|
Originariamente inviata da Bennyn80
|
Mi hai dato davvero una bella notizia, sto cercando di leggere e apprendere il più possibile perchè non voglio commettere errori e ho letto che c'è gente che una volta raggiunti i 005 ppm cambia addirittura gli elementi filtranti dell'impianto, però se come dici l'acqua va bene mi sto facendo solo paranoie inutili.
Un altra domanda: per i cambi d'acqua è meglio utilizzare osmosi con i sali o meglio tagliarla con acqua di rubinetto? se la taglio con acqua di rubinetto, quest'ultima deve essere trattata con biocondizionatore prima di mischiarla?
|
Ti rispondo per le domande di prima.
1. La resina da me linkata va messa dentro il contenitore una volta esaurita quella dentro che é di un'altra marca la Ruwal ma che ho notato che dura di me.
2. Ho la stessa penna per misurare il TDS :)
3. La tua acqua va benissimo per un iwagumi andrebbe bene anche se da 20 di ppm o 30 per dire...
4. L'acqua la puoi tagliare con che vuoi, con i sali decidi tu la durezza con i dosaggi e non hai niente in più, con l'acqua del rubinetto dovresti usare il biocondizionatore per il cloro e i metalli pesanti .
5. la gente che cambia a 005 ppm é matta o fissata o ha bisogno di acqua quasi a 0 per una cosa spinta. Io le masse filtranti le cambio dopo i 6 mesi circa perché mi piace fare cosi per non rischiare che il carbone perda le sue proprietà e poi trovo diversa ruggine nel filtro a sedimenti che lo ostruisce ma ognuno ha l'acqua diversa

e quindi pian piano valuterai anche te.
L'unica cosa che cambio prima dei sei mesi é la resina quando va sui 9/10 ppm ma perché sò che a quel valore vuol dire che la resina é esaurita ma non le masse filtranti io lo faccio perché spesso viene dell'acqua instabile con i nitrati da me non sò come fanno ed é per questo.