Naturalmente per fare tutto questo serve un buon ups e mantenere acceso il router.
è tutta una questione di erogazione energetica (molto diversa da vasca a vasca), in effetti basterebbe un semplice UPS di adeguata potenza. E' un'implementazione tutto sommato slegata rispetto ad un controllore per acquari. Però c'è da dire che uno dei nostri accessori è proprio l'amperometro per l'analisi energetica che può mandare un alert in caso di zero erogazione, anche se un UPS sta continuando a dare energia.
Originariamente inviata da flashg
io ,pensa che ho avuto la tua stessa idea e lo sto facendo con alcuni amici con arduino , per adesso gestisce autonomamente una bettiera da riprodozione e vogliamo implementare anche con i dettagli sul web e lo streaming .
il tuo prodotto a quel che ho visto e' mille anni avanti ,complimenti ma noi siamo solo 3 io faccio l'elettricista un mio amico programma e mio cugino gestisce e controlla.
Bravo, per chi ha voglia, mooolto tempo e passione di creare, arduino ha aperto un mondo di applicazioni general purpose.
Passare dal progetto tecnico alla commercializzazione invece è un passaggio davvero complesso. Gli investimenti in certificazioni, burocrazie varie, test di laboratorio, comunicazione ed ingegneria di tutto (dai circuiti agli involucri) è un passaggio inimmaginabile che porta via incredibili energie.
Originariamente inviata da flashg
La cosa che più serve su questi sistemi e' una ridondanza doppia se non tripla su tutto , e il tuo sistema mi sembra ce l'abbia più o meno su tutto.
Grazie per averlo notato.
Abbiamo già in programma di creare una versione enterprise per grandi acquari, con circuiti e componenti ridondati a livello hardware. Attendiamo di capire su che fascia ci attestiamo, se rimaniamo consumer o verremo valorizzati dal mercato enterprise. Questo solo il tempo ce lo potrà dire!
io ,pensa che ho avuto la tua stessa idea e lo sto facendo con alcuni amici con arduino , per adesso gestisce autonomamente una bettiera da riprodozione e vogliamo implementare anche con i dettagli sul web e lo streaming .
il tuo prodotto a quel che ho visto e' mille anni avanti ,complimenti ma noi siamo solo 3 io faccio l'elettricista un mio amico programma e mio cugino gestisce e controlla.
uno sbaglio per volta e andiamo avanti ..ma sono curioso di vedere i nuovi sviluppi del tuo appena pronti perché i prezzi sono buoni e le opzioni anche .
La cosa che più serve su questi sistemi e' una ridondanza doppia se non tripla su tutto , e il tuo sistema mi sembra ce l'abbia più o meno su tutto.
__________________
l'acqua e' il mio secondo elemento ,dopo il vino ovviamente .
Ti do anche io il benvenuto sul Forum come operatore, fa sicuramente piacere vedere gente che crede nel suo paese e nelle sue possibilità, specialmente ( ihmo ) del sud ;)
Seguo con attenzione l'evoluzione di questo prodotto, spero di poterlo vedere presto in azione :)
Ti ringrazio Sandro, con ogni probabilità il 16 Marzo saremo pronti, dopo la chiusura degli ultimi stress test.
Come ogni azienda di produzione abbiamo riflettuto a lungo su come e dove aprire la partita IVA e su come e dove utilizzare la manodopera, ed alla fine abbiamo scelto di non delocalizzare, nè ora (con un numero di collaboratori contenuto), nè in futuro (anche se le cose dovessero andar bene ed i collaboratori dovessero aumentare).
Siamo utopici? Forse. Ma se tutti avessero fatto un discorso più etico e meno economico, probabilmente ora avremmo avuto prodotti più costosi, certo, ma anche molta più occupazione. E l'occupazione crea, in un circolo vizioso, consumo. Spostare 400 dipendenti in Romania, per me, non è più lungimirante di lasciare la manodopera in Italia. E l'abuso della delocalizzazione ha contribuito a creare disoccupazione e la situazione di difficoltà tipica dei nostri tempi ultimi.
E' ovvio, in tutto questo l'acquirente deve saper scegliere con raziocinio. Troppo spesso gli acquirenti sono d'accordo con questo ragionamento, fin quando non devono acquistare qualcosa e lo fanno al minor prezzo possibile nel paese più lontano possibile. Acquistare in Italia conviene a tutti, crea occupazione, crea servizi e crea reddito.
Ma è un pensiero molto personale, condivisibile o meno. Certamente estremamente OT
Se la temperatura sorpassa un certo limite meglio spegnere l'illuminazione
Raccogliendo e ringraziando per il suggerimento Agro (in realtà è il secondo che ci consiglia questa funzionalità), questa mattina abbiamo rilasciato l'aggiornamento (che gli AS scaricano in automatico durante la notte).
Riguardo l'architettura "snella" e all'invito a darci delle idee, mi riferivo proprio a questo.
butto là un'idea, non tecnica ma "commerciale"..
che ne dite di fornire per un certo periodo il vostro prodotto a qualcuno di fidato e volonteroso del forum (tipo un mod) così da avere un feedback imparziale del prodotto?
cmq ripeto che sia idea che realizzazione mi sembrano davvero belle, per questo vorrei vedere punti forti e deboli evidenziati da chi ha una grande esperienza (e autorevolezza), inoltre potrebbe anche essere utile a voi per trovare i nuovi spunti che cercate