Insomma, non è proprio così; le regole delle nostre piante in acquario valgono anche per tutte le altre e ogni pianta andrebbe rinvasata con materiale adatto alla sua coltivazione e quindi facendo particolare attenzione alla proporzione tra inerte-minerale - organico e andando anche oltre, adattato anche alle situazioni climatiche di dove vivono (se all'esterno, per chi può permetterselo)
In genere si rinvasa anche per motivi non strettamente legati allo spazio: troppo, poco, agenti patogeni, saturazione del suolo ( mi ricorda qualche cosa legato ai cambi d'acqua nelle vasche.

..)
Una composita ideale per Echinopsis sarebbe:
4 parti lavica- 3 torba vagliata o fibra di cocco e 2 pomice
oppure:
3 parti terra di giardino o di campo, 2 parti di humus(terrriccio di foglie di faggio o terriccio per acidofile
- 5 parti di sabbia non calcarea della grandezza di un chicco di riso ancor meglio se mescolata a lapillo vulcanico, pomice, pozzolana di 2-4 mm.
Chi non ha un campo o giardino a portata di mano può usare quest'altra FORMULA BASE:
- 1 parte terriccio di foglie ( sempre meglio faggio,pare che il castagno contenga +tannini)
oppure preparato per acidofile tipo Rododendri
- 2 parti lapillo vulcanico (lava) del diametro di 2-4 mm. (oppure pomice o pozzolana, anche in miscuglio fra loro).
- 1 parte sabbia non calcarea del diametro di 2-4 mm
Dopo, vale sempre la regola del : lasciare asciugare bene, non annaffiare e non esporre al sole diretto e speriamo bene! Ciao

Vi ricordo che siamo fuori ehmm...sezione, tra poco arriva Tuko col "Gatto"