Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo Nanoreef Se sei un neofita vuoi comprarti un Nanoreef o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Vecchio 24-02-2015, 12:16   #1
JeFFo
Discus
 
L'avatar di JeFFo
 
Registrato: Nov 2007
Città: Napoli/Pisa
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 42
Messaggi: 4.006
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 26
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 74
Mentioned: 57 Post(s)
Feedback 9/100%
Invia un messaggio tramite MSN a JeFFo

Annunci Mercatino: 0
Se la sabbia gli darà problemi la aspirerà, le filamentose le avrà comunque e lavoreranno loro per ripulire eventuali scompensi. Anzi, io sono , lo ripeto, sempre per fare due centimetri di sabbia (in un nano senza pesci). Nel mio nano, 30 litri, ora ho 60 watt di luce, Diodogorgie (oltre a Acantastrea, Seriatopora, Favia ecc. ecc.) e non ho problemi, ciano ne altro. Quel poco di sedimento che può venir fuori verrà smaltito in maturazione, ma mettere la sabbia dopo a mio parere gli farà fare nuovi cicli di riassestamento che personalmente preferisco fare inizialmente per poi avere un acquario stabile.
Certo se uno vuol fare un nano per Acropore la storia cambia, ma bisogna sempre strutturare l'acquario in base a quel che si vuol allevare. Per Montipora e Seriatopora non vedo problemi, anche perchè l'eventuale schifezza, non avendo pesci e non dovendo somministrare cibo, non vedo proprio da dove possa venire.
__________________
Associazione Goccia Blu Campania
JeFFo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-02-2015, 13:27   #2
Giuansy
Imperator
 
L'avatar di Giuansy
 
Registrato: Oct 2004
Città: Genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 9.503
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 31
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 33
Mentioned: 48 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Giuansy
Acquariofilo Nano dell'anno 2010

Annunci Mercatino: 0
Jeffo sai che ti dico? diciamo che abbiamo due modi diversi o "scuole" diverse di pensiero...
certamente io faccio parte della vecchia scuola...(e non è detto che sia quella giusta) .....

potrei dirti che aspirare la sabbia durante o a fine maturazione porterebbe scompensi come l'immetterla a maturazione finita.....oppure potrei dirti che secondo me, uno strato di sabbia di due cm non ha nessuna utilità (imho) per il sistema.... se non quella puramente estetica ...ma lasciamo perdere il discorso perchè se no non la finiamo più....

morale?? penso che sia i miei suggerimenti che i tuoi siano validi entrambi per Valerius
poi sta a lui decidere come procedere....
magari io che sono della vecchia scuola ci vado un tantino (forse troppo) con cautela...mentre tu sei un'attimino (forse un po troppo) piu "alegrotto"
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
Giuansy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-02-2015, 14:07   #3
JeFFo
Discus
 
L'avatar di JeFFo
 
Registrato: Nov 2007
Città: Napoli/Pisa
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 42
Messaggi: 4.006
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 26
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 74
Mentioned: 57 Post(s)
Feedback 9/100%
Invia un messaggio tramite MSN a JeFFo

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Giuansy Visualizza il messaggio
Jeffo sai che ti dico? diciamo che abbiamo due modi diversi o "scuole" diverse di pensiero...
certamente io faccio parte della vecchia scuola...(e non è detto che sia quella giusta) .....

potrei dirti che aspirare la sabbia durante o a fine maturazione porterebbe scompensi come l'immetterla a maturazione finita.....oppure potrei dirti che secondo me, uno strato di sabbia di due cm non ha nessuna utilità (imho) per il sistema.... se non quella puramente estetica ...ma lasciamo perdere il discorso perchè se no non la finiamo più....

