Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Pesci d’acqua freddaPer parlare di tutto quanto concerne i pesci d'acqua fredda (come ad esempio i pesci rossi): Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.
Ovvio che il mangime deve essere mirato: al cane dò Royal Canin per piccole taglie e ai pesci rossi dò Hikari Goldfish Oranda.
La cosa strana è che nel Royal Canin ci siano (almeno così parrebbe) tutte le sostanze necessarie all'animale (proteine, vitamine, carboidrati ecc.) e l'Hikari abbia invece bisogno di essere integrato con cibo fresco quale verdure, artemia salina, ecc.
Teniamo conto che in Asia (Hikari è giapponese) i pesci rossi sono molto popolari e tenuti in ogni casa quale portafortuna (i cani invece talvolta se li mangiano); quindi non credo che il mangime per pesci rossi sia prodotto "a tira via".
__________________
Cerco starter per iniziare allevamento di Dafnie
magari l'hikari è davvero completo e basterebbe quello.
ma credo, comunque, che anche al cane, se ogni tanto gli dai qualcosa di diverso, gioverebbe la salute...
angiolo, se dai loro solo quello campano lo stesso (oltretutto è un buon mangime).
Nessuno vuole convincere nessuno, variare la dieta è un consiglio (e, ripeto, porta benefici visibili, ma non è che il non farlo ti ammazza i pesci).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Il dare un'alimentazione costante al cane lo aiuta nella crescita e nella vitalità della sua flora intestinale. Modificare in maniera repentina l'alimento, spesso causa problemi per quanto riguarda la digestione dell'alimento stesso.
Valuta anche che in natura, il lupo, non ha un così grande range di scelta, o mangia la selvaggina del luogo o non arriva all'anno prossimo. Quando noi diamo una tipologia di alimento (magari crocchette a base di manzo) nell'organismo del cane si creano molteplici colonie batteriche atte a digerire completamente quel alimento. Se di punto in bianco cambiamo tipologia di proteine, e diamo ad esempio pesce, tutta quella flora è quasi del tutto inutile, e questo si concretizza in fenomeni quali diarrea e possibile anoressia. Fenomeno dovuti ad un riassestamento forzato della flora batterica.
Inoltre spesso variare molto l'alimentazione può far insorgere intolleranze/allergie alimentari, non propriamente piacevoli da gestire!
Il dare un'alimentazione costante al cane lo aiuta nella crescita e nella vitalità della sua flora intestinale. Modificare in maniera repentina l'alimento, spesso causa problemi per quanto riguarda la digestione dell'alimento stesso.
Valuta anche che in natura, il lupo, non ha un così grande range di scelta, o mangia la selvaggina del luogo o non arriva all'anno prossimo. Quando noi diamo una tipologia di alimento (magari crocchette a base di manzo) nell'organismo del cane si creano molteplici colonie batteriche atte a digerire completamente quel alimento. Se di punto in bianco cambiamo tipologia di proteine, e diamo ad esempio pesce, tutta quella flora è quasi del tutto inutile, e questo si concretizza in fenomeni quali diarrea e possibile anoressia. Fenomeno dovuti ad un riassestamento forzato della flora batterica.
Inoltre spesso variare molto l'alimentazione può far insorgere intolleranze/allergie alimentari, non propriamente piacevoli da gestire!
Il dare un'alimentazione costante al cane lo aiuta nella crescita e nella vitalità della sua flora intestinale. Modificare in maniera repentina l'alimento, spesso causa problemi per quanto riguarda la digestione dell'alimento stesso.
Valuta anche che in natura, il lupo, non ha un così grande range di scelta, o mangia la selvaggina del luogo o non arriva all'anno prossimo. Quando noi diamo una tipologia di alimento (magari crocchette a base di manzo) nell'organismo del cane si creano molteplici colonie batteriche atte a digerire completamente quel alimento. Se di punto in bianco cambiamo tipologia di proteine, e diamo ad esempio pesce, tutta quella flora è quasi del tutto inutile, e questo si concretizza in fenomeni quali diarrea e possibile anoressia. Fenomeno dovuti ad un riassestamento forzato della flora batterica.
Inoltre spesso variare molto l'alimentazione può far insorgere intolleranze/allergie alimentari, non propriamente piacevoli da gestire!
Assolutamente corretto; la conseguenza abbastanza soprendente (almeno per me che non avevo mai avuto cani) è che quindi in definitiva si "tribola" meno a nutrire un San Bernardo che un miserello pesciolino rosso
__________________
Cerco starter per iniziare allevamento di Dafnie
Quoto assolutamente luca 321.
Bisognerebbe poi capire che, mentre per noi umani il variare gusto è, per così dire, "necessario" per saziare le nostre papille gustative e i nostri piaceri da golosoni, viceversa per gli animali non è così necessario.
Siamo purtoppo troppo spesso convinti che ciò che fa bene all'uomo faccia bene anche ai nostri amici pelosi e squamosi!! Ad esempio forse non tutti sanno che la cioccolata che a noi manda in visibilio, è invece un pericoloso diciamo così "veleno" per i cani; quindi occhio non datela mai!! Stesso cosa vale ovviamente per quanto riguarda le tipologie di medicinali che, se è vero che alcuni farmaci umani vengono somministati anche agli animali in dosi però assolutamente adeguate, è vero pure che NON TUTTI I FARMACI UMANI possono essere dati a loro.
Dico ciò per conoscenza indiretta, in quanto mia sorella, che è veterinaria, mi racconta di "scelleratezze" vere e proprie compiute da proprietari di animali che non esitano a somministare sia qualunque tipo di medicinale umano senza aver consultato il veterinario, sia "la qualunque cosa da mangiare" a 'sti poveri malcapitati, con conseguenze a volte dannosissime.
Io ad esempio ho un gatto e sin dal primo giorno ho scelto una marca di mangime (di alta qualità ovviamente!!!) e non l'ho più cambiata e vi posso garantire che a lui, di avere sempre lo stesso sapore di crocchette in bocca, non gline frega proprio un tubo!! Tanto mangierebbe sempre
Fortuna64, potresti allora chiedere a Tua sorella veterinaria se ci può dire qualcosa sul mangime per pesci rossi (si intende di buona marca come Hikari) e in particolare se esso sia effettivamente completo come lo sono i mangimi per i cani o i gatti.
__________________
Cerco starter per iniziare allevamento di Dafnie