Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ti confermo che la membrana è una filmtec, ad ogni modo provo a farla andare 30 minuti senza riduttore e poi inzio a produrla procedendo con la misurazione di gh e kh sperando che siano a 0.
La mia ignoranza ipotizzava che avendo elevate gh e kh di rete l'impianto non riuscisse a portare a 0, ma mi escludi questa possibilità?
Tieni presente che qua a roma, mi ritrovo con una kh a 16° e una gh a 18 (praticamente ho i sassi che mi escono dal rubinetto) sto ad un 7° piano e l'acqua arriva, per ovvie ragioni di pressione, con l'autoclave con una pressione di circa 3 bar e in uscita dall'impianto ho circa 6 - 7 microsiemens di conducibilità (le durezze sono tutte a 0) . Diciamo che un buon impianto che lavora in condizioni ottimali, dovrebbe ridurre i valori in ingresso almeno del 98%
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
Io infatti stamattina ho chiesto a acqua1 dove ho preso l'impianto e mi fanno che non è detto che raggiungono lo 0 ma dipende dai valori di quella di rete, mi hanno detto una fesseria!!
Comunque il problema della pressione non credo di averlo dal momento che sono al piano terra, l'acqua che produce ho visto ieri il quella di scarto è più o meno 10l allo'ora!'
Se quello è il livello di produzione, penso che i dubbi sulla pressione in ingresso si possano fugare.
In merito alla risposta di Aqua1 ci può stare, ma i tuoi valori in ingresso non mi sembrano particolarmente alti, da non poter essere azzerati con un impianto.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
Adesso è in azione l'impianto aspetto che mi produca i 20l che mi servono e prima di inserirla rifaccio i test sperando come dovrebbe essere siano a 0.
Comunque nelle istruzioni del mio impianto (aqua1 75) non c'è scritto di farlo andare senza membrana all'inizio e infatti io non l'ho fatto, l'acqua esce comunque con durezze a 0 (appena misurate) e anche io sono di Roma con valori di rete come tuko.
Comunque nelle istruzioni del mio impianto (aqua1 75) non c'è scritto di farlo andare senza membrana all'inizio e infatti io non l'ho fatto, l'acqua esce comunque con durezze a 0 (appena misurate) e anche io sono di Roma con valori di rete come tuko.
Questo può dipendere da diversi fattori, qualità della cartuccia a carbone attivo e l'ordine ,e il numero, dei prefiltri. In quest'ultimo caso, se l'acqua incontra prima quello a carbone e poi quello a sedimenti si potrebbe star sicuri dalle polveri(ma non è detto, perche il tutto è in funzione della grandezza di filtraggio di quello a sedimenti). Oppure ci potrebbe essere l'ordine inverso(la maggior parte dei casi), con una scadente cartuccia a carboni. Le casistiche possono essere molteplici, ma basta osservare l'accorgimento di staccare il tubicino in ingresso al vassel, per scongiurare l'intasamento di avvio.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
Comunque nelle istruzioni del mio impianto (aqua1 75) non c'è scritto di farlo andare senza membrana all'inizio e infatti io non l'ho fatto, l'acqua esce comunque con durezze a 0 (appena misurate) e anche io sono di Roma con valori di rete come tuko.
Questo può dipendere da diversi fattori, qualità della cartuccia a carbone attivo e l'ordine ,e il numero, dei prefiltri. In quest'ultimo caso, se l'acqua incontra prima quello a carbone e poi quello a sedimenti si potrebbe star sicuri dalle polveri(ma non è detto, perche il tutto è in funzione della grandezza di filtraggio di quello a sedimenti). Oppure ci potrebbe essere l'ordine inverso(la maggior parte dei casi), con una scadente cartuccia a carboni. Le casistiche possono essere molteplici, ma basta osservare l'accorgimento di staccare il tubicino in ingresso al vassel, per scongiurare l'intasamento di avvio.
Ok allora ho prodotto i 20l necessari per il cambio che farò domani e ho provato a fare i test a reagente della sera:
PH DI RETE 8.5 PH OSMOSI 5
GH e KH qua viene il bello e dovete cercare di aiutarmi anche se in teoria sono a 0.
Quando faccio i test a reagente, posseggo quelli della sera, il gh e kh c'è scritto che passano da tre tonalità di colore fino ad arrivare rispettivamente al giallo intenso e verde intenso.
Quando faccio i test della vasca vedo passare questi colori per poi comparire il colore scritto mentre nell'acqua osmotica dal colore trasparente dell'acqua alla prima goccia diventa subito del colore scritto ma non intenso e man mano che si aggiungono gocce prende sempre più colore.
A voi il mistero di questa cosa che non sono riuscito a darmi una risposta.
L'impianto come detto nei messaggi passati ha effettuato uno scarto inziale di 50l e a fine operazioni 20 minuti di acqua senza riduttore quindi tutto nella norma.