morale?? penso che sia i miei suggerimenti che i tuoi siano validi entrambi per Valerius
poi sta a lui decidere come procedere....
magari io che sono della vecchia scuola ci vado un tantino (forse troppo) con cautela...mentre tu sei un'attimino (forse un po troppo) piu "alegrotto"
Mah non si tratta di vecchio metodo o giovane metodo. A voler essere onesti il vecchio metodo ha sempre previsto la sabbia, Knop docet, anche se differente e per altri fini. Si tratta di alcune valutazioni scientifiche e pratiche. Fermo restando che nulla si crea e nulla si distrugge e tutto si trasforma, in un nanoreef gli inquinanti devono provenire da qualche parte. In un sistema senza pesci manca fondamentalmente la fonte primaria del sedimento e mancano animali a metabolismo veloce e pertanto manca nel lungo periodo il sedimento da abbattimento organico. Restano coralli, acqua e piccoli invertebrati di fauna vagile. Con tutto il bene ma se partiamo dall'assunto che una Tectus inquina allora non c'è da discutere. Se invece valutiamo che in un sistema simile , e ripeto senza pesci e grossi apporti organici, ci siano coralli in crescita, coralli semplici anche Sps, allora si arriva al punto che casomai organico sarà carente e mai in eccesso a meno che non si vada ad inserire appositamente. Quindi per me il problema detriti organici in una vasca del genere non si pone ( poi se metti un Naso in 30 litri è un'altra cosa). Aggiungere sabbia fin dall'inizio può intrappolare quel po di sedimento iniziale che però proviene da fanghi e quindi è di sua natura già parzialmente degradato almeno nella sua componente azotata (meno in fosfati complessati probabilmente ). ma ci penseranno le alghe in maturazione. Aggiungere sabbia è però un vantaggio sotto molti aspetti: stabilità del sistema, stabilizzazione del pH (e per questo meglio carbonato biogenico come aragonite), e permette se ci sono almeno 2 o 3 cm di sabbia lo sviluppo di infauna rimineralizzatrice che andrà indirettamente ad alimentare i coralli lavorando su eventuali composti organici in eccesso. Con una gestione per zoa, basata su amminoacidi, si riequilibria facilmente il sistema rispetto al fosfato ( ma solo se sono ammino di qualità e neo sintesi e non di idrolisi). Lo Schiumatoio a quel punto serve solo come ossigenatore o per eliminare eventuali eccessi. Meglio ancora se si gestisce il sistema con fitoplancton vivo. Si può fare certo in altri modi ed è il bello della acquariofilia, ma non vedo nulla di alegrotto onestamente
__________________
Associazione Goccia Blu Campania
JeFFo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-02-2015, 14:19   #4
Valerius_
Plancton
 
Registrato: Feb 2015
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 29
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie per le risposte! Ammetto che i miei dubbi non sono stati diramati, ma questo è un ulteriore prova che per avviare una vasca esistono molti modi! Per ora tengo d'occhio temperatura è salità che sono nella norma. Ieri per la prima volta ho prova a vedere po4 che risultano assenti per ora è no3 che sono intorno a 4-5 con test salifert. Vediamo come procedono le cose. Per lo Skimmer rispondo a chi lo reputa inutile e sovradimensionato, come dicevo prima, ho allestito la vasca per poter decidere inseguito cosa mettere. È una volta fatta la rocciata sarebbe stato difficile inserire uno Skimmer del genere. Anche essendo sovradimensionato ho preferito inserire lui che un giocattolino per nano che non schiuma o che a bisogno di varie modifiche&co
Valerius_ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-02-2015, 15:13   #5
Giuansy
Imperator
 
L'avatar di Giuansy
 
Registrato: Oct 2004
Città: Genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 9.503
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 31
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 33
Mentioned: 48 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Giuansy
Acquariofilo Nano dell'anno 2010

Annunci Mercatino: 0
Jeffo se lo dici tu......sembrerebbe che uno strato di due cm abbia quasi la capacita di un DSB....io non ne sono tanto convinto he?? sopratutto sul lungo periodo .......
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
Giuansy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-02-2015, 10:35   #6
JeFFo
Discus
 
