|
Originariamente inviata da confuso
|
Scusami ma come distingui una vasca natura da una non matura? Per me una vasca matura è una vasca con valori di inquinanti pari a zero... significa che il sistema creato è autosufficienti e capace di eliminare gli inquinanti prodotti dal sistema, nitriti nitrati e fosfati... la mia vasca gira da quasi 2 anni e ho sempre avuto inquinanti a zero... i cicli algali possono spuntare per una miriade di motivi, non legati alla maturità della vasca o al funzionamento... per esempio se devi curare un pesce e hai bisogno di magari usare un dosaggio di mangime superiore alla norma, ti può causare un aumento di inquinanti, e se il trattamento lo fai per una settimana è ovvio che puoi avere un leggero innalzamento di nutrienti che alimentano le alghe... idem se cambi un qualsiasi settaggio della plafoniera o addirittura un cambio totale dell'illuminazione, puoi avere la vasca più matura del mondo avrai diatomee, ciano o filamentose a mai finire, ed è inevitabile. I sedimenti sono il lavoro di tutta la fauna bentonica che vive nelle rocce vive, puoi avere tutto il movimento che vuoi ma se hai rocce vive avrai sempre sedimenti. Il movimento non li elimina ma le nasconde sotto o dietro la rocciata, ma se cerchi la pulizia non la ottieni nascondendo la polvere sotto il tappeto...
|
vasca matura da non matura: dopo 2/3 anni la vasca se ben impostata si può definire matura, una vasca può avere anche un mese e inquinanti a 0, ma é lontana dal poter essere definita matura
non esistono vasche autosufficenti, neanche se sono di 1000 litri.
se la vasca gira da due anni e hai inquinanti a 0 ma ti lamenti delle alghe dei ciano e delle diato, forse non hai gli inquinanti a 0 o forse avrai altro che provoca queste esplosioni algali non saprei, se non dici meglio come gestisci la vasca piú di tanto non si può dire.
poi ripeto, se la vasca gira bene i coralli stanno in salute (e i pesci difficili che si ammalino) e non si formano alghe sulle rocce, e se si formassero non rappresentano di certo un problema per un corallo in salute.
poi ciano e diato che fanno capolino ad ogni cambiamento non saprei, non mi trovi particolarmente d'accordo, i fattori in gioco sono tanti, ma se la vasca ha una buona conduzione, è stabile ecc ecc allora i cambiamenti diciamo "classici" (cambi acqua, sostituzione dei bulbi o lampade o chicchessia per loro, lavaggio membrana osmotica, cambio filtri RO, aumento del cibo, un pesce nuovo un corallo nuovo.....chi piú ne ha piú ne metta) non hanno nessun effetto (la vasca deve essere in grado di tollelare simili variazioni se no che maturità è?)
cose piú drastiche (cambio sistema di conduzione in toto, rifacimento rocciata con traslochi di animali in vasche di amici, spermata di coralli e tridacne ecc ecc) nessuno mette in discussione che può avere effetti in vasca ma si torna sempre al solito punto: una vasca ben impostata può reggere meglio ma anche no, una vasca non in equilibrio frana di brutto.
ritornando ai sedimenti: ma perchè ti danno così fastidio da voler togliere le rocce? se ci sono non succede nulla, al limite li sifoni, poi ripeto se vuoi togliere le rocce fallo ma tanto i sedimenti alla fine li avrai lo stesso in un modo o nell'altro si formano ci devi convivere
per la cronaca è un mese che ho cambiato totalmente il sistema di illuminazione e di ciano diato e alghe (la vasca gira da circa 8 anni) neanche l'ombra.