L'avatar di JeFFo
 
Registrato: Nov 2007
Città: Napoli/Pisa
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 42
Messaggi: 4.006
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 26
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 74
Mentioned: 57 Post(s)
Feedback 9/100%
Invia un messaggio tramite MSN a JeFFo

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Valerius_ Visualizza il messaggio
Grazie per le risposte! Ammetto che i miei dubbi non sono stati diramati, ma questo è un ulteriore prova che per avviare una vasca esistono molti modi! Per ora tengo d'occhio temperatura è salità che sono nella norma. Ieri per la prima volta ho prova a vedere po4 che risultano assenti per ora è no3 che sono intorno a 4-5 con test salifert. Vediamo come procedono le cose. Per lo Skimmer rispondo a chi lo reputa inutile e sovradimensionato, come dicevo prima, ho allestito la vasca per poter decidere inseguito cosa mettere. È una volta fatta la rocciata sarebbe stato difficile inserire uno Skimmer del genere. Anche essendo sovradimensionato ho preferito inserire lui che un giocattolino per nano che non schiuma o che a bisogno di varie modifiche&co
Valerius purtroppo i test Salifert, buoni sulla triade, sono poco affidabili su nitrati e fosfati o quantomeno vanno valutati sulla scala alta e non su quella più fine (mi spiego: se hai fosfato 0.15 lo leggerà, se hai fosfato 0.05 probabilmente no).
Questione skimmer: innanzitutto la vasca è tua, puoi leggere, documentarti, chiedere pareri ma alla fine dovrai sempre seguire le tue idee e hai una sola regola che il rispetto degli animali che allevi.
La presenza di uno skimmer in 30 litri ha vantaggi e svantaggi:
i vantaggi sono principalmente un aumento dello scambio aria acqua, e quindi un leggero innalzamento del pH, e una eliminazione di eventuali composti organici dall'acquario.
Gli svantaggi sono tanti: modifica della salinità (gli skimmer per questi acquari schiumano quasi sempre bagnato e tolgono tanta acqua, che vuol dire attivare spesso l'osmoregolatore e vuol dire modificare gli equilibri ionici e la salinità stessa), rimozione di molti oligoelementi nello schiumato, ingombro in acquario, eventuale eliminazione eccessiva dell'organico.
Per intenderci, nel mio acquario allevo gorgonie azooxantellate (o almeno ci provo) e devo dire che lo skimmer mi aiuta tanto.
Alla luce di quel che ti ho detto ti consiglio di tenere sotto controllo l'organico per non farlo andare a zero in poco tempo.
__________________
Associazione Goccia Blu Campania
JeFFo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-02-2015, 11:51   #7
Giuansy
Imperator
 
L'avatar di Giuansy
 
Registrato: Oct 2004
Città: Genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 9.503
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 31
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 33
Mentioned: 48 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Giuansy
Acquariofilo Nano dell'anno 2010

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da JeFFo Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Valerius_ Visualizza il messaggio
Grazie per le risposte! Ammetto che i miei dubbi non sono stati diramati, ma questo è un ulteriore prova che per avviare una vasca esistono molti modi! Per ora tengo d'occhio temperatura è salità che sono nella norma. Ieri per la prima volta ho prova a vedere po4 che risultano assenti per ora è no3 che sono intorno a 4-5 con test salifert. Vediamo come procedono le cose. Per lo Skimmer rispondo a chi lo reputa inutile e sovradimensionato, come dicevo prima, ho allestito la vasca per poter decidere inseguito cosa mettere. È una volta fatta la rocciata sarebbe stato difficile inserire uno Skimmer del genere. Anche essendo sovradimensionato ho preferito inserire lui che un giocattolino per nano che non schiuma o che a bisogno di varie modifiche&co
Valerius purtroppo i test Salifert, buoni sulla triade, sono poco affidabili su nitrati e fosfati o quantomeno vanno valutati sulla scala alta e non su quella più fine (mi spiego: se hai fosfato 0.15 lo leggerà, se hai fosfato 0.05 probabilmente no).
Questione skimmer: innanzitutto la vasca è tua, puoi leggere, documentarti, chiedere pareri ma alla fine dovrai sempre seguire le tue idee e hai una sola regola che il rispetto degli animali che allevi.
La presenza di uno skimmer in 30 litri ha vantaggi e svantaggi:
i vantaggi sono principalmente un aumento dello scambio aria acqua, e quindi un leggero innalzamento del pH, e una eliminazione di eventuali composti organici dall'acquario.
Gli svantaggi sono tanti: modifica della salinità (gli skimmer per questi acquari schiumano quasi sempre bagnato e tolgono tanta acqua, che vuol dire attivare spesso l'osmoregolatore e vuol dire modificare gli equilibri ionici e la salinità stessa), rimozione di molti oligoelementi nello schiumato, ingombro in acquario, eventuale eliminazione eccessiva dell'organico.
Per intenderci, nel mio acquario allevo gorgonie azooxantellate (o almeno ci provo) e devo dire che lo skimmer mi aiuta tanto.
Alla luce di quel che ti ho detto ti consiglio di tenere sotto controllo l'organico per non farlo andare a zero in poco tempo.
non posso che quotare in toto aggiungendo anche che smagrisce parecchio l'acqua e tu non avendo pinnuti penso non sia il max...
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
Giuansy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-02-2015, 12:09   #8
Giuansy
Imperator
 
L'avatar di Giuansy
 
Registrato: Oct 2004
Città: Genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 9.503
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 31
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 33
Mentioned: 48 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Giuansy
Acquariofilo Nano dell'anno 2010

Annunci Mercatino: 0
Jeffo, quindi cominciamo col dire che in nano senza pinnuti uno strato di sabbia sui due cm. è utile
se invece si inseriscono pinnuti meglio evitare ...e qui spero siamo d'accordo....

per quanto riguarda gli integratori, se non hai un nano spinto (a prevalenza LPS e SPS) bastano e avanzano i cambi acqua chiaramente costanti e cadenzati nel tempo..altro discorso se arrivi ad avere appunto un nano spinto allora sei costretto ad integrare o metodo bailing che ha una certa spesa......pero anche con l'A+B l spesa c'è sopratutto se ne usi molto...ora tu integri una volta al mese e, va bene....ma tieni presente che io ero arrivato ad integrare circa 8ml al giorno e ti assicuro che sono spese....quindi arrivato a questi consumi meglio ma moolto meglio usare un reattorino....credimi

Valerius scusa tanto se ho e uso il tuo post
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
Giuansy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-02-2015, 16:53   #9
JeFFo
Discus
 
L'avatar di JeFFo
 
Registrato: Nov 2007
Città: Napoli/Pisa
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 42
Messaggi: 4.006
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 26
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 74
Mentioned: 57 Post(s)
Feedback 9/100%
Invia un messaggio tramite MSN a JeFFo

Annunci Mercatino: 0
Il dsb funziona da filtro biologico nitrificante/denitrificante. Qui la seconda parte non c'è.
------------------------------------------------------------------------
Dico solo che l'accumulo di sedimento è relativo se sono relativi gli input organici
__________________
Associazione Goccia Blu Campania

Ultima modifica di JeFFo; 24-02-2015 alle ore 16:54. Motivo: Unione post automatica
JeFFo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-02-2015, 16:58   #10
Giuansy
Imperator
 
L'avatar di Giuansy
 
Registrato: Oct 2004
Città: Genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 9.503
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 31
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 33
Mentioned: 48 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Giuansy
Acquariofilo Nano dell'anno 2010

Annunci Mercatino: 0
Jeffo ora non posso (causa DERBY) poi si continua....se ti va he??
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
Giuansy non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
alghe , appena , avviato , calcaree , nano , salvare , viola
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:50. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,28039 seconds with 13 queries